• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
565 risultati
Tutti i risultati [565]
Storia [118]
Geografia [69]
Religioni [60]
Scienze politiche [63]
Arti visive [59]
Temi generali [52]
Geografia umana ed economica [42]
Archeologia [50]
Storia per continenti e paesi [35]
Diritto [39]

CIAD

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La Repubblica del C. si estende su un vastissimo territorio interno, che s'abbassa nella zona più depressa (Bodele) fino a 255 m. È visibile un solco che mostra l'antico collegamento col lago Ciad, che [...] zone depresse mettono capo dei corsi d'acqua a regime irregolare dando luogo 1971) di 3.791.000 ab., per cui la densità media resta al di sotto di 3 ab. per km2. Ma è nel novembre 1972 delle relazioni con Israele ha portato all'accostamento del C ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – FRANÇOIS TOMBALBAYE – COLPO DI STATO – POINTE-NOIRE – RISICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIAD (13)
Mostra Tutti

SENEGAL

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SENEGAL (XXXI, p. 376; App. II, 11, p. 807; III, 11, p. 697) Marco Costa Salvatore Bono Ha ottenuto la piena indipendenza dalla Francia nel 1960; nello stesso anno si scioglieva la federazione del Mali, [...] con valori minimi all'interno; il tasso annuo d'incremento demografico è del 2,4%, simile colpo di stato; ma il paese restò fedele a Senghor mentre Dia e nell'ottobre 1973 ha rotto le relazioni con Israele. Nelle elezioni del febbraio 1978 il partito ... Leggi Tutto
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – PIATTAFORMA CONTINENTALE – FEDERAZIONE DEL MALI – BILANCIA COMMERCIALE – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENEGAL (12)
Mostra Tutti

UGANDA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

UGANDA (XXXIV, p. 609; App. III, 11, p. 1006) Carlo Della Valle Salvatore Bono Già protettorato britannico, stato indipendente dal 1962 nell'àmbito del Commonwealth, costituisce dall'8 settembre 1967 [...] di africani, per un terzo bantu, per il resto camitici, nilotici e sudanesi. Nel 1966 si erano precedenza molto buoni e attivi, con Israele; nell'agosto 1972 ha espulso verso il ritorno alla democrazia. Bibl.: D.E. Apter, The political kingdom in ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – CANNA DA ZUCCHERO – COLPO DI STATO – IDI AMIN DADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGANDA (13)
Mostra Tutti

ERITREA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIV, p. 220; v. africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, i, p. 868; III, i, p. 567; V, ii, p. 136; etiopia, App. IV, i, p. 730) Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini L'E., [...] economici e sociali delineano un quadro d'insieme particolarmente depresso, pur essendo , particolarmente difficile), e il resto della popolazione ai limiti della dell'E. agli Stati Uniti e a Israele, che consideravano il governo di Khartum uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – GRUPPO DEI PAESI ACP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERITREA (8)
Mostra Tutti

ELLENI

Enciclopedia Italiana (1932)

È originariamente il nome degli abitanti di una regione della Tessaglia, confinante con Ftia e soggetta, come questa, al regno di Peleo, appunto l'Ellade (‛Ελλάς). È certo che già l'Iliade considera gli [...] non in una parte notoriamente più recente del resto del poema, nel Catalogo delle navi (II, pubblica specie per virtù della parola d'Isocrate (v.). Da Isocrate in poi i Greci in Elleni e Barbari, così in Israele e Go'īm. I Settanta traducono quest' ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO ELLENISTICO – OPINIONE PUBBLICA – COSTANTINOPOLI – CRISTIANESIMO – TESSAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELLENI (1)
Mostra Tutti

Putin, Vladimir Vladimirovič

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Putin, Vladimir Vladimirovič Ciro Lo Muzio Uomo politico russo, nato a Leningrado (oggi San Pietroburgo) il 7 ottobre 1952. Di origini modeste, P. si laureò in giurisprudenza all'Università statale [...] di interferire; le gravi azioni terroristiche cecene, del resto, giustificavano il ricorso al pugno di ferro e il in visita in Israele (2005), P. è inoltre autore dell'autobiografia Ot pervogo lica (2000; trad. it. Memorie d'oltrecortina, 2001). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE RUSSA – UNIONE SOVIETICA – PENISOLA DI KOLA – SAN PIETROBURGO – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Putin, Vladimir Vladimirovič (3)
Mostra Tutti

EBRAICA, LINGUA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(v. ebrei: Lingua, XIII, p. 356) L'ebraico non è mai stato una lingua totalmente morta. Dopo la catastrofe degli anni 132-34 d. C. restò come lingua della teologia e della cultura in generale, raramente [...] di lingua nazionale. Di BenJehuda ci resta il monumentale Gesamtwörterbuch der alt- und neuhebräischen tongue, L'Aia 1973; J. D. Schmelz, R. Bachi, Hebrew as everyday language of the Jews of Israel, Statistical appraisal, in Festschrift Salo W ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA ORIENTALE – LINGUA EBRAICA – RINASCIMENTO – ILLUMINISMO – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EBRAICA, LINGUA (1)
Mostra Tutti

ABIMELECH

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome proprio col significato originario di Melech è padre: ovvero, essendo Melech il dio cananeo che era chiamato re per antonomasia, può anche significare il re è padre. 1. Nome di un re di Gerara, che [...] che sorprende fra i due. Il resto corrisponde al primo episodio; si ritrova anche il patto d'alleanza (Genesi, XXVI, 26 segg 1, è considerato anch'esso, come suo padre, quale giudice in Israele; ma il racconto dei suoi fatti, contenuto in Giudici, IX, ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCHI EBREI – SICHEMITI – ISRAELITI – ISRAELE – GARIZIM

ATOMICA, Non proliferazione

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La questione del divieto della proliferazione a. cominciò a uscire dalle affermazioni di principio formulate dalle potenze già in possesso di armi atomiche - Stati Umti, URSS, Gran Bretagna - e a diventare [...] club atomico era del resto già implicito nell'avvio, il 31 ottobre 1958, a Ginevra d'una conferenza sulla fra cui Cina popolare, Francia, India, Brasile, Spagna, Israele, Sudafrica, Algeria, Cuba e Portogallo, considerandolo un "accordo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – FRANCOFORTE SUL MENO – ALLEANZA ATLANTICA – ARMAMENTO NUCLEARE – ENERGIA ATOMICA

Oman

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Oman dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Pur essendo uno dei paesi della Penisola Arabica meno visibili sul piano internazionale, l’Oman è un attore importante sia dal punto di vista geopolitico, [...] arabi, non intrattiene rapporti diplomatici con Israele e, di contro, è legato all d’opinione. Nel giugno del 2012 sono stati emessi dalle autorità diversi mandati d anche delle esportazioni di petrolio. Il resto del gas naturale (all’incirca metà ... Leggi Tutto
TAGS: SUFFRAGIO UNIVERSALE – SISTEMA PARLAMENTARE – EMIRATI ARABI UNITI – AREA MEDIORIENTALE – MONARCHIA ASSOLUTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oman (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 57
Vocabolario
Nakba
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali