L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] e magistrati municipali, incaricati di assicurare, per quanto di loro competenza, la manutenzione ed efficienza della rete viaria.
In conclusione di questo contributo dedicato alla figura dell’imperatore nella comunicazione epigrafica, si può dunque ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] insediamento sull’isolotto di Na Guardis, a sud di Maiorca. Da qui in breve tempo organizzarono una fitta rete di relazioni commerciali in grado di influenzare considerevolmente, anche sotto l’aspetto culturale, le comunità della maggiore delle ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] si ebbero invece la costituzione di veri centri metallurgici, lo sfruttamento sistematico delle miniere e l'estensione della rete commerciale, che è soprattutto merito dei mercanti micenei.
Questi, per la necessità di procurarsi lo stagno di cui ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] questione del continuo abbassamento del suolo: G. Salvioni, Primo contributo sulla comparazione dei risultati fra la nuova rete altimterica fondamentale e la vecchia livellazione di precisione, in Bollettino di Geodesia e Scienze affini, XII, 1953 ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] residenza imperiale si doveva articolare in una serie di padiglioni collegati da giardini irrigati da una fitta rete di canalizzazioni e doveva presentare quale unico segno distintivo della sua funzione ufficiale due chiese, dedicate rispettivamente ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] opera del praeses Icumenio Asclepiodoto Dositeo, eresse un’imponente basilica giudiziaria e grande impegno esplicò nella ricostruzione della rete idrica della città (42 cisterne-fontane) e dei monumenti cristiani.
La città cristiana ebbe il suo focus ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] grandi frammenti pervenuti, quale quello degli 'amorini vendemmianti' (Parigi, Louvre). Non mancarono inoltre copricapi a maglia a rete, i c.d. sprangs (sorta di merletti strettamente imparentati nei modi compositivi agli intrecci semplici 'per nodo ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] , consistente in una vasta area a cielo scoperto e a pianta quadrata, pavimentata in calcestruzzo, intersecata da corridoi a rete labirintica. Nel lato sudorientale s'elevava un naòs tetrastilo e, davanti a questo, due altari, impostati su vespai ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] di salvataggio del patrimonio PREMA (Prevenzione nei Musei Africani) lanciato nel 1986, consiste nell'allargamento di una rete di professionisti africani in grado di provvedere alla conservazione delle collezioni dei musei africani a sud del Sahara ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] pose fine a questa lunga e unitaria serie di livelli che testimoniano una ininterrotta cultura che a poco a poco stende la rete di quelle relazioni che faranno la fortuna di Kültepe durante l'Età del Bronzo Medio. Infatti è nel IV livello (Età del ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...