• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
242 risultati
Tutti i risultati [242]
Medicina [103]
Biologia [93]
Patologia [33]
Chimica [29]
Biochimica [24]
Fisiologia umana [20]
Anatomia [20]
Discipline [16]
Fisiologia generale [17]
Biografie [15]

CROSTACEI

Enciclopedia Italiana (1931)

I Crostacei costituiscono una delle classi degli Artropodi (v.) e, nella gran maggioranza, sono acquatici con respirazione branchiale o tegumentale, con due paia di antenne e un numero vario di appendici [...] provvisti d'una terminazione nervosa, che proviene da una cellula gangliare del nervo antennale; detti peli riuniti in gruppo vita anfibia. Negli Isopodi terrestri (Oniscidi) la respirazione aerea è continua e si effettua mediante un sistema ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – DIMORFISMO SESSUALE – ITALIA MERIDIONALE – GHIANDOLE SALIVARI – TESSUTO ADIPOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROSTACEI (2)
Mostra Tutti

Subacquea, medicina

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Subacquea, medicina Pier Giorgio Data Gerardo Bosco La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] 54 mmHg nel sangue venoso e intorno agli 80 mmHg nelle cellule) e che in superficie non viene 'compensata' da altri . - La narcosi da gas inerte (l'azoto, nel caso della respirazione di aria) è una patologia che insorge a seguito di un considerevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: MALATTIA DA DECOMPRESSIONE – SISTEMA DEL COMPLEMENTO – APPARATO RESPIRATORIO – PRESSIONE ATMOSFERICA – PRESSIONE IDROSTATICA

ANTIBIOTICI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

I progressi in tema di a. sono rappresentati tanto dalle continue scoperte di sostanze dotate di tali attività, quanto dall'approfondimento dei problemi generali relativi alla loro azione antibatterica, [...] secondo S.J. Ajl, inibirebbero la respirazione batterica, interferendo sul metabolismo degli acidi che questo anello non sia comune al metabolismo di entrambi i tipi di cellule e, ove questo si verifichi, non è detto che lo stesso anello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: FENOSSIMETILPENICILLINA – PAIO DI NERVI CRANICI – INDUSTRIA ALIMENTARE – FATTORI DI CRESCITA – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIBIOTICI (7)
Mostra Tutti

ACCRESCIMENTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

ll fenomeno dell'accrescimento è, più di ogni altro, specifico della sostanza vivente. Se è vero che anche nelle individualità del mondo inorganico. quali ad es., i cristalli, come negli organismi, l'aggiunta [...] di un organismo dipende da un aumento nel numero delle sue cellule: questo si produce per una serie di divisioni mitotiche successive; Promuove la moltiplicazione dei lieviti, la loro respirazione e l'immagazzinamento di glicogeno. Promuove anche ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO P-AMINOBENZOICO – FATTORI DI CRESCITA – ASSE DELLE ASCISSE – ACIDO PANTOTENICO – ACIDO NICOTINICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCRESCIMENTO (3)
Mostra Tutti

PLACENTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PLACENTA Silvio RANZI Ernesto PESTALOZZA . Anatomia comparata. - Nelle forme vivipare d'Invertebrati si dà il nome di placenta a ogni aderenza, anche limitata, che si stabilisce tra la faccia esterna [...] trofoblasta. Quest'argine di difesa è costituito dalle cellule deciduali, che vengono a sostituire gli elementi cellulari organo destinato essenzialmente a provvedere alla nutrizione e alla respirazione del feto, essa non manca di esercitare la sua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLACENTA (3)
Mostra Tutti

TIROIDE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIROIDE (gr. ϑυρεοειδής [χόνδρος], da ϑυρεός "scudo" e εἶδος "forma"; lat. scient. g. thyroidea; ted. Schilddrüse) Giuseppe LEVI Nicola PENDE Mario DONATI È una voluminosa ghiandola priva di canale [...] poi se ne separi e passi nel sangue attraversando prima le cellule epiteliali e poi l'endotelio dei capillari. La tiroide esiste attivatrice sui processi metabolici basali, sulla respirazione interna dei tessuti, sulla disassimilazione delle proteine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIROIDE (5)
Mostra Tutti

ASSIMILAZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

In botanica, il significato di tale parola suole essere impropriamente limitato al processo di combinazione del carbonio con gli elementi dell'acqua con formazione d'idrati di carbonio; ma questa sintesi [...] di carbonio e di acqua, fenomeno che si chiama respirazione e che è comune a tutti gli esseri viventi. Assimilazione carbonio non avviene. Il processo di assimilazione del carbonio nella cellula vegetale si compie in modo che con i fattori suddetti ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI, SIENA – ASSIMILAZIONE REGRESSIVA – BIOSSIDO DI CARBONIO – NITRATO DI POTASSIO – IDRATI DI CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSIMILAZIONE (2)
Mostra Tutti

TREMATODI

Enciclopedia Italiana (1937)

TREMATODI (dal gr. τρῆμα "foro", per le ventose di cui sono forniti; lat. scient. Trematoda Rudolphi 1809) Pasquale Pasquini Vermi piatti, non segmentati, costituenti una classe del tipo dei Platelminti, [...] grasso, per una sorta di fermentazione che sostituisce la respirazione. L'apparato digerente consta di un esofago, provvisto di proprî elementi escretori, all'interno di particolari cellule, i solenociti o cellule a fiamma, nel parenchima: i condotti ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RIPRODUTTORE – SISTEMA CIRCOLATORIO – APPARATO DIGERENTE – ANIDRIDE CARBONICA – RETTILI, MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREMATODI (2)
Mostra Tutti

ERBICIDI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

L'uso degli e. è cresciuto più di quello degli altri antiparassitari e si prevede che l'espansione prosegua a ritmo accelerato. Da una parte questo è dovuto alla maggiore complessità del problema tecnico, [...] prodotti agiscono contro metabolismi d'importanza altrettanto generale come la respirazione, il controllo dei regolatori di crescita, la sintesi proteica, o la divisione cellulare. La tossicità primaria del diserbante viene spesso amplificata dalla ... Leggi Tutto
TAGS: PEROSSIDO D'IDROGENO – COMPOSTI ALIFATICI – MEMBRANE CELLULARI – SINTESI PROTEICA – RADICALE LIBERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERBICIDI (3)
Mostra Tutti

ALLANTOIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

È detta anche sacco urinario. 'Αλλαντοειδὴς ὑμήν "membrana allantoidea" è denominazione galenica; essa è dovuta all'aspetto di lungo budello con il quale questa membrana fu conosciuta già da antichissimo [...] sacco vitellino, o più precisamente del complesso cellulare onfalo-allanto-entodermico (Ruffìni), sorgendo dall' placentali o coriati, dell'organo, cioè, che serve agli scambî respiratorî e nutritizî fra l'embrione e la madre. Nei Mammiferi più bassi ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – CORDONE OMBELICALE – MEMBRANA SIEROSA – VESCICA URINARIA – SACCO VITELLINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 25
Vocabolario
cèllula
cellula cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...
riboflavina
riboflavina s. f. [comp. di ribo(sio) e flavina]. – In biochimica, composto appartenente alle flavine, detto anche lattoflavina o vitamina B2, presente nelle cellule animali e vegetali come estere fosforico o, in unione con l’acido adenilico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali