ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] in nome del fratello duca di Milano, pose l'anello matrimoniale al dito d'I.; il vescovo di una rivalità via via più marcata: ad accentuarne i toni, la nascita del . fu al centro di una fitta rete di parentele che la videro protagonista del ...
Leggi Tutto
Mosca
Claudio Cerreti
L’anima della Grande Russia
Mosca è la più vasta e popolosa città dell’Europa orientale e di tutta l’immensa Repubblica di Russia – anzi, un tempo non lontano, di tutta l’Unione [...] ottocenteschi sono attraversati da una fitta rete di metropolitane e racchiusi da un anello di autostrade, e poi da una mondo. Anche alcuni degli edifici novecenteschi, spesso dovuti ad architetti di avanguardia, sono di qualità notevole (come ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] e la colpa di essere anello di una stirpe maledetta, che suo bisogno di capire e all'ottima rete dei rapporti ecclesiastici e politici di St Paris 1818, pp. 62-116.
Historia regum Francorum usque ad annum 1214, ibid., pp. 423-427.
Rigord, Gesta ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] costruzione di mura basse e larghe ‒ più idonee ad assorbire l'urto delle palle di cannone ‒ e Olanda e nella Pianura Padana, fu estesa la rete dei corsi d'acqua che in epoca preindustriale rappresentavano un prezioso anello di congiunzione fra ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] deputato o del senatore al centro di una vasta rete di relazioni, per leggere la quale risultano sempre più memorie recentemente scoperte e pubblicate si vantò ad esempio di aver realizzato, lei sola, «l’anello di congiunzione tra la nobiltà e la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] pochi mesi, l’asserto di cui è più convinto è quello della canzone Ad Angelo Mai: «[…] A noi ti vieta / Il vero appena è giunto, tre dimensioni […], sì di una maglia o rete a dimensioni infinite. Ogni anello o grumo o groviglio di relazioni è legato ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] diffusero su tutto il territorio una rete di luoghi fortificati e di castelli, 1233. Qui lo schema geometrico dà luogo ad una soluzione architettonica singolare di cui è attribuito un ruolo difensivo come anello di collegamento visivo a distanza tra ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] congedo e con la requisizione di mezzi civili (ad esempio autocarri) utili anche per le forze nessuno Stato è previsto questo anello intermedio fra il vertice politico- e controllo a cui fa capo la rete radar e, ai livelli inferiori, divisione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] segreti inglesi attraverso la rete clandestina danese; Paul Scherrer .
La Gran Bretagna era tuttavia l'anello centrale della catena: questo paese perse particolare dalle sue ex colonie. Uno dei primi ad arrivare fu Abdus Salam (1926-1996), giunto a ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] l’investitura della verga e dell’anello. Dopo l’investitura, poi, di Tuscolo. Il papa «a Tolomeo diede Ariccia, ad altri oro, argento e altro corredo in abbondanza», perfectionis». La definizione della rete monastica vallombrosana dalle origini al ...
Leggi Tutto
maglia1
màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più o meno strette sia manualmente, con apposite...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...