Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...]
I gruppi ricacciati all’interno di queste regioni creano una rete di insediamenti che si potenziano soprattutto nel corso del VII sec subirono con il parere del senato e dei magistrati locali (documentati da iscrizioni monumentali in lingua osca, ma ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] forte ideologizzazione devono avere avuto un notevole peso, la locale comunità, in termini di autodefinizione etnica, si qualificasse delle principali vie di comunicazione (ricalcate poi dalla rete tratturale di epoca romana), individuati in tutta l’ ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] Laconia è nel tardo Geometrico al centro di un’importante rete di traffici che è testimoniata dalla presenza di ceramica laconica non arcaico almeno fino al 550 a.C. La produzione locale di un gruppo tardogeometrico di Lakainai della fine dell’VIII ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio
Maria Paola Baglione
Veio
Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] direttamente collegato a questo mediante la valle del Cremera, convergeva la rete degli itinerari che ne facevano un nodo essenziale per i rapporti sec. a.C., e uno assegnato a produzione locale o campana sulla base di analisi archeometriche. Nel ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] della provincia ha grande importanza la sistemazione della rete stradale con la conseguente formazione di percorsi, in divinità preromane e divinità romane) e di un’altra divinità locale, Carantanus, a sua volta eponimo del monte stesso.
Aguntum ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia
Vassilis Aravantinos
Angelikì K. Andreiomenou
Beozia
di Vassilis Aravantinos
Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] di età geometrica e arcaica, la Beozia presenta una fitta rete di abitati (città, villaggi, paesi), di santuari e di alla seconda metà del IX sec. a.C. esisteva un’officina locale che produceva tali ornamenti e che continuò l’attività anche nel corso ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'Egeo orientale: la civilta delle Cicladi
Christos G. Doumas
Pietro Militello
L’egeo orientale: la civiltà delle cicladi
di Christos G. Doumas
Civiltà caratteristica di più di [...] sistema viario costituito da strade più larghe (2-3 m) con rete fognaria e da strade minori o semplici vicoli ciechi. La cosiddetta tecnica costruttiva è a piccole pietre, secondo la tradizione locale, o a conci squadrati, con travi lignee in funzione ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La cultura di Hallstatt
Roberto Tarpini
La cultura di hallstatt
La civiltà di Hallstatt, principale cultura protostorica della prima età del Ferro centro-europea, prende [...] attiche e anfore vinarie.
Un ruolo chiave nella rete dei commerci tra il mediterraneo meridionale e l’Europa Novo Mesto-Kandija), ma alcune di esse giungono quasi fino alle soglie della locale età di La Tène (ad es., la tomba 3 del Tumulo IV di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] maschili; inoltre qui prevale la ceramica d’impasto locale. Anche nel terzo gruppo occupano una posizione 1994), pp. 123-74.
A. Campanelli - S. Agostini, La rete infrastrutturale di Chieti romana. Nuovi dati sull’urbanistica di Teate Marrucinorum, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine
Sergio Rinaldi Tufi
Province alpine
Le popolazioni dell’arco alpino occidentale (Alpi Cozie, Marittime, Graie, Pennine) furono assoggettate [...] monumento (che fu realizzato con marmo lunense e pietra locale) è stato parzialmente restaurato negli anni Trenta e sistema di strade e fortificazioni riveste particolare importanza. La rete delle vie di comunicazione, che viene completata con ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...