MANLIO (Maglione), Ferdinando (Ferrante)
Emilia Capparelli
Non si conosce la data di nascita di questo architetto e urbanista napoletano documentato a partire dal 1537, legato alle più importanti realizzazioni [...] non appare allontanarsi dagli schemi più diffusi a livello locale, come sembra evincersi dalle poche tracce originali che restano di bonifica delle zone paludose, di riorganizzazione della rete fognaria e di pavimentazione delle strade. In veste di ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesca (Checca)
Simona Feci
Figlia del conte Marcello, nacque a Roma nel 1709.
Scarsissime sono le informazioni che permettono di delinearne un profilo biografico organico, e ciò è tanto [...] i visitatori di passaggio, che s'introducevano nelle dimore della nobiltà locale con curiosità pari a quella che li guidava tra le bellezze che una identità altrimenti non conseguibile); una rete di relazioni rassicurante e gratificante; un tenore ...
Leggi Tutto
GMELIN, Wilhelm Friedrich (Guglielmo Federico)
Giorgio Marini
Nacque il 26 nov. 1760 a Badenweiler, nella regione della Foresta Nera, da Isaac e Regina Müllerin; a sedici anni, nel 1776, spinto da un [...] , auspici J.W. Goethe e la sua cerchia romana, un importante fattore di raccordo tra la tradizione locale e i nuovi apporti che una rete cosmopolita di operatori e di destinatari avrebbe di lì a poco sollecitato in direzione più apertamente romantica ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Volpiano, Santo
C. Sapin
GUGLIELMO da Volpiano, Santo (o di Digione o di Fécamp o di Fruttuaria)
G. nacque nel 962 nel castello dell'isola San Giulio sul lago d'Orta, in Piemonte, da Roberto [...] opera riformatrice di G. è segnata dalla creazione di una rete di priorati dipendenti da Saint-Bénigne - analoga a quella scopo di porre in relazione lo spazio privilegiato accordato al martire locale Benigno, di cui G. rinnovò il culto, con un ...
Leggi Tutto
Vedi NYON dell'anno: 1963 - 1996
NYON (Colonia Iulia Equestris)
A. Bisi
Città svizzera del cantone di Vaud, posta sulla riva nordoccidentale del lago Lemano, 22 km a N-E di Ginevra. Alla stazione lacustre [...] di cui si è ricostruito il tracciato fino al fiume, una rete di fognature. Gli scavi e i dati toponomastici hanno attestato l' messe di frammenti di trabeazioni, capitelli e colonne, sono un locale a vòlta fra le piazze Saint-Jean e Saint-Martin, ...
Leggi Tutto
MINTURNO (Minturnae)
A. Maiuri
Era, insieme con Ausona e Vescia, una delle tre principali città del territorio degli Aurunci. Posta nel piano sulla sponda destra del Liri, a breve distanza dalla foce, [...] arditamente la linea delle mura repubblicane, spezzando la ortogonalità della rete dei cardines e inflettendo la sua grande cavea tra le un'abbondante messe di statuette fittili arcaiche di produzione locale e d'importazione con animali e vasetti di ...
Leggi Tutto
Vedi HISTRIA dell'anno: 1961 - 1973
HISTRIA ("Ιστρος, ῾Ιστρία, ῾Ιστρίη)
G. Bordenache
Colonia milesia sulla riva sinistra del Mar Nero su un promontorio di scisto verde, a circa 50 km a N da Costanza [...] quanto nel suo territorio rurale, ci prova la complessa rete di relazioni commerciali che legava la colonia milesia e raccolta di statuette fittili sia importate, sia di produzione locale, lo stragrande numero di anfore provenienti dai principali ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE
Giovanni Romano
Famiglia di pittori e miniatori torinesi, attivi nella prima metà del sec. XVII, che non risulta in rapporto di parentela con i fratelli Giovan Battista e Giovan Mauro Della [...] S. Francesco d'Assisi a Torino e ora depositato nella locale Galleria Sabauda, il cui soggetto sarebbe, a detta del al Viboccone proprio nel 1606 (ibid., p. 510). Questa rete di rapporti non è ulteriormente precisabile al punto attuale degli studi ed ...
Leggi Tutto
PAOLINO Veneto
F. Cecchini
Erudito francescano attivo nella prima metà del sec. 14°, autore di opere di argomento storico, geografico, politico e mitologico.Nato a Venezia tra il 1270 e il 1274, P. [...] - la rappresentazione delle formazioni montuose e della rete fluviale interna, rese attraverso differenti colorazioni. All' della pittura paleologa, che si protrasse nella miniatura locale fino alla seconda metà del secolo.Non meno significativa ...
Leggi Tutto
PANNONIA, Provincia romana
G. C. Susini
P. Moreno
Con questo nome, derivato da una popolazione locale, fu designata la regione compresa tra il gomito che il Danubio forma col vertice a monte di Aquincum, [...] ultimo vestigio di dominio romano in Pannonia.
Nella rete dei trasporti della provincia esercitavano un ruolo preminente le di Erennio, Ostiliano, Aureliano e Quintillo, ma una coniazione locale dell'usurpatore Giuliano (284 d. C.) riprende il tipo ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...