SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] causarono, pertanto, tensione nei rapporti tra i due stati finché non fu siglato un accordo (29 verso la decentralizzazione creando una rete di 68 Consigli distrettuali , a sud, da un vestibolo con tre porte, una d'ingresso, la seconda di accesso ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] complesso di una certa importanza ha più campi orientati nelle due direzioni principali indicate. I campi di golf si adattano può realizzare, per non portare pregiudizio alla visione dello spettacolo sportivo, per mezzo di rete metallica e di fossato. ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] dell'intaglio in legno e del ferro battuto: porte, mobili, balconi, roste, ecc., soprattutto pochi altri il più grande di tutti: Attone. Due vescovi alla fine del sec. X, Pietro e Leone favoriti da una mirabile rete irrigatoria, che usufruisce delle ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740)
Gennaro CARFORA
Violante Nelia VALENTINI
B. Ci.
Divisione. - Dal 1956 la Repubblica romena risulta divisa in 16 regioni, più la città autonoma di [...] Sîngiorgiu-de-Pădure (Transilvania sud-orientale).
Comunicazioni. - La rete ferroviaria è attualmente di 12.200 km. Dopo il 1945 sono sua funzione di massimo porto marittimo della Romania. Le comunicazioni fra i due capi del canale sono assicurate ...
Leggi Tutto
'
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, i, p. 675; congo, App. III, i, p. 419; zaire, App. IV, iii, p. 865; V, v, p. 810)
Nel maggio 1997 il paese ha abbandonato la denominazione di Zaire per [...] potenzialità offerte dall'immensa rete di corsi d'acqua 1996. Tuttavia l'arrivo di più di due milioni di profughi, che si stabilirono nell'Est La rivolta armata, propagatasi rapidamente, ben presto portò Kabila e i suoi a occupare la maggior ...
Leggi Tutto
WALLENSTEIN, Albrecht von
Romolo Quazza
Nacque in Boemia nel 1583 da famiglia di origine forse germanica, cui la rovina della vecchia nobiltà boema dopo la repressione del 1620-21 offrì modo di accrescere [...] arte distribuire i 60.000 talleri portati seco da accaparrarsi il favore generale in verità informato da una fitta rete di spioni, che manteneva largamente ritiro del W. a vita privata durò meno di due anni, poiché la morte del Tilly (aprile 1632 ...
Leggi Tutto
SAMOTRACIA
Domenico Musti
(XXX, p. 611)
Gli studi degli ultimi decenni hanno contribuito a chiarire ulteriormente il ruolo del culto dei Cabiri, megáloi theoí ("grandi dei"), l'importanza del relativo [...] prestigio e del suo benessere.
Gli scavi hanno portato nuova luce sulla storia dell'imponente rotonda dell'Arsinoeion Due decreti di età imperiale illustrano le relazioni tra la vicina Maronea di Tracia e l'imperatore Claudio. Emergono la fitta rete ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] i tentativi per intaccare la rete dei pedaggi, dei monopoli e la "cabale" e di non chiudersi definitivamente le porte dell'Académie: egli stesso chiarirà i retroscena di Botta aggiunge al profilo di B. XIV due toni che mancano, o almeno non appaiono ...
Leggi Tutto
Medioevo
Sandro Carocci
L’infanzia dell’Europa
Medioevo è il nome dato a un periodo molto lungo della storia del mondo cristiano. È durato mille - millecento anni. In questa lunga epoca della nostra [...] in un bel palazzo dotato di robuste porte, anche il signore con il suo Inghilterra e Francia, intorno alle monarchie di quei due paesi, e solo in Età moderna si sono la nobiltà, la creazione di una rete omogenea di vescovi sottoposti all’autorità ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] stato di natura": Tizio e Caio sono due uomini hobbesiani in un hobbesiano stato di natura. Entrambi portano con sé un armamento micidiale. Un limitate risorse finanziarie sulla costruzione d'una rete di comunicazioni e fortemente valorizzato in tal ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...