• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
670 risultati
Tutti i risultati [670]
Diritto [408]
Diritto civile [155]
Biografie [100]
Diritto commerciale [71]
Storia [71]
Economia [59]
Diritto penale e procedura penale [54]
Religioni [33]
Diritto privato [34]
Diritto tributario [35]

PALLAVICINO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Alessandro Giampiero Brunelli PALLAVICINO (Pallavicini), Alessandro. – Figlio di Tomaso, nacque alla fine del XVI secolo probabilmente a Genova (ma forse addirittura a Roma). La famiglia, [...] sin dal XIII secolo, aveva guadagnato una robusta posizione patrimoniale impegnandosi in vari settori dell’economia e della finanza Camera apostolica se non fosse stata accertata la sua responsabilità. All’inizio di novembre 1620, Pallavicino prese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MASSARI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSARI, Antonio Luigi Mantovani – Nato il 12 dic. 1738 a Ferrara da Francesco, mercante, e Diana Baressi, rimase nel 1741 orfano del padre che aveva accumulato una discreta fortuna con due botteghe [...] la maggior causa della rivolta, scoppiata per responsabilità del prefetto di Ferrara che aveva rassicurato sugli effetti dell’imposizione. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Ferrara, Archivio Massari, Patrimoniale, b. 8b; C. Antolini, Ferrara negli ... Leggi Tutto

testamento biologico

Lessico del XXI Secolo (2013)

testamento biologico testaménto biològico locuz. sost. m. – La locuzione entrata a far parte del linguaggio dei giuristi in quanto mera traduzione della espressione living will, letteralmente, «testamento [...] giuridico, il testamento, quale atto di disposizione avente contenuto patrimoniale, è destinato a esplicare la sua efficacia soltanto dopo la che, in caso di necessità, si assuma la responsabilità di essere l’interlocutore dei medici per portare a ... Leggi Tutto

azioni, societa per (S.p.a.)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

azioni, societa per (S.p.a.) Francesco Mezzanotte azioni, società per Caratteristiche e organizzazione La società per azioni (S.p.a.) costituisce il prototipo dell’impresa organizzata in forma capitalistica [...] è caratterizzata dall’avere personalità giuridica, autonomia patrimoniale perfetta e quote di partecipazione dei soci espresse accomandita per azioni, nella quale sussiste una responsabilità solidale e illimitata dei soci accomandatari (➔ accomandita ... Leggi Tutto

Della Scala, Alberto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Della Scala, Alberto Eugenio Chiarini , Fondatore della potenza scaligera in Verona, padre di Bartolomeo, Alboino e Cangrande, che gli succedettero uno dopo l'altro nella signoria: è acerbamente ripreso [...] osserva il Mattalia: " A meno di lasciarne intera la responsabilità al già accidioso e vecchio abate che ora, in un impeto il vescovado costituirono due cardini del potere politico e patrimoniale degli Scaligeri: la nomina di un bastardo " seminsanus ... Leggi Tutto
TAGS: SIGNORIA SCALIGERA – DIRITTO CANONICO – CACCIAGUIDA – GHIBELLINO – PURGATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Della Scala, Alberto (2)
Mostra Tutti

Ordelaffi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ordelaffi Augusto Vasina Famiglia di origine rimasta tuttora imprecisata, risulta ambientata in Forlì non prima della seconda metà del sec. XII: infatti le testimonianze superstiti ci consentono di [...] la fisionomia di questo casato e la sua consistenza patrimoniale si vanno chiaramente delineando: ora, infatti, gli O , si è finora creduto dai più - una precisa figura e responsabilità ufficiale di cancelliere di corte (v. anche le voci CALVI, ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO DELLA SCALA – CANGRANDE DELLA SCALA – GUIDO DA MONTEFELTRO – CITTÀ DI CASTELLO – BIONDO FLAVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ordelaffi (2)
Mostra Tutti

banche di credito cooperativo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

banche di credito cooperativo Giuseppe Zito Intermediari creditizi costituiti sotto forma di società cooperative per azioni a responsabilità limitata. Banche cooperative Con il termine più generico [...] una quota superiore al 30% degli utili annuali, dovendo destinare almeno il 70% a riserva e al rafforzamento patrimoniale, oltre che una minima percentuale ai fondi mutualistici e alla promozione e allo sviluppo della cooperazione. In virtù di ... Leggi Tutto

società, tipologie di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

societa, tipologie di Marco Cian società, tipologie di L’ordinamento giuridico offre agli operatori una pluralità di modelli societari tra loro differenziati, tra i quali i fondatori possono scegliere [...] si colgono sul piano della struttura organizzativa e dell’autonomia patrimoniale. Le s. di persone (s. semplice, in nome 000 euro per la S.p.a., 10.000 euro per la s. a responsabilità limitata, ma il limite è ridotto a 1 euro nelle S.r.l. semplificate ... Leggi Tutto

fondazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

fondazione Istituzione di carattere privato, riconosciuta come persona giuridica, caratterizzata dall’esistenza di un fondo patrimoniale destinato dalla volontà del fondatore a raggiungere nel tempo [...] ed eventualmente sostituirli o deliberare un’azione di responsabilità nei loro confronti. Lo stesso organo di controllo , non previste dal legislatore, che uniscono all’elemento patrimoniale, proprio della f., l’elemento personale, proprio dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fondazione (3)
Mostra Tutti

falso in bilancio

Lessico del XXI Secolo (2012)

falso in bilancio falso in bilàncio locuz. sost. masch. – I reati di false comunicazioni sociali, meglio noti, nel linguaggio corrente, come di falso in bilancio, costituiscono una costante degli ordinamenti [...] sia la punibilità condizionata alla rilevazione di un pregiudizio patrimoniale a carico degli stessi e un regime di procedibilità sociali costituisce uno dei presupposti per il giudizio di responsabilità da reato a carico delle persone giuridiche (d. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 67
Vocabolario
responsabilità
responsabilita responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
società
societa società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali