Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso.
Caratteristiche fisiche
Il territorio eritreo comprende: la [...] le pianure sudanesi. L’altopiano è profondamente inciso da una rete di corsi d’acqua, che, con valli anguste e incassate l’autonomia dell’Eritrea (più evoluta dal punto di vista sociale e politico), allo scopo di annetterla ai suoi territori. La ...
Leggi Tutto
Archeologia
Monumento sepolcrale proprio dell’antico Egitto, dove era per lo più riservato ai faraoni. La forma della costruzione è quella del solido geometrico che da essa ha preso il nome. Le prime p. [...] di un ecosistema o di una catena alimentare (➔ rete): a ciascun livello trofico corrisponde un blocco di data zona (di solito di uno Stato) in un dato anno. P. sociale Rappresentazione grafica della curva dei redditi; il nome deriva dal fatto che, di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, confinante per breve tratto, a NE, con il Mozambico e per il resto circondato da territorio della Repubblica Sudafricana (Mpumalanga e Kwazulu-Natal). Nell'aprile 2018 il Paese [...] annui nel Highveld a meno di 500 mm nel Lowveld.
La rete idrografica è formata da brevi corsi d’acqua (il più Tsonga (2,3%); molto modesta, ma dominante sul piano sia sociale sia economico, la percentuale di Bianchi (Inglesi, Portoghesi e Afrikaaner ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Napoli (12,4 km2 con 25.755 ab. nel 2008), situato nella piana del fiume Sarno, presso le pendici orientali del Vesuvio. È sorto e si è sviluppato nel 19° sec., dapprima col nome [...] Roma durante la seconda guerra punica. Insorta durante la guerra sociale, fu assediata da Silla (89), e conquistata in seguito del Foro che presenta insulae strette e allungate e una rete stradale rigorosamente ortogonale; il quartiere a E della via ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; comprende il tratto di costa atlantica esteso dal Capo Roxo all’estuario del fiume Kogon e il prospiciente Arcipelago delle Bissagos. Il territorio confina a N con il Senegal, [...] e dall’inadeguatezza delle infrastrutture per le comunicazioni. La rete stradale misura 2755 km (2003); il porto più elezioni indette nel 1999 diedero la vittoria al Partido para a renovação social, il cui leader, K. Yala, fu eletto presidente (2000 ...
Leggi Tutto
Brónzo, Età del Espressione introdotta nella letteratura paletnologica nel 19° sec., per indicare, nel quadro della storia dell’umanità, la fase intermedia tra l’Età della Pietra e quella del Ferro. [...] altri metalli pregiati. Lo sviluppo di forme di articolazione sociale in senso verticale fu determinato da una pluralità di fattori vie di traffico commerciale. L’organizzazione di una rete di scambi incentrata sul mondo miceneo già prima della ...
Leggi Tutto
Stato insulare caribico composto dalle due isole omonime situate a largo della costa del Venezuela.
Popolazione
Sotto il profilo etnico, scomparsi completamente gli Amerindi, si distinguono due grandi [...] ai centri di Chaguanas, San Fernando e Arima. Tobago ha una rete urbana assai più modesta, il cui centro maggiore è Scarborough.
austerità da parte del governo alimentarono una forte protesta sociale. Nel 1995 dopo le elezioni anticipate si formò ...
Leggi Tutto
(lat. Italici) Antica denominazione comprensiva delle popolazioni dell’Italia centro-meridionale, eccettuati gli abitanti delle Puglie (Iapigi), gli Etruschi e i coloni greci (Italioti) trapiantatisi nelle [...] all’interno delle regioni, dove crearono una rete di insediamenti, che si potenziarono soprattutto nel 7° e 6° sec. a.C., è l’affioramento di una classe sociale di ‘principi’ detentori del potere militare e delle ricchezze, i cui simboli vengono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, nella Melanesia, comprendente le isole dell’arcipelago omonimo (fuorché quelle occidentali, Bougainville e Buka, che fanno parte di Papua Nuova Guinea), gli atolli di Rennel e Ontong [...] del territorio insulare, avvengono prevalentemente via mare; debole la rete stradale (1360 km, di cui solo 33 km A. Kemakeza. Nel corso del 2002 la situazione economica e sociale si aggravò e nel 2003 Kemakeza chiese un aiuto militare australiano ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] un aumento annuo di 150.000 ab., che ha aggravato le condizioni sociali, sanitarie e di tutti i servizi della metropoli. Meno grave è del paese, ai grandi centri produttivi e alla rete delle comunicazioni terrestri. Tale decisione contrasta pure con ...
Leggi Tutto
social networking
loc. s.le m. inv. La conoscenza, attraverso la rete telematica, di persone impressioni e esperienze di vita. ◆ Il social networking si basa sul principio dei «Sei gradi di separazione» che ispirò il film del 1993 di [Fred]...
social
agg. inv. Che utilizza la rete come luogo di condivisione e scambio di informazioni ed esperienze. ◆ In un anno triplicati i fan di Repubblica su Facebook: sono quasi 800mila. Nel mondo hanno più ‘follower’ soltanto il New York Times...