L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche
Stefano Del Lungo
Le isole britanniche
Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] si moltiplicano, tramandati in latino o trasposti nella dizione locale, e a fianco di Ambrogio Aureliano vengono posti un fratello Barton Court, nell’Oxfordshire), usufruendo di una rete stradale e di infrastrutture conservatesi in buone condizioni ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Cerveteri
Giuliana Nardi
Cerveteri
Centro (etr. ca/eisra; gr. Ἄγυλλα, Καιρέα; lat. Caere) in prossimità della costa tirrenica, poco a nord di Roma, situato all’estremità sud-occidentale [...] relazione con pozzi circolari o rettangolari e con una vasta rete di cunicoli scavata nel tufo a varia profondità), nonché resti a templi (nella Vigna Parrocchiale, scavi 1983-89, e in località Sant’Antonio, ove scavi in corso dal 1993 hanno scoperto ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Populonia
Antonella Romualdi
Populonia
La ripresa degli scavi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli anni Ottanta del Novecento ha apportato notevoli [...] importanti di tutta l’Etruria, inserito in una fitta rete di traffici e relazioni con l’Etruria meridionale, Bologna, al Pittore di Villa Giulia, e di officine bronzistiche locali che fabbricavano vasellame e arredi da banchetto. Alla seconda metà ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Citera
J. Nicolas Coldstream
Citera
Isola (gr. Κύϑηρα; lat. Cythera) con una superficie di 32 x 19 km immediatamente a sud-ovest del Peloponneso, abitata [...] I-II (2900-2500 a.C. ca.), è stato rinvenuto nella vicina località di Kastraki; di epoca più tarda, risalente all’Antico Minoico IIIII (2500 è tipica della civiltà minoica la presenza di una rete fognaria cittadina. Nelle valli vicine, le tombe a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Aix-en-Provence
Jean Guyon
Aix-en-provence
Città (lat. Aquae Sextiae Salluviorum) della Francia sud-orientale, [...] ovest e a sud-est. All’interno dello spazio urbano la rete stradale resta poco nota tranne che a ovest, dove lo scavo città, il monumento non localizzato sulla tomba del martire locale Mitra e, nelle principali necropoli, alcune cappelle funerarie. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Otranto
Francesco D’Andria
Otranto
L’insediamento antico (gr. Ὑδροῦς; lat. Hydruntum), uno dei maggiori del Salento, sorge nel punto più orientale della penisola italiana [...] importazioni micenee e dalla comparsa di una ceramica dipinta locale (Protogeometrico iapigio).
L’insediamento si evolve nell’età dell’impero bizantino e appare al centro di una rete complessa di scambi tra Occidente, Costantinopoli e mondo islamico ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Spina
Laura Buccino
Spina
Fondazione etrusca di tipo coloniale del terzo quarto del VI sec. a.C., sita nei pressi di Comacchio, a pochi chilometri dalla foce di [...] le zone alpine e il mondo celtico d’Oltralpe, attraverso la rete navigabile del Po e dei suoi affluenti, che permettevano la del simposio, attraverso la selezione di specifiche forme di ceramica locale e di importazione e di vasi di bronzo. In ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...