Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] fruitore davanti allo schermo, sia esso televisivo o del personal computer. Di contro, la caratteristica comunicativa interpersonale o intergruppo della rete telematica spinge una fascia di ascoltatori a un uso 'tribale' della radio, creando comunità ...
Leggi Tutto
comunicazioni
Vito Cappellini
Metodi e sistemi per trasferire informazioni a distanza
Il problema delle comunicazioni consiste nella ricerca di soluzioni idonee a trasferire l’informazione da un punto [...] dei computer) e risultano rappresentati da successioni di 0 e 1.
Mezzi di trasmissione
I mezzi di trasmissione ). Una rete MAN contiene molte reti LAN, una rete WAN collega molte reti MAN. Certamente la retedi comunicazione più importante di oggi è ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] intendono loro attribuire. Così, per es., è possibile vedere la televisione sullo schermo di un personal computer o usare la rete informatica Internet per collegamenti telefonici, anche intercontinentali, a basso costo, o ricevere sullo schermo ...
Leggi Tutto
NEGROPONTE, Nicholas
*
Esperto in scienza della comunicazione statunitense, nato a New York il 1° dicembre 1943 da famiglia di origine greca. Compiuti gli studi presso il Massachusetts Institute of [...] media elettronici e, in particolare, del CAD (Computer Aided Designed) di Internet, dell'uso delle fibre ottiche, della che ha il compito di attivare una rete globale esclusivamente dedicata ai bambini. Il suo libro di maggior successo, Being digital ...
Leggi Tutto
Paolo Serventi Longhi
Giornali
Quarto potere: stampa,
media & multimedia
Il futuro dei giornali
di Paolo Serventi Longhi
15 gennaio
Secondo i dati presentati dalla FIEG (Federazione italiana editori [...] via cavo, e dove la diffusione dei computer, e quindi dell'informazione in rete via Internet, è stata più ampia e è la riduzione nei quotidiani pluriregionali scesi, nello stesso lasso di tempo, di 91.000.000 di copie all'anno (da 396.000.000 a 305. ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] appare la punteggiatura dei quotidiani in rete (Bonomi 2002: 313-315), che condividono alcuni tratti tipici della scrittura mediata dal computer, dalla semplificazione alla mancata correzione degli errori di battitura (per la posta elettronica, in ...
Leggi Tutto
BONGIORNO, Mike
Aldo Grasso
(Michael Nicholas Salvatore)
Nacque a New York, il 26 maggio 1924, da Philip, avvocato italo-americano, figlio di siciliani, molto in vista e impegnato attivamente nella [...] di contro-Festival di Sanremo. Alla metà degli anni Novanta divenne il 'volto di canale' diRete 4, dove propose un quiz per esperti di piccolo, come un mago del computer. A volte, stizzito per i giri di frase negli interrogativi, sgridava i suoi ...
Leggi Tutto
Con la locuzione correzione di bozze si indicano complessivamente i diversi tipi di intervento eseguiti sulle prove (o bozze) di stampa per preparare un testo in vista della sua pubblicazione. Si tratta [...] le sviste derivanti dall’abitudine di correggere direttamente i testi al computer, rileggendoli velocemente o non rileggendoli eliminazione di ogni forma di intervento redazionale (come nelle enciclopedie interattive in rete, sul tipo di Wikipedia). ...
Leggi Tutto
Mario Pireddu
The Daily, primo quotidiano solo su iPad
Il 2 febbraio 2011 il Guggenheim Museum di New York ha ospitato il lancio pubblico del primo quotidiano creato per la fruizione esclusiva su tablet [...] la speranza di Murdoch è che il tablet diventi in breve tempo un oggetto d’uso comune, più pratico rispetto al computer e agli un segmento di popolazione di età maggiore ai 18 anni che accede abitualmente alla rete (25,5 milioni di individui ...
Leggi Tutto
Bill Grueskin
Un ‘Times’ non fa primavera
Il successo dell’edizione digitale del New York Times non deve illudere gli editori: gli abbonamenti on-line in termini di entrate sono una goccia nel mare. [...] o implementando il paywall (sistema di pagamento per la lettura in rete), ma sono arrivati in ritardo computer e dispositivi mobili. L’Arkansas Democrat-Gazette ha fatto pagare i lettori on-line per più di un decennio e, mentre la sua base di ...
Leggi Tutto
computer ottico
loc. s.le m. Calcolatore digitale il cui funzionamento è basato sulla propagazione di fotoni. ◆ Texas Instruments sta pensando ai computer ottici. La rete mondiale delle telecomunicazioni sarà sempre più orientata alla fibra...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...