Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] situazione politica, sono del tutto inadeguate: non esiste una rete ferroviaria e della rete stradale (22.100 km) solo il 12% è i differenti clan e tribù. A ogni livello dell’organizzazione sociale è un consiglio a gestire la vita socio-politica. La ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] essa è concentrata a Nairobi e a Mombasa. Altri importanti nodi della rete urbana sono Nakuru e Kisumu.
Lingua ufficiale è lo swahili; sono si sono svolte in un clima di forte tensione sociale: pesanti disagi si sono registrati nella fase di spoglio ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] ’esso proveniente da settentrione. Più fitta è la rete idrografica nella regione orientale, mentre il Chaco, a un netto peggioramento delle condizioni economiche innescò gravi disordini sociali. Nel 2003 le nuove elezioni presidenziali furono vinte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] hanno favorito anche la realizzazione di moderne infrastrutture. La rete stradale (circa 17.000 km, di cui 13. assistenza con la Russia e l’inglobamento tra le repubbliche socialiste sovietiche (1940). Dopo un periodo di occupazione tedesca (1941 ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] Moscova e Volga. I tre porti fluviali collegano M., attraverso una rete di fiumi e canali, a ben cinque mari (Baltico, Mar Bianco conseguenze delle lotte civili. Le insurrezioni dei socialisti rivoluzionari e degli anarchici causarono gravi danni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] Asia occidentale. Notevolissima è comunque la spesa sociale sostenuta dallo Stato. Gli investimenti interni, guidati unisce Ghawar a Yanbu al-Bahr, sul Mar Rosso; inoltre una rete di tubazioni serve le altre raffinerie (comprese quelle nel Bahrain). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] periodi di carestia che alla diffusione dell’AIDS, vera piaga sociale (140.000 morti l’anno e 1,3 milioni di sieropositivi le linee dirette verso l’esterno. Analoga è la struttura della rete stradale (97.267 km, di cui oltre 18.000 asfaltati).
...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] fine del 20° sec., dalla diffusione della rete Internet che facilita la circolazione di dati e si sono avute realizzazioni assai importanti, dal punto di vista tecnico e sociale: tra gli altri, il complesso industriale Italcima a Milano (1932-38) ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] quasi 2 milioni, e soffrono una pesante discriminazione sociale ed emarginazione politica. La distribuzione del popolamento non è come la cantieristica, hanno registrato notevolissimi progressi.
La rete ferroviaria (2000 km tra M. Occidentale e ...
Leggi Tutto
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] e drammatiche forme di emarginazione e di disagio sociale.
Attività economiche
Dal punto di vista funzionale, miliardi di spostamenti, assicurati per quasi il 60% dalla rete metropolitana. Assai impetuosa si presenta la crescita del movimento ...
Leggi Tutto
social networking
loc. s.le m. inv. La conoscenza, attraverso la rete telematica, di persone impressioni e esperienze di vita. ◆ Il social networking si basa sul principio dei «Sei gradi di separazione» che ispirò il film del 1993 di [Fred]...
social
agg. inv. Che utilizza la rete come luogo di condivisione e scambio di informazioni ed esperienze. ◆ In un anno triplicati i fan di Repubblica su Facebook: sono quasi 800mila. Nel mondo hanno più ‘follower’ soltanto il New York Times...