• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1002 risultati
Tutti i risultati [1002]
Medicina [293]
Biologia [164]
Biografie [112]
Zoologia [98]
Chimica [76]
Patologia [81]
Temi generali [64]
Fisica [52]
Anatomia [42]
Botanica [45]

ipercapnia

Enciclopedia on line

Aumento dell’anidride carbonica nel sangue. Può conseguire a respirazione di aria troppo carica di anidride carbonica, a disturbi respiratori (asma, enfisema polmonare), o a gravi lesioni polmonari (tubercolosi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – RESPIRAZIONE – ENFISEMA – ASMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipercapnia (1)
Mostra Tutti

polmone

Enciclopedia Dantesca (1970)

polmone Una sola, volta, nel senso proprio di organo della respirazione: La lena m'era del polmon sì munta / quand'io fui sù, ch'i' non potea più oltre (If XXIV 43): cioè D., per la fatica dell'ascesa, [...] quasi non riesce a respirare, non ha più fiato nei polmoni. ... Leggi Tutto

carbonometria

Enciclopedia on line

Determinazione della quantità di anidride carbonica emessa dai polmoni con la respirazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – POLMONI

Atelocerati

Enciclopedia on line

Sottotipo di Artropodi terrestri mandibolati; hanno un solo paio di antenne e respirazione con trachee. Comprendono Chilopodi, Diplopodi, Sinfili, Pauropodi e Esapodi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARTROPODI – DIPLOPODI – CHILOPODI – ESAPODI – ANTENNE

branchiotrachea

Enciclopedia on line

Apparato respiratorio di alcuni insetti viventi nell’acqua e quindi adattato alla respirazione acquatica: non comunica con l’esterno, ma si risolve in sottili ramificazioni entro espansioni foliari o a [...] ciuffi, oppure nella parete dell’intestino terminale, attraverso cui permea l’ossigeno sciolto nell’acqua. Tali formazioni branchiotracheali funzionano come vere branchie (per es., larve di efemere, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – INTESTINO – LIBELLULE – OSSIGENO – BRANCHIE

CPAP (sigla dell'ingl. Continuous Positive Airways Pressure)

Dizionario di Medicina (2010)

CPAP (sigla dell’ingl. Continuous Positive Airways Pressure) Sistema di supporto alla respirazione, usato a domicilio del paziente nella malattia delle apnee nel sonno e, nei reparti di terapia intensiva, [...] nello ‘svezzamento’ dalla ventilazione assistita o nei casi di insufficienza respiratoria acuta (asma, edema polmonare). È una ventilazione meccanica, che utilizza un dispositivo a pressione positiva e ... Leggi Tutto
TAGS: APNEA

respiro

Dizionario di Medicina (2010)

respiro Alternarsi dei movimenti respiratori che provvede al rinnovamento dell’aria polmonare (➔ polmone; respirazione; respiratorio, apparato). Fisiologia Il r. normale è ritmico e uniforme e prende [...] il nome di eupnea. La sua frequenza in condizioni di riposo, nell’uomo adulto, è di 15÷20 atti respiratori al minuto; circa 45 nel neonato, 35 nel lattante, 25 nei bambini durante la prima infanzia. Sulla sua frequenza influiscono fattori fisiologici ... Leggi Tutto

sarchiatura

Enciclopedia on line

Lavorazione superficiale del terreno per 3-4 cm di profondità, per attivare la respirazione delle radici, attenuare l’evaporazione per capillarità, distruggere le malerbe. La macchina agricola usata allo [...] scopo, la sarchiatrice, presenta un organo di lavoro consistente in un telaio che porta un albero orizzontale, munito di numerose zappette, posto in rotazione dal motore del trattore che trascina l’attrezzo. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: MACCHINA AGRICOLA – EVAPORAZIONE

spirometria

Enciclopedia on line

spirometria Misurazione volumetrica (detta anche pneumodinamometria) dell’aria respiratoria nelle diverse fasi della respirazione, cioè della cosiddetta capacità vitale. In fisiologia è utilizzata per [...] della portata inspiratoria ed espiratoria, associata o no alla registrazione della durata e della grandezza delle fasi del respiro. Lo spirometro provvisto di un dispositivo registratore, usato per la spirografia, è lo spirografo. Lo spiroscopio è l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: CALORIMETRIA INDIRETTA – GABBIA TORACICA – FISIOLOGIA – GASOMETRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spirometria (2)
Mostra Tutti

STROZZAMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

STROZZAMENTO Giangiacomo Perrando . Lo strozzamento consiste nell'asfissia determinata dall'impedimento meccanico alla respirazione mediante la compressione del collo fatta direttamente con le mani. [...] In questo caso la violenza compressiva è rivolta dall'omicida prevalentemente contro le parti anteriori e specialmente contro la laringe. Peraltro lo strozzamento può combinarsi con manovre soffocative, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 101
Vocabolario
respirazióne
respirazione respirazióne s. f. [dal lat. respiratio -onis]. – In biologia e medicina, il processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e...
respirare
respirare v. intr. e tr. [dal lat. respirare, comp. di re- e spirare «soffiare, respirare»]. – 1. intr. (aus. avere) a. Compiere il processo fisiologico della respirazione, riferito a organismi viventi: l’uomo respira con i polmoni, i pesci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali