BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] avere la lamina rinvenuta a Rodano (Milano, Castello Sforzesco, Civ. Raccolte Archeologiche e Numismatiche), ove la fitta rete di elementi iconografici tardoantichi, pur in un linguaggio classico ormai impoverito, riporta a una resa figurativa di ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] a Bolsena, con piastrelle in forma di triangoli curvilinei e di fusi disposti in modo da formare il noto motivo della rete di fiori a sei petali, assai frequente nei tessellati, risalgono alla prima metà del I sec. a. C.
Rientrano ancora in ...
Leggi Tutto
ARCO
C. Ewert
Si dà genericamente questo nome a una struttura edilizia curva predisposta per coprire la distanza (luce o corda) tra due appoggi verticali (piedritti o spalle). Più propriamente in senso [...] minuta, cioè a una sempre più decisa frammentazione delle forme d'a., favorì lo sviluppo del motivo a rete, dalle infinite possibilità di ampliamento in altezza e larghezza, che domina nei monumentali pannelli delle facciate dei due grandi ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] nel feudo degli Acquaviva il F. ebbe modo di integrarsi perfettamente nella società locale, intessendo una fitta rete di rapporti familiari e commerciali con esponenti delle classi medio-alte conversanesi e monopolitane. Una ricca documentazione ...
Leggi Tutto
SALII
K. Schwedes
Dinastia regia e imperiale germanica regnante dal 1024 al 1125.Nei Gesta Friderici (MGH. SS rer. Germ., XLVI, 19123) del cronista Ottone di Frisinga (m. nel 1158) e nell'ideologia [...] 1913; Schulze-Dörrlamm, 1991b, p. 89ss.; 1992d, p. 270).Anche l'ornamento da busto realizzato in forma di rete rettangolare con catenelle laterali da fissare alla veste si orienta tipologicamente verso una delle insegne imperiali bizantine, il lóros ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] Son histoire, sa règle, sa vie, Bruges 1930 (19562); A. De Smet, Het waterwegennet ten Noordoaten van Brugge in de XIIIe eeuw [La rete dei canali navigabili del N-O di B. nel sec. 13°], Revue belge de philologie et histoire 12, 1933, pp. 1023-1059; P ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] innestano l'una a metà dell'altra e si rialzano formando delle lunette laterali: si crea in tal modo una fitta rete di nervature. Le colonnine di supporto si appoggiano sulla cornice superiore di un'altra fascia di muro completamente spoglio, tramite ...
Leggi Tutto
LORENA
C. Rabel
(franc. Lorraine; ted. Lothringen; Austrasia, Lotharingia nei docc. medievali)
Regione storica della Francia orientale, compresa fra il Belgio e il Lussemburgo a N, il fiume Sarre a [...] Renaud de Bar, vescovo di Metz (1302-1316), membro di una delle più grandi famiglie lorenesi, inserita in una rete di alleanze di respiro europeo: breviario estivo (Verdun, Bibl. Mun., 107); breviario invernale (Londra, BL, Yates Thompson 8); messale ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] a servizio dei pellegrini, prendendo il nome di Birkat al-Hājj.Allo stesso scopo furono pure realizzati alcuni miglioramenti della rete stradale della regione, a esempio dei quali resta il ponte a tre arcate presso il villaggio di al-Kharāba (623 ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] occidentali. Non si tratta solo di un ammodernamento tecnologico, interno alle imprese, ma anche delle infrastrutture (rete autostradale, telecomunicazioni, trasporto ferroviario veloce) che sono di qualità scadente. Più in generale, la struttura ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...