• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1002 risultati
Tutti i risultati [1002]
Medicina [293]
Biologia [164]
Biografie [112]
Zoologia [98]
Chimica [76]
Patologia [81]
Temi generali [64]
Fisica [52]
Anatomia [42]
Botanica [45]

carbaminoemoglobina

Dizionario di Medicina (2010)

carbaminoemoglobina Composto dell’emoglobina con l’anidride carbonica che si forma per reazione reversibile tra l’anidride carbonica e i gruppi amminici dell’emoglobina nel corso della respirazione. [...] Costituisce una delle forme di trasporto nel sangue dell’anidride carbonica. A differenza della carbossiemoglobina, la c. è dissociabile ... Leggi Tutto

ossigenatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ossigenatore ossigenatóre [Der. da ossigenare qui nel signif. di "dare ossigeno", da ossigeno] [FME] Dispositivo, di vario tipo (o. a bolle, a membrana), che somministra ossigeno per la respirazione, [...] come occorre, per es., nell'atmosfera rarefatta delle alte quote ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

STRANGOLAMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

STRANGOLAMENTO (fr. étranglement, strangulation au lien; sp. estrangulación; ted. Erwürgung; ingl. strangling) Giangiacomo Perrando Lo strangolamento è una delle modalità d'asfissia meccanica consistente [...] si troveranno i segni della lotta. Nei sopravvissuti, su cui si sia tentato lo strangolamento, possono residuare disturbi respiratorî e nervosi anche a distanza di tempo. Lo strangolamento generalmente si deve a omicidio. Si registra qualche caso di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRANGOLAMENTO (1)
Mostra Tutti

Saussure, Nicolas-Théodore de

Enciclopedia on line

Saussure, Nicolas-Théodore de Naturalista svizzero (Ginevra 1767 - ivi 1845), figlio di Horace-Bénédict; si occupò di chimica fisiologica (fermentazione, germinazione, assimilazione, ecc.) e di chimica organica (alcole, ecc.); dimostrò [...] che, durante la respirazione, le piante per ogni volume di ossigeno assorbito ne emettono uno di anidride carbonica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – CHIMICA ORGANICA – OSSIGENO – GINEVRA

ANNEGAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

L'annegamento è una delle asfissie cosiddette meccaniche, caratterizzata dal fatto che l'ostacolo alla respirazione è dato dalla penetrazione di liquidi nell'albero respiratorio. Non bisogna però confondere [...] di pausa respiratoria, con perdita della sensibilità per un altro minuto; infine fase delle ultime e boccheggianti, periodiche respirazioni per circa un mezzo minuto. Oltre all'annegamento rapido può aversi un annegamento lento, o protratto, come nei ... Leggi Tutto
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – ALBERO BRONCHIALE – P. BROUARDEL – INFANTICIDIO – DEGLUTIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNEGAMENTO (3)
Mostra Tutti

PACINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACINI, Filippo Fabiola Zurlini PACINI, Filippo. – Nacque a Pistoia il 25 maggio 1812, nella parrocchia dei Ss. Prospero e Filippo, da Francesco, calzolaio, e da Umiltà Dolfi, originaria di Montagnana. Alla [...] della scuola medica fiorentina si manifestò nei confronti della scoperta di Pacini di un nuovo metodo di respirazione artificiale, basato sulla mobilitazione ritmica degli arti superiori nel paziente privo di coscienza, che fu adottato invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH GUSTAV JAKOB HENLE – RUDOLF ALBERT VON KÖLLIKER – GIOVANNI BATTISTA AMICI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACINI, Filippo (4)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi Stefano Canali Dall'ambiente interno all'omeostasi A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] nel sangue. Si dovevano a questo punto accertare le relazioni quantitative tra le concentrazioni dei due gas nel sangue e la respirazione. Fu Friedrich Miescher (1844-1895) nel 1885 a raccogliere i primi dati quantitativi grazie ai quali si iniziò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA

ABRANCHI

Enciclopedia Italiana (1929)

Sottordine di Molluschi Gasteropodi, dell'ordine degli Opistobranchi che comprende i generi: Elysia, Thuridilla, ecc. Sono privi di branchie e hanno respirazione cutanea (v. gasteropodi). ... Leggi Tutto
TAGS: OPISTOBRANCHI – GASTEROPODI – MOLLUSCHI – BRANCHIE – GENERI

Emozione

Universo del Corpo (1999)

Emozione Carroll E. Izard Carmela Pignato Il termine emozione indica genericamente una reazione complessa di cui entrano a far parte variazioni fisiologiche, che interessano funzioni vegetative (circolazione, [...] respirazione, digestione, secrezione), motorie (ipertensione muscolare) e sensorie, comportamenti espressivi, che riguardano in particolare la mimica facciale, ed esperienze soggettive variamente definibili (stati affettivi, sentimenti). Rilevanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – NEUROTRASMETTITORI – EMISFERI CEREBRALI – PROCESSI COGNITIVI – TRONCO ENCEFALICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emozione (6)
Mostra Tutti

chetoacidosi

Dizionario di Medicina (2010)

chetoacidosi Modificazione dell’equilibrio acido-base per iperproduzione e accumulo di chetoni nel sangue, per es., in caso di notevole carenza di insulina (diabete mellito). L’eliminazione con la respirazione [...] di notevoli quantità di acetone (gli altri chetoni sono l’acido acetacetico e l’acido β-ossibutirrico) conferisce all’alito il tipico odore di frutta avariata. I chetoni vengono eliminati attraverso il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 101
Vocabolario
respirazióne
respirazione respirazióne s. f. [dal lat. respiratio -onis]. – In biologia e medicina, il processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e...
respirare
respirare v. intr. e tr. [dal lat. respirare, comp. di re- e spirare «soffiare, respirare»]. – 1. intr. (aus. avere) a. Compiere il processo fisiologico della respirazione, riferito a organismi viventi: l’uomo respira con i polmoni, i pesci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali