• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
60 risultati
Tutti i risultati [565]
Religioni [60]
Storia [118]
Geografia [69]
Scienze politiche [63]
Arti visive [59]
Temi generali [52]
Geografia umana ed economica [42]
Archeologia [50]
Storia per continenti e paesi [35]
Diritto [39]

Costantino e la riforma radicale nel Cinquecento. Il successo di un mito negativo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento Il successo di un mito negativo Marco Cavarzere Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] sulle vicende bibliche del popolo di Israele, si giungeva a trattare della nascita den Kaiserlichen Sitz) di Roma. Resta innegabile che la prospettiva in . 4 Un primo orientamento su questo dibattito in D.H. Williams, Constantine, Nicaea and the ‘Fall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Il cristianesimo siriaco. Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all'esordio del V secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il cristianesimo siriaco Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo Vittorio Berti Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] D’altro canto, sia detto per inciso, non è implausibile postulare una poligenesi del cristianesimo siriaco piuttosto che restare cristianesimo siriaco. L’opera di traduzione delle Scritture di Israele, condotta per fasi successive tra la fine del I e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

NUOVE MITOLOGIE RELIGIOSE

XXI Secolo (2009)

Nuove mitologie religiose Massimo Introvigne Teorie del complotto e popular culture Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] Stati Uniti, alla CIA, a Israele o agli ‘ebrei’ in genere della morte: Davie 2000). Ma, per il resto della sua esistenza, un numero significativo di europei . A memory mutates, Oxford-New York 2000. D. Icke, Alice in wonderland and the World trade ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – SOCIOLOGIA

Le grandi domande

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Le grandi domande Stefano De Luca Grandi domande e grandi risposte Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] il loro regno (Israele), ma saranno ripetutamente si può dire: è soltanto uno che c'è ma non sa d'esserci". Gurdulù infatti è un uomo, ma non lo sa. A volte inizia la tua coda? Dove termina il resto del tuo corpo? La coda comincia subito dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI

IPPOLITO, antipapa, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

IPPOLITO, antipapa, santo Emanuela Prinzivalli I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] d'ombra delle loro argomentazioni, hanno finito per raccogliere sempre maggior consenso, a parte l'area tedesca che resta sulle coppia di amanti, che, invece di significare Iahvè e Israele, rappresentano in modo analogo Cristo e la Chiesa. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Millenarismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Millenarismo Luciano Pellicani Millenarismo e utopismo Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] movimento millenaristico. Fra questi modelli resta fondamentale, sia per l' L'escatologia giudaica, nella quale a Israele era assegnato il ruolo di popolo eletto elettiva fra i suoi insegnamenti e lo stato d'animo delle masse coinvolte nel processo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: INTERNAZIONALE COMUNISTA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE PERMANENTE – GIOVANNI L'EVANGELISTA – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Millenarismo (5)
Mostra Tutti

Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson Giuseppe Ruggieri Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] da parte degli ariani, e come, d’altro canto, gli ariani dovessero diventare che si rifanno alla tradizione di Israele. Ora, rispetto al regno, la muovono in direzione contrapposta, ma il campo di forze resta pur sempre lo stesso. E, come accade in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI – STORIOGRAFIA

GIUDAICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIUDAICA, Arte D. Di Castro Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] ebraica si moltiplicò. Nell'arte g. del Medioevo restò tuttavia sempre presente una sorta di doloroso conflitto: d'argento; una placca o mezza corona anch'essa d'argento veniva poi appesa al sefer con l'indicazione del donatore. A Gerusalemme (Israel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il riconoscimento dell'alterità religiosa

Cristiani d'Italia (2011)

Il riconoscimento dell'alterita religiosa Enzo Pace Introduzione Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] italiana sta gradualmente cambiando. L’Italia resta ancora cattolica, ma non lo è di buone pratiche di dialogo e d’incontro con le religioni degli altri. , cit., p. 69. 14 J. Isaac, Jésus et Israël, Paris 1953. 15 Le chiese italiane e l’ebraismo (1947 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

BERGANCINI, Giovanni Angelo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERGANCINI, Giovanni Angelo Antonio Francesco Margiotta Broglio Nacque da Lorenzo, notaio, e da Maria Rachis, il 12 apr. 1754 a Livorno Ferraris (Vercelli). Dedicatosi allo studio delle lettere e della [...] et le présage des liaisons plus étroites entre l'Eglise d'Italie et celle de France ", come scriveva il netta evoluzione - propria dei resto alla maggioranza degli esponenti dei conversione così che "finalmente Israele farà ringiovanire la Chiesa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
Nakba
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali