• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
59 risultati
Tutti i risultati [86]
Musica [59]
Biografie [68]
Religioni [9]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Strumenti del sapere [1]
Lingua [1]
Letteratura [1]

DENTICE

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENTICE Salvatore De Salvo Famiglia di musicisti napoletani di nobile origine, attivi tra il XVI ed il XVII secolo. Mentre sappiamo di sicuro che Luigi era il padre di Fabrizio, non e chiaro se Scipione [...] un salmo a quattro voci, in M. Magnetta, Salmi della compieta, Napoli 1620; Miserere, in G. D. Viola, Delli responsori, Napoli 1622 (con abbellimenti di D. Coya); il Fétis attribuisce a Fabrizio alcuni mottetti a cinque voci, pubblicati a Venezia nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHITI, Girolamo Michelangiolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHITI, Girolamo Michelangiolo Alberto Iesuè Figlio di Giovanni Battista e di Virginia Moroni, nacque a Siena il 19 genn. 1679, Frequentò le scuole nella città natale, dove compì anche gli studi di teologia [...] la struttura a quattro voci, nella forma a cappella o concertante, è riservata ad inni, introiti, lamentazioni, Magnificat, messe, responsori e salmi ed è prevalente in graduali ed offertori. Delle strutture a poche voci il C. predilige il duetto: la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – ARCIBASILICA LATERANENSE – GIUSEPPE OTTAVIO PITONI – FORTUNATO SANTINI – CANTO GREGORIANO

CASIMIRI, Casimiro Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASIMIRI, Casimiro Raffaele Maria Caraci Nacque da Margherita Angeletti e da Augusto a Gualdo Tadino (Perugia) il 3 novembre del 1880. Compì i suoi studi classici nel seminario di Nocera Umbra, dove [...] per una o più voci e organo, 9 voll., Roma s.d.; 2 Missae pro Defunctis, a tre voci dispari e organo, Torino s.d.; Responsoria chori ad cantwn Passionis D.N.I.Ch., a due voci pari, ibid. 1903; Canzoncine per la SS. Comunione, a una voce di fanciullo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONCILIO DI TRENTO – CANTO GREGORIANO – ORLANDO DI LASSO – SCHOLA CANTORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASIMIRI, Casimiro Raffaele (3)
Mostra Tutti

FELICI

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICI Cristina Ciccaglione Badii Famiglia di musicisti attivi a Firenze nel sec. XVIII. Bartolomeo nacque a Firenze nei primi mesi del 1695. Allievo per l'organo e la composizione di G. M. Casini, [...] "L. Cherubini" E. I. 120); Responsi (partitura ms., ibid., E. I. 681); Responsi Offertori Mottetti (partitura ms., ibid. A. 152-53); Responsori per la settimana santa, per coro a dieci voci e tre strumenti (s.d., partitura ms., ibid., F. P. CH. 153 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTAZZO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTAZZO, Luigi Nacque a Presina, fraz. del comune di Piazzola (Padova), il 9 luglio 1845. Rimasto cieco all'età di nove anni per un incidente in una officina di fabbro, fu ospite dell'Istituto dei ciechi [...] variabile da una a quattro voci, per lo più con accompagnamento d'organo o armonium), di Mottetti,Antifone,Responsori,Inni e Salmi, destinati al servizio liturgico delle principali festività dell'anno. Per il catalogo completo delle sue opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAFFAELE CASIMIRI – CANTO GREGORIANO – SCHOLAE CANTORUM – CESARE POLLINI – CONTRAPPUNTO

GHEDINI, Giorgio Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHEDINI, Giorgio Federico Antonio Sardi De letto Nacque a Cuneo l'11 luglio 1892 da Alfredo e da Clotilde Margaritelli. Iniziato lo studio del pianoforte e dell'organo nella città natale, si trasferì [...] (1965), 17, pp. 83 s.; A. Sartori, G. e la sua messa incompiuta, in Rocca, XXIV (1965), 7, pp. 44 s.; G. Salvetti, I responsori di G.F. G., in Chigiana, XXIII (1966), pp. 283 s.; Id., La lirica da camera di G.F. G., in Collectanea historiae musicae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INCARNAZIONE DEL VERBO – UNIVERSITY OF OXFORD – CORRIERE DELLA SERA – ORCHESTRA DA CAMERA – GIOVANNI GABRIELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHEDINI, Giorgio Federico (2)
Mostra Tutti

FEROCI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FEROCI, Francesco Salvatotore De Salvo Nacque a San Giovanni Valdarno (in provincia d'Arezzo) il 16 apr. 1673 da Ottavio e da Teresa Toci. Non si hanno notizie sui primi anni di vita, ma è certo che [...] Occupato saldamente il posto di primo organista presso il duomo, si dedicò alacremente alla composizione di mottetti, duetti, responsori e salmi per piccole forinazioni vocali, nonché di versetti e sonate per organo; continuò nel contempo l'attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO STEFANO DI LORENA – CASTIGLION FIORENTINO – SAN GIOVANNI VALDARNO – FIGLINE VALDARNO – SETTIMANA SANTA

BORGHI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHI, Giovanni Battista Raoul Meloncelli Nato a Macerata il 25 ag. 1738, si presume che in giovanissima età si sia trasferito a Roma, poiché il Florimo lo annovera tra i compositori della scuola romana; [...] d'ispirazione drammatica. Il B. fu autore, inoltre, di numerosi oratori, azioni sacre, messe, offertori, mottetti, inni, salmi, antifone, responsori e litanie, la cui musica è in gran parte legata, non diversamente da quella profana, alle esigenze di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – FRANCESCO BASILI – GIOVANNI BORGHI – BRITISH MUSEUM – PIRAMO E TISBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGHI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

ANIMUCCIA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANIMUCCIA, Paolo Liliana Pannella Nacque a Firenze verso la fine del XV secolo o nei primi anni del XVI. Scarse sono le notizie oggi reperibili su questo "lodatissimo fratello di Giovanni" (Poccianti), [...] il quale aveva accolto nella sua casa le nipoti, figlie dell'A., dopo la morte del padre. Opere: 2 libri di Responsori a 4 voci (Venezia, Rampazzetto, s.d.; l'indicazione di tale stampa è desunta dal Dizionario Ricordi, non riscontrata altrove nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDOBALDO II DELLA ROVERE – ORLANDO DI LASSO – TORQUATO TASSO – ANTONIO BARRE – PALESTRINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANIMUCCIA, Paolo (1)
Mostra Tutti

PAOLUCCI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLUCCI, Giuseppe Elisabetta Pasquini (Giuseppe Maria Bernardino Baldassarre Andrea). – Nacque a Siena il 25 maggio 1726, unico figlio di Domenico di Giuseppe e di Anna Maria di Stefano Lucatelli. Dal [...] Giuseppe Radiciotti, a Senigallia Paolucci lasciò «moltissime musicali composizioni, consistenti in messe, vespri, compiete, inni, sequenze, responsori, graduali ed altro, il che non fu mai fatto dagli altri maestri suoi antecessori» (1893, p. 128 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
responsòrio
responsorio responsòrio s. m. [dal lat. tardo responsorium, der. di respondēre «rispondere», in quanto il coro «risponde» al solista]. – Canto alternato tra il solista e l’assemblea (o il coro): è una delle più antiche formule del canto liturgico...
processionale
processionale agg. e s. m. [der. di processione]. – 1. agg. Di o della processione, che riguarda le processioni: rito p.; canti, preghiere p.; corteo p.; croce p. (o croce astile), croce sorretta da un’asta, usata nelle processioni. 2. s....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali