L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] di scambio che favorì la crescita del potere economico delle élites locali, mentre per El Argar si può pensare alla vicina presenza quel che riguarda il III millennio a.C. (e comunque la rete di rapporti è molto mediata e quindi insicura) e in modo ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] . Il quadro che emerge è quello di una fitta rete di relazioni tra la regione e la Grecia meridionale durante regione una ceramica di importazione micenea, che viene presto imitata localmente con una produzione che arriva fino alla prima età del Ferro ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] nuove deduzioni e, in particolare, viene creata una fitta rete di praefecturae, molte delle quali destinate a divenire in la scoperta di una meridiana con iscrizione umbra in località Madonna del Core alla periferia di Bevagna: l’iscrizione ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] il 1966 e il 1981) e il carattere sistematico di una rete stradale, le cui tracce sono ancora leggibili sul terreno, sembrano santuario di Nemea si sviluppa in periodo arcaico con una funzione locale sotto il controllo di Kleonai e solo nel 573 a.C ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] un insediamento-testa di ponte al di là del fiume nella località detta oggi Kastell. Ma dell’impianto urbanistico nel suo complesso dell’abito, invece, sono rese con una sorta di rete) sottolineano l’atteggiamento dolente della donna. Di contro, le ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] e gli inizi del XIII secolo si era infatti consolidata una rete di alleanze tra principi russi e capi delle tribù nomadi, che S. Giorgio a Staraja Ladoga) attestano già l’esistenza di una locale scuola di pittura, in cui, ben più che in altri centri ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] sul territorio polacco in alcuni centri vi erano templi legati ai culti locali. A Stettino in uno dei templi c’era la statua trifronte di religioso e culturale ed erano collegate fra loro da una rete di strade e dalle vie commerciali. La posizione di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] dalla fitta rete di strade realizzate subito dopo la conquista: prevalgono in tale rete le direttrici Gallieno (253-268) a Potaissa si restaura un tempio dedicato alla divinità locale Azizus. Non solo, ma appare certo che, anche dopo la rinuncia ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] greco), ma nella cultura più in generale: le forme di culto locali integrano nel Pantheon divinità greche anche nel nome (così, ad es., nel Golfo di Napoli, dove si forma una fitta rete di scali mercantili legati in parte alla produttività agricola ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] (forse antica Trachìn). Si tratta di una rete di fortificazioni strutturata in modo tale da permettere , vi sono i resti dell’altare (un banco stretto e lungo in calcare locale) e del tempio (colonne doriche in tufo alquanto piccole e sottili con 16 ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...