• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
4 risultati
Tutti i risultati [38]
Chimica organica [3]
Chimica [8]
Biografie [2]
Industria [1]
Biochimica [1]
Biologia [1]
Medicina [1]
Chimica fisica [1]

resorcina

Enciclopedia on line

Fenolo bivalente, di Si ottiene fondendo alcune resine (assafetida, galbano) con idrossido di potassio; industrialmente si ottiene fondendo con soda l’acido m-benzendisolfonico, trattando la massa fusa [...] ha sapore prima dolce, poi amaro pungente. Si scioglie in acqua e in molti solventi organici; con gli alcali forma sali resorcinati. Reagisce con l’ammoniaca dando m-amminofenolo, con l’acido ossalico, con l’anidride ftalica dando la fluoresceina; si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: GRUPPO CARBOSSILICO – ANIDRIDE CARBONICA – GRUPPI OSSIDRILICI – ACIDO CLORIDRICO – POLIMERIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su resorcina (1)
Mostra Tutti

pirocatechina

Enciclopedia on line

Fenolo bivalente, di formula C6H4(OH)2, contenente i due ossidrili in posizione orto (gli isomeri meta e para prendono il nome rispettivamente di resorcina e idrochinone). È detta anche pirocatecolo. Si [...] presenta in cristalli incolori, di odore fenolico, solubili in acqua. Si usa come reattivo, come antiossidante per oli minerali e vegetali, come sviluppatore fotografico, in tintoria, nell’industria delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ANTIOSSIDANTE – GUAIACOLO – OSSIDRILI – FUNGICIDA – FENOLO

idrochinone

Enciclopedia on line

Fenolo bivalente, C6H4(OH)2, contenente i due ossidrili in posizione para (gli isomeri orto- e meta- prendono il nome rispettivamente di pirocatechina e resorcina); in natura si trova come glicoside (arbutina) [...] in numerose piante. Sostanza solida, di colore bianco, esiste in tre modificazioni cristalline di cui una stabile e due metastabili. Industrialmente si prepara per ossidazione dell’anilina con biossido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ANIDRIDE SOLFOROSA – COMPOSTI VINILICI – POLIMERIZZAZIONE – OSSIDAZIONE – ACETILENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idrochinone (1)
Mostra Tutti

fenolo

Enciclopedia on line

Composto chimico derivato del benzene per sostituzione dell’idrogeno con un gruppo ossidrilico, di formula C6H5OH. Generalità Si presenta sotto forma di cristalli bianchi che fondono a 41 °C dando un [...] in posizione orto o para la diminuiscono). Trovano impiego nella preparazione di materie plastiche (cresolo, resorcina, furfurolo ecc.), di plastificanti, di insetticidi, di disinfettanti (cresoli), in fotografia, nell’industria dei coloranti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: IDROCARBURI AROMATICI – ANIDRIDE CARBONICA – GRUPPO OSSIDRILICO – MATERIE PLASTICHE – COMPOSTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fenolo (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
reṡorcina
resorcina reṡorcina s. f. [comp. di res(ina) e orcina]. – Sostanza organica, fenolo bivalente che si ottiene fondendo alcune resine (assafetida, galbano) con idrossido di potassio o, industrialmente, per via sintetica: è una polvere cristallina...
reṡorcinato
resorcinato reṡorcinato s. m. [der. di resorcina, col suff. -ato]. – In chimica organica, derivato metallico della resorcina, sul tipo dei fenati.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali