• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
507 risultati
Tutti i risultati [9213]
Economia [507]
Biografie [1501]
Storia [1084]
Geografia [672]
Arti visive [701]
Temi generali [527]
Archeologia [564]
Diritto [533]
Geografia umana ed economica [311]
Medicina [365]

Monopolio e politiche antimonopolistiche

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE Alberto Heimler Pietro Fattori Economia di Alberto Heimler  Introduzione Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] (v., 1995, V, 13) ha autorizzato la concentrazione tra Ferrovie dello Stato S.p.A., il principale gestore della rete ferroviaria nazionale, e la Sogin S.r.l., uno dei principali operatori nazionali nel settore del trasporto pubblico tramite autobus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

Geofinanza

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Geofinanza Giulio Tremonti Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] la mobilità della ricchezza erode lo Stato perché attribuisce al territorio un'autonoma funzione economica e politica. È la rete dei servizi, la mobilità delle persone e delle merci, la forza rivoluzionaria che ha spezzato la catena Stato-territorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOPOLITICA

DIODATI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIODATI, Carlo Mario Turchetti Terzogenito di Michele di Alessandro e di Anna di Martino Buonvisi, nacque probabilmente il 17 sett. 1541 a Lucca, mentre vi soggiornavano per un incontro importante in [...] riprendere subito, al suo arrivo nella nuova dimora, le sue attività commerciali e manifatturiere, avvantaggiato com'era dalla fitta rete di amicizie e parentele. Questa fu rafforzata nel 1572 dal matrimonio con Maria Mei, figlia di un altro insigne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUXARDO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUXARDO, Giorgio Michela Barbot Nacque a Zara il 1( sett. 1897 da Michelangelo e Giuseppina Illich. Il capostipite, fondatore della società Luxardo, fu Girolamo (Santa Margherita Ligure, 29 sett. 1784 [...] tempo, alla produzione originaria si aggiunse un'altra decina di distillati e rosoli di diversa gradazione alcolica. Grazie a una rete distributiva eccezionalmente ampia, che si estendeva da Zara a Venezia e Trieste per arrivare sino a Genova, e alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SANTA MARGHERITA LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUXARDO, Giorgio (1)
Mostra Tutti

BOSTON

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VII, p. 560; App. I, p. 305) Architettura. - Dagli anni Venti, data del massimo sviluppo cittadino, agli anni Sessanta, il continuo decremento di residenti e di funzioni direzionali spinge la pubblica [...] poi da I. Pei, cui viene specificatamente affidato anche il master plan per i 24 ettari della degradata downtown (rete viaria, localizzazione e altezza dei fabbricati). Il piano, imperniato sulla costruzione della nuova City Hall, pur trascurando il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MASSACHUSETTS – STATI UNITI – AUTOSTRADA – NEW YORK – VENEZIA

Soros, George

Enciclopedia on line

Soros, George Finanziere ungherese naturalizzato statunitense (n. Budapest 1930). Nato da un'agiata famiglia ebrea ungherese, fu costretto dalle persecuzioni naziste a emigrare a Londra, dove studiò filosofia presso [...] sulla svalutazione della sterlina inglese (1992). Svolge anche attività filantropiche di carattere socio-economico attraverso una rete di organizzazioni operanti essenzialmente nei paesi dell'Europa orientale. È autore di diverse opere, tra cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – GEORGE SOROS – UNGHERESE – BUDAPEST – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Soros, George (2)
Mostra Tutti

PRIVATIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PRIVATIZZAZIONE Luigi Paganetto Dante Cosi Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] , dei servizi telefonici o via etere, è in principio in grado di offrire i relativi servizi. La realizzazione di una rete impone costi elevati e non recuperabili per chi arrivi come secondo sul mercato. Una regolamentazione come quella europea, che è ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – OFFERTA PUBBLICA D'ACQUISTO – BANCA COMMERCIALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIVATIZZAZIONE (6)
Mostra Tutti

Megalopoli

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Megalopoli AAgostino Petrillo di Agostino Petrillo Megalopoli sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] sempre più importante in quanto punti di cristallizzazione di una rete globale. In un intreccio strettissimo la società e l' nello spazio transnazionale dell'economia globalizzata si formi una rete di città in cui vengono organizzate e controllate le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: INFORMATION TECHNOLOGY – INDUSTRIA DEI SERVIZI – ECONOMIA INDUSTRIALE – UGUAGLIANZA SOCIALE – COLUMBIA UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Megalopoli (2)
Mostra Tutti

FRASCARA, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRASCARA, Giacinto Marco Bocci Nacque nel 1860 ad Alessandria da Angelo, ingegnere, e da Giuditta Pernigotti. Il padre, ingegnere, fu deputato della Destra negli anni dal 1865 al 1875, amministratore [...] brevi esperienze nell'ambito della professione, fece il suo ingresso nel mondo dell'alta banca, quasi certamente grazie alla rete di conoscenze e di concreti interessi che facevano capo al padre. Entrato al Credito mobiliare, probabilmente tra 1889 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fininvest

Enciclopedia on line

Nome abbreviato di Finanziaria d’investimento, società costituita a Roma nel 1978, la cui sede è stata poi trasferita a Milano nel 1979. È divenuta S.p.A. nel 1982 e l’intero capitale è detenuto direttamente [...] settore televisivo ha costituito il più importante polo privato italiano, facente capo alle emittenti Canale 5, Italia 1 e Rete 4. Dall’inizio degli anni 1990 il gruppo si è ulteriormente consolidato operando in Italia e all’estero attraverso società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: PUBLITALIA ’80 – MEDIOLANUM – MEDIASET – EDILNORD – STANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fininvest (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
réte
rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
retèo
reteo retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali