Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...]
Quella di Salammbo era rettangolare, divisa all'interno in due locali con in fondo una banchina protetta da un baldacchino, sulla quale pavimentata in calcestruzzo, intersecata da corridoi a rete labirintica. Nel lato sudorientale s'elevava un naòs ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] di alcuni maggiori. Inoltre, se la rete parrocchiale sopravvive ridimensionata e razionalizzata, la ben , Roma 1989 (in partic. R. Balzani, Esercito e amministrazione locale a Forlì nell’età della destra: scelte urbanistiche e spirito municipalistico, ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] vi troviamo un cambiamento significativo: il nemico è ancora preso in una rete che ora è tenuta dal re e non dal dio.
La l'intero regno per diritto divino fu ancora in voga ed i capi locali divennero vassalli del re di Ur.
La III dinastia di Ur ci ha ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] di edifici nelle aree occupate, dalla creazione di una rete viaria e dalla costruzione di nuove città; è . Esso è noto con il nome di Huaca de los Reyes e la località in cui sorge come Caballo Muerto (Pozorski 1980). Si tratta di una struttura ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] sette religiose buddhiste e Jaina sono stati scoperti in diverse località del Deccan; tra questi si segnalano quelli di Karli, del blocchi residenziali organizzati entro le maglie di una regolare rete viaria. Le case, a più piani, erano costruite ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] O di Ankara.
Diamo qui di seguito un breve cenno sulle località in cui si sono avute scoperte di un certo rilievo in testimoniano una ininterrotta cultura che a poco a poco stende la rete di quelle relazioni che faranno la fortuna di Kültepe durante ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] Nicomedia prevede l’apparecchiamento di bande di corsi di pietra locale travertinosa alternate a bande di laterizio, con il laterizio conservata, per poi essere distribuita, in un’articolata rete di cisterne collocate lungo le dorsali della città. In ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] Arione trasportato dal delfino attraverso il mar Ionio (altro mito locale, come quello di Polifemo ricordato all’inizio)26.
Lo composizione e cavalca verso destra, spingendo due cervi nella rete; a sinistra i suoi compagni cacciano due cinghiali. ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] immagini e miti specifici di singoli gruppi sociali e locali, tracce e testimonianze del loro vissuto estese a intere .
Confini e frontiere
Ogni territorio è percorso da una fitta rete di confini: il solco tracciato nei riti di fondazione della ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] la scena di naufragio su un cratere di stile tardo-geometrico di probabile fabbricazione locale (vol. iv, p. 229, fig. 274). Alla zona di Cuma è stato dato alla figura del pescatore che getta la rete. Altre volte, come nei rilievi delle lastre del Wu ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...