VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] (acciai speciali, chimica avanzata, elettronica).
Nel 1991 la rete stradale aveva uno sviluppo di poco più di 2000 km; commercio, artigianato e trasporti, Indicazioni sulla situazione economica e sociale della Valle d'Aosta, Aosta 1985; B. Janin, I ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] . Intenso è il movimento commerciale, che si avvale di una valida rete ferroviaria e di numerose linee aeree, che uniscono la capitale non solo differenziava i dettagli architettonici secondo il rango sociale del proprietario. La corte interna era il ...
Leggi Tutto
Il concetto che dell'arredamento si aveva fino alla vigilia dell'epoca attuale - e cioè, a un di presso, fino al periodo che precedette la guerra mondiale - si è venuto in questi anni radicalmente modificando.
Secondo [...] gamme di possibilità, come ad esempio quelle svariatissime offerte dai tessuti a rete di Anita Pittoni, dai tessuti di paglia, di rafia, di rayon, sia di carattere funzionale, tecnico, economico e sociale, tanto che il nuovo allestimento della casa ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES
Anna Bordoni
Livio Sacchi
(XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359)
Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] Stati Uniti per popolazione, afflitta da inquinamento, degrado, problemi sociali, dall'assenza di un centro, da dimensioni eccessive, da l'uso a pieno dei veicoli privati; l'incremento della rete pubblica; l'uso delle freeways per gli autobus urbani; ...
Leggi Tutto
Shanghai
Marco Casamonti
Città della Repubblica popolare cinese. Gli abitanti dei nove distretti centrali risultavano 6.930.400 al censimento del 2000, e 18.600.000, secondo stime del 2006, quelli dell'agglomerato [...] più lungo ponte ad arco del mondo. Inoltre è stata creata una vasta rete ferroviaria metropolitana: tra il 1995 e il 2006 sono state aperte al pubblico di stili di vita diversi e di relazioni sociali complesse. La quarta edizione della Biennale di ...
Leggi Tutto
SAN FRANCISCO
Anna Bordoni
Carlo Severati
(XXX, p. 641; App. II, II, p. 782)
La città (723.959 ab. nel 1990) costituisce il nucleo principale di un'area metropolitana di 6.253.311 ab., che si estende [...] di accesso al continente americano. Servito da una fitta rete ferroviaria, è altresì scalo di una cinquantina di linee Marriot. Questa forte dinamica trova riscontro in più ampi movimenti sociali per la difesa delle minoranze e dei diritti civili, ...
Leggi Tutto
Lisbona
Livio Sacchi
Capitale del Portogallo. Al censimento del 2001 la popolazione risultava di 564.657 abitanti. Il territorio della città, prevalentemente collinare, è adagiato per circa 20 km sulla [...] significative realizzazioni quali, per es., la Escola Superior de Comunicação Social (1994) di J.L. Carrilho da Graça. Il Centro Cultural ), opera di M. e F. Aires Mateus.
La rete ferroviaria metropolitana è stata quasi raddoppiata tra il 1988 e il ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Reno Enrico I di Germania si sforzò di creare una rete di fortezze per proteggere il suo regno dagli scorridori ungari. ° ebbe luogo un'evoluzione considerevole, legata alle nuove condizioni sociali venutesi a creare con la guerra dei Cento anni. Il ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] periodicamente inondavano il fondovalle dove essa sorge e una rete di canalizzazioni - in parte sotterranee (in sezione m 89-94; L. Grill, Saint Bernard et la question sociale, in Mélanges Saint Bernard, "XXIVe Congrès de l'Association bourguignonne ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] sistemi, si è prestata sempre molta attenzione ai sistemi sociali, rispetto ai quali sono state avanzate tre prospettive di futuro non molto lontano è prevedibile lo sviluppo di una vasta rete di elaboratori e banche di dati in rapporto tra loro, ...
Leggi Tutto
social networking
loc. s.le m. inv. La conoscenza, attraverso la rete telematica, di persone impressioni e esperienze di vita. ◆ Il social networking si basa sul principio dei «Sei gradi di separazione» che ispirò il film del 1993 di [Fred]...
social
agg. inv. Che utilizza la rete come luogo di condivisione e scambio di informazioni ed esperienze. ◆ In un anno triplicati i fan di Repubblica su Facebook: sono quasi 800mila. Nel mondo hanno più ‘follower’ soltanto il New York Times...