Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] ; la decorazione presenta motivi a triangolo, a spirale o a rete dipinti in bianco su fondo rosso (K. I); in K da D. Theocharis (1956-81) nel sito omonimo, un tell (magoula in lingua locale) tra i più antichi del Neolitico europeo di 100 x 45 m e 8,5 ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] (1965-66), pp. 5- 311.
Id., Scavi e scoperte nel “Serraglio” e in località minori (1935-1943), ibid., 50-51 (1972-73), pp. 139-396.
Id., Sepolture e grande impegno esplicò nella ricostruzione della rete idrica della città (42 cisterne-fontane) e ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] Nasso si trova in questo periodo al centro di una rete di traffici marittimi con la Sicilia (attraverso le fondazioni venne eretto un edificio porticato lungo 34 m, oppure un cortile con locali tutt’intorno. Nel III sec. a.C. la zona fu risistemata: ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] presenta una commistione di vecchio e di nuovo, costruito con calcare locale, di stile dorico, esastilo e periptero, di pianta allungata con che si è cercato negli studi di identificare nella rete di ipogei e di canali sotterranei che attraversano il ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] Nicomedia prevede l’apparecchiamento di bande di corsi di pietra locale travertinosa alternate a bande di laterizio, con il laterizio conservata, per poi essere distribuita, in un’articolata rete di cisterne collocate lungo le dorsali della città. In ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] le popolazioni dell’Egeo a creare e a intrattenere una rete intensa di relazioni commerciali in tutto il bacino del di giare e di tegole di ispirazione egea, ma di fabbricazione locale, dimostra la presenza nell’isola di maestranze egee e l’adozione ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] B (e di tipo corinzio B prodotto in varie località) e le produzioni marsigliesi e ionico-marsigliesi.
Anfore laconiche metà del I secolo in poi. La regione utilizza la sua vasta rete fluviale sia per lo smercio dei propri prodotti (vino, ma anche ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] stile marittimo, si ha l’instaurarsi di tre principali facies locali che interessano, a grandi linee, la Spagna centrale e la e un paio di scarpe, composte all’interno da una fitta rete di fibra vegetale usata per tenere ferma l’imbottitura d’erba ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] creazione delle città si deve all'opera di signori locali e di sovrani che concessero diritto di mercato e una via porticata e di un arco onorario fuori delle mura, mentre una rete di canali funge da raccordo tra le aree entro e fuori le mura. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] la prima volta. La Grotta di Sa Ucca ’e su Tintirriolu, in località Bonu Ighinu di Mara (Sassari), è lunga 1050 m e larga non I millennio a.C. la Sardegna nuragica era interessata da una rete di contatti che includeva i Fenici e le coste levantine, ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...