• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1002 risultati
Tutti i risultati [1002]
Medicina [293]
Biologia [164]
Biografie [112]
Zoologia [98]
Chimica [76]
Patologia [81]
Temi generali [64]
Fisica [52]
Anatomia [42]
Botanica [45]

pneumotacografia

Enciclopedia on line

Indagine strumentale per la valutazione della funzione respiratoria attraverso lo studio delle componenti dinamiche della respirazione (velocità del flusso aereo ecc.). Viene effettuata con lo pneumotacografo, [...] apparecchio costituito da tubi paralleli (scorrimento del flusso respiratorio), collegati con un manometro che misura le variazioni di pressione, registrate su carta fotografica (pneumotacogramma); tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: EFFETTO DOPPLER – MANOMETRO – VELOCITÀ

apnea

Enciclopedia on line

Transitoria sospensione del respiro, volontaria o di natura patologica. La durata dipende dal contenuto ematico di O2 e CO2 all’inizio dell’a.: se è preceduta da una ventilazione a riposo, non può superare [...] della CO2. in conseguenza nei primi mesi di vita si possono osservare episodi di a. periodica, separati da pochi respiri normali. Sindrome delle a. notturne Presenza di episodi ricorrenti di interruzione transitoria del flusso d’aria durante il sonno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ELETTROENCEFALOGRAMMA – MACROGLOSSIA – RUSSAMENTO – OSSIGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su apnea (3)
Mostra Tutti

caténa respiratòria

Enciclopedia on line

caténa respiratòria Sequenza di ossidoriduzioni accompagnate da produzione di energia che si verifica nel corso della respirazione cellulare. L'ossidazione è enzimatica e avviene per successivi trasferimenti [...] di elettroni dai metaboliti fino all'ossigeno: ne risultano l'ossidazione del metabolita e la produzione di acqua. Gli enzimi della c.r. si trovano all'interno dei mitocondri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: RESPIRAZIONE CELLULARE – OSSIDORIDUZIONI – OSSIDAZIONE – MITOCONDRI – METABOLITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caténa respiratòria (2)
Mostra Tutti

ossigeno

Enciclopedia on line

Elemento chimico, simbolo O, gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e in forma combinata nell’acqua; alimenta la respirazione ed è perciò indispensabile alla vita. Chimica Generalità L’o. [...] per la vita degli organismi. La quantità di o. in questi ecosistemi è il risultato del bilancio tra la produzione e la respirazione della comunità: di solito, per valutare lo stato di salute di uno stagno o di un lago, relativamente alla presenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – EDEMA POLMONARE ACUTO – PRESSIONE ATMOSFERICA – SCAMBIATORE DI CALORE – CATENA RESPIRATORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ossigeno (6)
Mostra Tutti

BRANCHIE

Enciclopedia Italiana (1930)

Sono organi di respirazione acquatica, caratteristici dei Pesci, Cefalocordati, Ciclostomi, Anfibî, che perciò vengono riuniti nel gruppo dei Branchiati (v.). Fra gl'Invertebrati respirano anche per branchie [...] , talora ramificate, nelle quali penetrano i vasi sanguiferi, che, costituendo una fitta rete vascolare, rendono possibile lo scambio gassoso fra il sangue circolante nei vasi e l'acqua che circonda le branchie (v. respirazione branchiale; pesci). ... Leggi Tutto
TAGS: VASI SANGUIFERI – CEFALOCORDATI – INVERTEBRATI – CICLOSTOMI – MOLLUSCHI

STRIDORE laringeo congenito

Enciclopedia Italiana (1936)

STRIDORE laringeo congenito Gino Frontali Condizione congenita per la quale fino dai primi giorni di vita la respirazione è accompagnata, durante la fase inspiratoria, da un rumore stridulo dovuto ad [...] anomalie di conformazione o d'innervazione della laringe. Questa condizione può correggersi con l'accrescimento delle parti interessate fino a scomparire. In rari casi può dare luogo a fenomeni asfittici ... Leggi Tutto

bilancio idrico

Dizionario di Medicina (2010)

bilancio idrico Guido Maria Filippi Insieme di processi che consentono di bilanciare l’assunzione (alimentazione) e la perdita (sudorazione, respirazione feci, ecc.) di liquidi nel corso delle 24 ore. [...] sudorazione insensibile (perspiratio insensibilis), che ammonta a circa 350 ml al giorno, l’emissione di vapor acqueo durante la respirazione (altri 350 ml), la sudorazione, circa 100 ml (ma in condizioni di esercizio fisico intenso può giungere a 1 ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROLITI – SUDORAZIONE

espirazione

Dizionario di Medicina (2010)

espirazione Atto respiratorio con il quale l’aria contenuta negli alveoli polmonari e nell’albero bronchiale viene espulsa (➔ respirazione). Si tratta di un fenomeno in parte passivo (ossia dovuto al [...] semplice rilassamento dei muscoli inspiratori e al ritorno elastico delle pareti toraciche alla primitiva posizione) e in parte attivo (cioè favorito dall’intervento dei muscoli espiratori rappresentati ... Leggi Tutto

IMPICCAMENTO

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPICCAMENTO (fr. pendaison; sp. ahorcamiento; ted. Erhängung; ingl. hanging up) Giangiacomo Perrando Asfissia meccanica determinata dall'impedimento alla respirazione per un laccio che passato attonno [...] base della lingua che viene spinta contro la colonna cervicale e viene a tamponare la faringe impedendo completamente il respiro. Per la compressione dei grossi vasi (carotidi) si produce subitanea anemizzazione del cervello e immediata perdita di ... Leggi Tutto
TAGS: ANEMIZZAZIONE – CONVULSIONI – OSSO IOIDE – ECCHIMOSI – POLMONITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPICCAMENTO (1)
Mostra Tutti

apneumoni

Enciclopedia on line

Denominazione di alcuni Anfibi Urodeli, salamandre dei generi Spelerpes, Plethodon e Desmognathus, privi di polmoni, di trachea e di laringe, con respirazione cutanea, ma soprattutto buccofaringea attraverso [...] la mucosa riccamente vascolarizzata. Lo stesso nome indica alcune Oloturie (Echinodermi) prive di polmoni acquiferi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ECHINODERMI – OLOTURIE – LARINGE – TRACHEA – URODELI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 101
Vocabolario
respirazióne
respirazione respirazióne s. f. [dal lat. respiratio -onis]. – In biologia e medicina, il processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e...
respirare
respirare v. intr. e tr. [dal lat. respirare, comp. di re- e spirare «soffiare, respirare»]. – 1. intr. (aus. avere) a. Compiere il processo fisiologico della respirazione, riferito a organismi viventi: l’uomo respira con i polmoni, i pesci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali