• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
122 risultati
Tutti i risultati [122]
Temi generali [26]
Telecomunicazioni [20]
Ingegneria [24]
Economia [21]
Diritto [17]
Informatica [13]
Fisica [14]
Elettronica [11]
Matematica [7]
Industria [6]

RETI DI COMUNICAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RETI DI COMUNICAZIONE Benedetto Daino Reti di comunicazione in fibra ottica. - Lo sviluppo dei sistemi di comunicazioni ottiche inizia alla fine degli anni Sessanta. Gli anni Settanta hanno visto il [...] , vol. 11, n. 5/6, maggio/giugno 1993; Centro Studi E Laboratori Telecomunicazioni (CSELT), La rete di distribuzione per telecomunicazioni: architetture, sistemi, componenti, a cura di A. Luvison e F. Tosco, Torino 1993; S. Betti, G. De Marchis ... Leggi Tutto
TAGS: DISPERSIONE CROMATICA – BANDA DI TRASMISSIONE – TEMPERATURA ASSOLUTA – EMISSIONE STIMOLATA – TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RETI DI COMUNICAZIONE (1)
Mostra Tutti

autostrada digitale

NEOLOGISMI (2018)

autostrada digitale loc. s.le f. Rete di telecomunicazione a scorrimento molto veloce. • Senza la creazione di autostrade digitali dove far passare dati, immagini, suoni e filmati, per portarli dentro [...] gap con quelle straniere, il governo Monti ha pensato bene (cioè male) di dare tutta la Rete in pasto alle scuole, senza un minimo di sostegno. (Igor Traboni, Giornale d’Italia, 4 gennaio 2013, p. 1, Prima pagina) • Sono due le tecniche utilizzate a ... Leggi Tutto
TAGS: RETE DI TELECOMUNICAZIONE – CORRIERE DELLA SERA – FIBRA OTTICA – VENTIMIGLIA – GENOVA

autostrada telematica

NEOLOGISMI (2018)

autostrada telematica loc. s.le f. Rete di telecomunicazione a scorrimento molto veloce. • L’idea finale è quella di fare dell’Asp il volano della modernizzazione dell’Astigiano, strutturando il territorio [...] più i clienti come Google, ma secondo i sostenitori della Net neutrality questo porterebbe a dividere l’autostrada telematica in corsie di serie A, ad alta velocità per i siti che la possono pagare e serie B, lente, per tutti gli altri. (Maria Teresa ... Leggi Tutto
TAGS: RETE DI TELECOMUNICAZIONE – COMCAST – GENOVA – ASTI – ISP

telematica

Enciclopedia on line

telematica L’insieme delle soluzioni tecniche e metodologiche adottate per permettere l’elaborazione a distanza di dati ovvero per far comunicare applicazioni residenti in sistemi di elaborazione remoti [...] rendono possibile la fornitura di una gamma di servizi di telecomunicazioni con prestazioni di qualità e costo migliori di quelle ottenibili con reti dedicate. Circa le possibilità di accesso a una rete di telecomunicazioni, si distinguono due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: OPEN SYSTEM INTERCONNECTION – RETE DI TELECOMUNICAZIONE – INSTRADAMENTO – VIDEOTEX – INTERNET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telematica (8)
Mostra Tutti

telecomunicazione

Enciclopedia on line

telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] , mantenere o disattivare collegamenti temporanei fra utenti, connessi alla stessa rete di telecomunicazioni. Si tratta in tal caso di collegamenti punto-punto o eccezionalmente di tipo multicast. Sebbene nelle t. moderne sia sviluppata la tendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – TEMI GENERALI
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – RETE DI TELECOMUNICAZIONI – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telecomunicazione (12)
Mostra Tutti

informazione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

informazione Nicola Nosengo Una 'materia prima' della società contemporanea L'informazione è una delle più importanti risorse della nostra epoca. Si dice spesso, infatti, che viviamo nella società dell'informazione, [...] agenzie di stampa sono redazioni con una grande rete di corrispondenti di telecomunicazione si tratta dei sistemi di crittografia che impediscono a chi non è autorizzato di prendere visione di dati personali come il numero di carta di credito, o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su informazione (8)
Mostra Tutti

Radiotelevisione

Enciclopedia del Novecento (1980)

Radiotelevisione GGian Carlo Corazza Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello Radiocomunicazioni SOMMARIO: [...] efficienza rispetto al costo: infatti esso utilizza come visualizzatore il normale apparecchio televisivo domestico e come rete di telecomunicazione il sistema CATV, già esistente. Sono ormai oltre dieci anni che presso l'Università dell'Illinois ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE INTERNAZIONALE DELLE TELECOMUNICAZIONI – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – CONVERTITORE DIGITALE-ANALOGICO – SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE

telefax

Enciclopedia on line

telefax Servizio (detto più comunemente fax) per la riproduzione a distanza, normalmente in bianco e nero, di immagini fisse, che possono contenere dattiloscritti, manoscritti, disegni, grafici e fotografie. [...] un’immagine è effettuato, tramite una rete di telecomunicazione, emettendo un flusso informativo che rappresenta il risultato di una scansione ottica dell’originale effettuata nell’apparato emittente. Il contenuto informativo del documento è tradotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEGRAFIA E POSTE
TAGS: RETE DI TELECOMUNICAZIONE

Informatica giuridica e diritto dell'informatica

Diritto on line (2013)

Alberto Maria Gambino Abstract A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] servizi informatici basati sul codice binario, offerti e fruiti, in tempo reale, attraverso una rete di telecomunicazione. L’informatica giuridica ed il diritto dell’informatica Con informatica giuridica si indica il sapere relativo all’utilizzo dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

client

Lessico del XXI Secolo (2012)

client <klàiënt> (it. <klàient>) s. ingl., usato in it. al masch. – Applicazione informatica che, attraverso una rete di telecomunicazione, permette a un dispositivo di accedere a un servizio [...] protocol (v. FTP), si collega a un server FTP e permette il trasferimento di dati da un computer all’altro, la condivisione di file, l’uso di computer remoti e la gestione di siti internet. Viene definito c. anche un computer che utilizzi le risorse ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
réte
rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
telefonìa
telefonia telefonìa s. f. [der. di telefono]. – Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni, il cui procedimento si può così schematizzare: l’apparecchio trasmittente (il microfono contenuto nel microtelefono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali