• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [1002]
Chimica [76]
Medicina [293]
Biologia [164]
Biografie [112]
Zoologia [98]
Patologia [81]
Temi generali [64]
Fisica [52]
Anatomia [42]
Botanica [45]

ossidazione

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

ossidazione Francesca Turco Cosa combina l’ossigeno L’ossidazione è un processo chimico che quasi sempre consiste nella combinazione di una sostanza con l’ossigeno. È una delle reazioni più comuni e [...] il cuore; se invece ci si muove ne serve molta di più per attivare i muscoli. Per questo quando si corre si respira più in fretta e il cuore batte più velocemente: per portare più ossigeno (e quindi più energia) alle cellule. L’ossidazione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ossidazione (5)
Mostra Tutti

fermentazione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fermentazione Anna Fabiani Una via per liberare energia dalle molecole di zucchero La fermentazione è un processo chimico che consente di liberare l'energia contenuta nello zucchero glucosio, per renderla [...] molecole di zucchero in molecole più piccole e più facilmente utilizzabili dall'organismo ma ‒ a differenza della respirazione propriamente detta ‒ avviene in assenza di ossigeno, ossia in ambiente anaerobico. La fermentazione rappresenta uno dei più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fermentazione (9)
Mostra Tutti

L'Ottocento: chimica. La chimica della vita

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. La chimica della vita Noel G. Coley La chimica della vita La chimica animale e vegetale Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] ; si pensò quindi che una possibile fonte potesse essere l'aria. La questione riguardante l'azoto atmosferico durante la respirazione fu investigata da William Allen (1770-1843) e William H. Pepys (1775-1856): usando delle cavie essi osservarono che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – STORIA DELLA CHIMICA

riboflavina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

riboflavina riboflavina [Comp. di ribo(sio) e flavina] [BFS] [CHF] Composto chimico organico appartenente alle flavine, detto anche latoflavina o vitamina B₂, presente nelle cellule animali e vegetali [...] come estere fosforico o, in unione con l'acido adelinico, per formare il gruppo prostetico dei fermenti respiratori gialli (o flavoprotidi), fulcro della cosiddetta respirazione cellulare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

Fosforilazione ossidativa

Enciclopedia del Novecento (1978)

Fosforilazione ossidativa EEdward Ch. Slater di Edward Ch. Slater SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] labile. Da ciò concluse che la scissione dell'ATP può avvenire sia in assenza sia in presenza di inibitori della respirazione, ma che in loro assenza la scissione è compensata da risintesi. Le ricerche di Engelhardt non ebbero grande risonanza quando ... Leggi Tutto
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – TEORIA CHEMIOSMOTICA – FORZA ELETTROMOTRICE – POTENZIALE ELETTRICO – ACIDO OSSALACETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fosforilazione ossidativa (1)
Mostra Tutti

uretani

Enciclopedia on line

uretani Composti chimici, H2NCOOC2H5, esteri etilici dell’acido carbammico; cristalli incolori, solubili in acqua, in alcol, etere ecc. Si ottengono per azione dell’ammoniaca sul cloroformiato d’etile, [...] nitrato di urea) e alcol etilico. Al pari dei narcotici, impedendo la riduzione del citocromo, inibiscono la respirazione cellulare, e infatti possiedono proprietà anestetiche, soprattutto nei riguardi dei piccoli animali da laboratorio; sono dotati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: RESPIRAZIONE CELLULARE – ACIDO CARBAMMICO – COMPOSTI CHIMICI – GRUPPO AMMINICO – ALCOL ETILICO

adenosindifosfato

Enciclopedia on line

Composto chimico, corrispondente alla forma salificata dell’ acido adenosin-5'-difosforico, indicato con ADP. Si origina dall’ATP (adenosintrifosfato) per idrolisi di un legame ad alta energia, con il [...] , dove la formazione di ATP da ADP e fosfato inorganico è accoppiata alla catena di trasporto elettronico della respirazione cellulare. Contiene un legame fosforico ad alta energia che può essere ceduta soltanto attraverso la formazione di ATP ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – RESPIRAZIONE CELLULARE – ADENOSINTRIFOSFATO – FOSFATO INORGANICO – COMPOSTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su adenosindifosfato (1)
Mostra Tutti

metaemoglobina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

metaemoglobina Gino Amiconi Maurizio Brunori Prodotto dell’ossidazione del ferro degli emi che si trovano sull’emoglobina (Hb): il ferro, dal normale stato ferroso o ridotto Fe(II) passa allo stato [...] e naso), quando la metaemoglobina è pari al 10÷25% dell’Hb totale; a questo segno si aggiungono cefalea, respiro affannoso ed eventualmente coma, se il derivato ferrico raggiunge o supera il 35÷40%. Esistono casi di ipermetaemoglobinemia anche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA
TAGS: IONIZZAZIONE – OSSIDAZIONE – ERITROCITI – TIOCIANATO – ASCORBATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metaemoglobina (2)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte Theodore S. Feldman Frederic L. Holmes Marco Beretta Fisica e chimica esatte Misure premoderne e strumenti di [...] è quella che contiene meno flogisto: che l'aria è impura (con ciò io intendo che essa non è adatta alla respirazione e a sostenere la fiamma) nella proporzione in cui essa contiene una maggior quantità di questo principio; e che esiste una gradazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

emoglobina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

emoglobina Pigmento respiratorio dei Vertebrati e di alcuni Invertebrati (indicato con il simbolo Hb), costituito da un gruppo prostetico contenente ferro, detto eme, e da una proteina che nei Mammiferi [...] una molecola di emoglobina lega quattro molecole di ossigeno) e di cederlo ai vari tessuti e, nella fase seguente della respirazione, di trasportare l’anidride carbonica dai tessuti ai polmoni. Il suo contenuto nel sangue venoso è normalmente di 15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
respirazióne
respirazione respirazióne s. f. [dal lat. respiratio -onis]. – In biologia e medicina, il processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e...
respirare
respirare v. intr. e tr. [dal lat. respirare, comp. di re- e spirare «soffiare, respirare»]. – 1. intr. (aus. avere) a. Compiere il processo fisiologico della respirazione, riferito a organismi viventi: l’uomo respira con i polmoni, i pesci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali