• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
227 risultati
Tutti i risultati [227]
Lingua [42]
Lessicologia e lessicografia [18]
Grammatica [15]

Sogni e favole di un’umanista digitale

Atlante (2021)

Sogni e favole di un’umanista digitale Ogni Umanesimo racconta la storia di una rete più o meno inclusiva di relazioni, un enorme grafo dove il nodo è la persona, ogni arco una sua domanda sul mondo che desidera abitare. Ogni Umanesimo pulsa [...] in cerca di risposte sul suo futuro, per rispo ... Leggi Tutto

Il gas russo riscalda lo scontro geopolitico

Atlante (2021)

Il gas russo riscalda lo scontro geopolitico La Russia, secondo una denuncia del Washington Post, distorce i dati sull’inquinamento prodotti dall’estrazione e dalla diffusione del gas naturale, ad esempio ridimensionando i dati sulle perdite di metano [...] dalla rete dei gasdotti, ormai inadeguata; ... Leggi Tutto

Vi scrivo questa mail per suggerire umilmente l'aggiunta al Vostro dizionario di un neologismo nato di recente nel linguaggio

Atlante (2021)

L’interessante ircocervo mostra la sua origine scherzosa e intellettualistica di micro-gruppo per il fatto di non ricorrere in scritture di tono informale e colloquiale reperibili in rete o altrove. Ciascuno [...] è libero di dare libero sfogo alla creati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Naufraghi digitali, la distopia della nostra identità in rete

Atlante (2020)

Naufraghi digitali, la distopia della nostra identità in rete Nel 2012 la Febelfin, la Federazione belga per il settore finanziario, organizzò una campagna di sensibilizzazione con la collaborazione del giornalista Duval Guillaume. Nel centro di Bruxelles un sedicente chiaroveggente riusciva a indicare a chiun ... Leggi Tutto

"La pandemia ci scuote e ci invita a pregare. Al Trivulzio c'è stato un anzianicidio". Questo titolo di un quotidiano in rete

Atlante (2020)

Un nostro abituale, attento e sagace lettore propone questa riflessione interessante che pubblichiamo anche per mostrare come ci si possa sbizzarrire, amando la lingua italiana, a giocarvi con dotta consapevolezza. Certo, vetericidio è vocabolo ben ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Una nuova fase del terrorismo on-line

Atlante (2020)

Una nuova fase del terrorismo on-line Internet e terrorismo costituiscono un binomio consolidato ormai da decenni. Fin dai suoi albori, la rete ha rappresentato uno strumento prezioso per consentire comunicazioni lontane da sguardi indiscreti [...] rendendo possibile l’esecuzione di attacchi ... Leggi Tutto

Democrazia 2.0. La Costituzione, i cittadini e la partecipazione

Atlante (2020)

Democrazia 2.0. La Costituzione, i cittadini e la partecipazione di Franco Gallo* Sommario: 1. – Una breve premessa – 2. Il lento declino della democrazia rappresentativa – 3. Può la democrazia digitale sostituire – e non solo integrare – la democrazia rappresentativa? [...] – 4. I costi e i benefici della Rete e la dif ... Leggi Tutto

Da Alt-right ai Proud Boys. L’estrema destra USA negli anni di Trump

Atlante (2020)

Da Alt-right ai Proud Boys. L’estrema destra USA negli anni di Trump Durante il primo dibattito televisivo tra candidati alla Casa Bianca il presidente Donald Trump ha evitato di condannare il suprematismo bianco e a una domanda sui Proud Boys ha risposto «Fate un passo [...] indietro e tenetevi pronti». In rete e sui media ... Leggi Tutto

Attualmente sto cercando di approfondire le mie conoscenze lessicali in vista del concorso docenti. Mi sto allenando giornalm

Atlante (2020)

Il guaio, diciamo così, dei dizionari della lingua italiana presenti in rete è che non rendono disponibile la chiave di lettura di tutti gli indicatori che contribuiscono a rendere leggibile una qualsiasi [...] voce inclusa nel dizionario stesso. Cosa che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi chiamo Lisa Verona e sto scrivendo una tesi universitaria sul mondo dello streaming live. Mi chiedevo se il termine "strea

Atlante (2020)

Il termine streaming (da verbo inglese to stream ‘scorrere, fluire’) è attestato nella lingua scritta in italiano dal 1996 nell’accezione di ‘accesso a file audiovisivi direttamente dalla rete’ (Zingarelli [...] 2020) e dal 1997 anche in funzione aggettiv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 23
Vocabolario
réte
rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
retèo
reteo retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
rete
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente elettrico o elettromagnetico). Anatomia R....
RETE
RETE Gabriella Aruch Scaravaglio . Abbigliamento. - Nel sec. I dell'era cristiana le donne romane portavano il reticulum o retiola aurea per raccogliere la massa dei capelli: quest'acconciatura, derivata dal cerifalo greco dell'epoca classica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali