• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Lingua [26]
Lessicologia e lessicografia [15]
Comunicazione [4]
Economia [3]
Giornalismo [2]
Internet [2]
Informatica [2]
Letteratura [1]

La Rete di Eccellenza dell'Italiano istituzionale

Lingua italiana (2021)

La Rete di Eccellenza dell’Italiano istituzionaledi Daniela Murillo Perdomo* REI è l'acronimo di Rete di Eccellenza dell'Italiano istituzionale. Nata nel 2005 su iniziativa del Dipartimento italiano della [...] Direzione Generale Traduzione della Commissi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Maradona, Rossi e il nuovo giornalismo calcistico in rete

Lingua italiana (2021)

Quando un idolo collettivo muore, qualsiasi fosse il suo ruolo, la comunità elabora un lutto particolare. Che di certo non scava vuoti incolmabili nell’anima come quando si perde una persona vicina, ma che ugualmente richiede di separarsi da una par ... Leggi Tutto

Maradona, Rossi e il nuovo giornalismo calcistico in rete

Lingua italiana (2021)

Quando un idolo collettivo muore, qualsiasi fosse il suo ruolo, la comunità elabora un lutto particolare. Che di certo non scava vuoti incolmabili nell’anima come quando si perde una persona vicina, ma che ugualmente richiede di separarsi da una par ... Leggi Tutto

Lingue di minoranza online. Il caso del ladino dolomitico

Lingua italiana (2020)

La lingua più usata, più parlata, più scritta su Internet rimane, nel 2020, l’inglese. Tuttavia, i timori che questa presenza così pervasiva si tramutasse in un’egemonia, tale da rendere sempre più scarsa [...] la diversità linguistica in rete, si sono riv ... Leggi Tutto

Reti neurali e linguaggio. Le insidie nascoste di un'algebra delle parole

Lingua italiana (2020)

Può una rete neurale artificiale apprendere le strutture concettuali e semantiche di una lingua? La rappresentazione che ne deriva ha interessanti proprietà matematiche che permettono la manipolazione [...] algebrica di significati e relazioni. Ma è anche ... Leggi Tutto

Svevo, "liberissimo" nella rete

Lingua italiana (2019)

Musica dell’anacoluto Sarebbe un errore credere che Svevo guadagni qualcosa letto nelle traduzioni. In queste va perduta quella che direi la sclerosi dei suoi personaggi. Svevo vi appare elegante, mentre era faticoso e profondo, invischiato e liberi ... Leggi Tutto

Poesia 2.0. La poesia presa nella Rete - 1

Lingua italiana (2019)

Questa è la prima di quattro puntate di un'indagine volta ad analizzare le caratteristiche della produzione poetica che sceglie la via di Internet. La linfa della conoscenza «Il gambo è una parte allungata che regge il fiore. Se lo togliamo, il fior ... Leggi Tutto

Poesia 2.0. La poesia presa nella Rete - 2

Lingua italiana (2019)

Questa è la seconda di quattro puntate di un'indagine volta ad analizzare le caratteristiche della produzione poetica che sceglie la via di Internet. Cliccare qui per leggere la prima puntata. Fatti e parole, parole e fatti L’entrata di un vocabolar ... Leggi Tutto

Poesia 2.0. La poesia presa nella Rete - 3

Lingua italiana (2019)

Questa è la terza di quattro puntate di un'indagine volta ad analizzare le caratteristiche della produzione poetica che sceglie la via di Internet. Con la coscienza a pezzi Non è vero che la gente non legge. Non è vero che la gente legge solo testi ... Leggi Tutto

Poesia 2.0. La poesia presa nella Rete - 4

Lingua italiana (2019)

Questa è la quarta e ultima puntata di un'indagine volta ad analizzare le caratteristiche della produzione poetica che sceglie la via di Internet. Fare i compiti Primo indizio: apri la antologia. Le trovi alla fine della poesia, occupano una paginet ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 15
Vocabolario
réte
rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
retèo
reteo retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
rete
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente elettrico o elettromagnetico). Anatomia R....
RETE
RETE Gabriella Aruch Scaravaglio . Abbigliamento. - Nel sec. I dell'era cristiana le donne romane portavano il reticulum o retiola aurea per raccogliere la massa dei capelli: quest'acconciatura, derivata dal cerifalo greco dell'epoca classica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali