• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
227 risultati
Tutti i risultati [227]
Lingua [42]
Lessicologia e lessicografia [18]
Grammatica [15]

Mi permetto di segnalarvi che sarebbe utile indicare dove cade l'accento, nel caso che allego ("avito"). L'ho trovato in molt

Atlante (2020)

Essendo il Vocabolario Treccani.it nella sua sostanza la trasposizione in rete dei cinque volumi dell’edizione cartacea del 2008, diretta da Valeria Della Valle, vi sono riportati i lemmi secondo le norme [...] editoriali esplicitate per l’appunto nell’ed ... Leggi Tutto

La lingua della radio in onda e in rete

Atlante (2019)

La lingua della radio in onda e in rete Enrica Atzori La lingua della radio in onda e in rete Franco Cesati editore, 2017 Il volume La lingua della radio in onda e in rete evidenzia efficacemente lo statuto acquisito nel tempo dalla radiofonia, [...] che in epoca di «società della comunicazione ... Leggi Tutto

Book blogger. Scrivere di libri in Rete: come, dove, perché

Atlante (2019)

Book blogger. Scrivere di libri in Rete: come, dove, perché Giulia CiarapicaBook blogger. Scrivere di libri in Rete: come, dove, perchéFirenze, Franco Cesati Editore, 2018 «Internet doveva renderci liberi, democratizzarci, ma il risultato è che ha dato solo libero [...] accesso alle invasioni barbariche [...] la g ... Leggi Tutto

Sgrammaticando. Salviamo l'italiano dalla rete

Atlante (2019)

Sgrammaticando. Salviamo l'italiano dalla rete Fiorella AtzoriSgrammaticando. Salviamo l’italiano dalla reteMilano, Centauria, 2017Se un marziano bibliofilo scegliesse di atterrare con la sua navicella spaziale proprio sulla nostra Penisola, se poi si imbattesse in una fornitissima libreria spec ... Leggi Tutto

Siccome in rete non riesco a trovare nulla a riguardo chiederei il parere della vostra istituzione. Il termine "irriscrivibil

Atlante (2019)

Non tutti i composti con in- con valore negativo o sottrattivo sono presenti e adoperati nella lingua italiana, anche se in- è un prefisso da sempre molto produttivo nella nostra lingua. Irriscrivibile 'che non può essere riscritto' non è documentat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Essex: si indaga su una rete di traffico di esseri umani in seguito ai 39 cinesi trovati morti in un tir

Atlante (2019)

Essex: si indaga su una rete di traffico di esseri umani in seguito ai 39 cinesi trovati morti in un tir È stato accertato che sono tutte di nazionalità cinese le 39 persone (tra cui 9 donne) trovate morte, probabilmente per assideramento, dalla polizia britannica all’interno di un container frigorifero nel complesso industriale di Waterglade a Grays, ... Leggi Tutto

A seguito di una discussione avvenuta in rete con una utente, vorrei chiedere quale delle due seguenti frasi è quella (più) c

Atlante (2019)

La norma stabilisce che nelle frasi volitive (ordini, divieti, avvisi, concessioni, esortazioni) il tempo del congiuntivo da adoperare è il presente: se lo mangino loro! Sulla spinta di un uso che si diffonde a partire da Roma, va conquistando terre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Leggo spesso in rete ma qualche volta mi è capitato anche sui giornali l'espressione “una fake news”. Si può dire? “Fake news

Atlante (2019)

Fake news (le cosiddette bufale dis-informative) è un'espressione che ci è arrivata già cotta e mangiata dall’inglese, incluso il plurale (indicato dal morfema -s). Bisogna sapere che la coscienza linguistica collettiva tende a considerare invariabi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Altri progetti

Atlante (2019)

Altri progetti All’interno del panorama delle attività che la Rete, ormai da anni, organizza sono da ricordare, oltre a Il Chiasmo: 1) la Rete di Idee, annuale concorso di selezione dei migliori elaborati prodotti dagli [...] studenti di ciascuna Scuola, ... Leggi Tutto

Chi siamo

Atlante (2019)

Chi siamo Il Chiasmo è il magazine online della Rete Italiana degli Allievi delle Scuole e degli Istituti di Studi Superiori Universitari, realizzato in collaborazione con l’Istituto Treccani. La Rete è un’associazione [...] fondata nel 2016, che nas ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 23
Vocabolario
réte
rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
retèo
reteo retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
rete
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente elettrico o elettromagnetico). Anatomia R....
RETE
RETE Gabriella Aruch Scaravaglio . Abbigliamento. - Nel sec. I dell'era cristiana le donne romane portavano il reticulum o retiola aurea per raccogliere la massa dei capelli: quest'acconciatura, derivata dal cerifalo greco dell'epoca classica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali