Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] però non fa riscontro un significativo adeguamento della rete infrastrutturale nell’entroterra, che è anche causa del C. ebbe un governo più fermo e un più stabile assetto sociale (feudalesimo). La decadenza riprese con gli Angioini e gli Aragonesi ...
Leggi Tutto
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] e drammatiche forme di emarginazione e di disagio sociale.
Attività economiche
Dal punto di vista funzionale, miliardi di spostamenti, assicurati per quasi il 60% dalla rete metropolitana. Assai impetuosa si presenta la crescita del movimento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a NO e a N con la Russia (per 6846 km), a E e SE con la Cina, a S con il Kirghizistan, a SO con Uzbekistan e con Turkmenistan.
Con i suoi 2,7 milioni di km2, il K. [...] sia per la perdita dei privilegi economici e sociali loro riservati dal precedente regime, sia per , al pari della città sudamericana, è piuttosto isolata rispetto alla rete urbana e infrastrutturale del paese, sia perché per la sua realizzazione ...
Leggi Tutto
(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] 8 milioni di ab.).
Nell’epoca della civiltà incaica fu realizzata una prima rete stradale il cui tracciato fu in seguito adattato dagli Spagnoli al passaggio di miseria nei territori rurali e marginalità sociale ed economica in quelli urbani. Alcuni ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] istituito per l’occasione dalle autorità della Repubblica sociale italiana, contro 19 gerarchi fascisti accusati di quello montano della Lessinia e del Monte Baldo. La rete delle comunicazioni poggia sulle direttrici autostradali e ferroviarie Milano ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico.
Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da [...] Honduras e Nicaragua.
Il S. dispone di una rete ferroviaria di poco meno di 300 km, di una rete stradale di 10.886 km (di cui solo 1 però una forte crescita della povertà e dell’instabilità sociale. Durante la presidenza di A. Calderón Sol (1994 ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia centro-orientale, confinante a N con la Federazione Russa e per il resto con la Cina. Corrisponde a circa il 60% della regione fisica e storica omonima, di cui occupa la parte mediana [...] di deserto extra-tropicale. Di conseguenza, la M. ha una rete fluviale poverissima, quasi assente nel Gobi; è inoltre endoreica, con di riforma dell’economia, i cui alti costi sociali generarono però un diffuso malcontento che favorì, nelle ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (10.073 km2 con 553.254 ab. nel 2020; densità di 55 ab./km2), compresa tra Puglia, Campania e Calabria, bagnata per breve tratto dal Tirreno, a SO (tra Sapri e Scalea) e [...] una complessa opera di bonifica e infrastrutturazione (viabilità, rete idrica ecc.) è stata svolta dalla Cassa per il garantì un certo afflusso di capitali, accentuò la disgregazione sociale della regione, mentre la politica demografica del fascismo e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-settentrionale, comprendente il vastissimo territorio tra il Niger e il Lago Ciad e il Camerun (a O), il Sudan (a E), la Libia (a N) e la Repubblica Centrafricana (a S).
Il paese, [...] sono altrettanti indicatori di una situazione di degrado sociale e di povertà che investe ancora la maggior parte dei trasporti rimane arretrato (550 km di strade asfaltate; rete ferroviaria inesistente).
Occupato dalla Francia fra il 1897 e il ...
Leggi Tutto
(fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud [...] e con l’Italia, e dal riassetto della rete stradale (soprattutto grazie alla costruzione di alcune autostrade di emigrazione dalla C., alimentato, oltre che dal malessere economico-sociale, dall’insediamento nell’isola, sul finire degli anni 1960, ...
Leggi Tutto
social networking
loc. s.le m. inv. La conoscenza, attraverso la rete telematica, di persone impressioni e esperienze di vita. ◆ Il social networking si basa sul principio dei «Sei gradi di separazione» che ispirò il film del 1993 di [Fred]...
social
agg. inv. Che utilizza la rete come luogo di condivisione e scambio di informazioni ed esperienze. ◆ In un anno triplicati i fan di Repubblica su Facebook: sono quasi 800mila. Nel mondo hanno più ‘follower’ soltanto il New York Times...