Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] supporre.Il territorio dell'A. fu coperto da una rete di castelli: sono edifici che appartennero a numerose generazioni successive e che rivelano la parcellizzazione del potere locale più che preoccupazioni strategiche a livello di intera regione ...
Leggi Tutto
Agde
J. Nougaret
(gr. 'Αγαθὴ Τύχη; lat. Agatha)
Città nel dip. dell'Hérault in Francia.
I Focesi di Marsiglia fondarono nel sec. 6° a.C. la colonia di 'Αγαθὴ Τύχη alle foci dell'Hérault. Il sito, la [...] terminazione rettilinea, imposto dalla topografia: infatti la rete stradale preesistente non permetteva la costruzione di sopraelevata nel 14° secolo. L'uso del materiale locale, il basalto, conferisce austera bellezza all'insieme della costruzione ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] liturgia della parola; il passaggio verso il battistero; i locali annessi a quest'ultimo, tra cui quello destinato ad fatti erigere da Giustiniano) e a costituire una sorta di rete di cui entrano a far parte anche le residenze privilegiate ( ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] IV millennio (mentre grandi canali di tipo asiatico saranno introdotti solo col Medio Regno); la rete dei canali in Bassa Mesopotamia è ancora di raggio locale alla fine del IV millennio e assumerà dimensione regionale alla fine del III e inizi del ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] case a pianta rettangolare, a volte seminterrate, con muri di pietra locale, spesso con elevato e tetti di legno o di lastre di condizioni di vita alquanto avanzate; ben strutturata era anche la rete viaria di terra e d'acqua, con un punto di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] comunicazione in larga parte corrispondenti alla successiva rete tratturale d’età medievale.
Caratteristica del popolamento Capracotta e Agnone o come l’originario santuario di Feronia in località Poggio Ragone di Loreto Aprutino. Fra fine del III e ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] ad esempio, gli Ioni abbiano utilizzato modi violenti contro le popolazioni locali (Mimn., fr. 12 Diehl e Phaerec., F. 155 Jacoby, Androna, Seriane e Occariba. La ricostruzione di questa rete stradale non risulta tuttavia uniforme, dal momento che ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] , indicata da miliari come quello di età tetrarchica recentemente recuperato lungo l’Appia in località Torre degli Schiavi, e gli adattamenti alla rete minore, testimoniata ancora nel corso del V secolo. Le modifiche rispetto alla situazione ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] un dosso sabbioso a circa 600 m a sud dell’abitato, in località Santa Severa, presenta tombe a cremazione in fossa e in cista . Da qui in breve tempo organizzarono una fitta rete di relazioni commerciali in grado di influenzare considerevolmente, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] si trova forse l'unico mosaico figurato islamico. Alla tradizione locale si ricollegano i mosaici in bianco e nero di Raqqada, di Samarra, ma che sicuramente erano molto vasti con una rete di canali provenienti dal Tigri. Il Jawsaq al-Khaqani coi ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...