• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
18 risultati
Tutti i risultati [227]
Lessicologia e lessicografia [18]
Lingua [42]
Grammatica [15]

A nostro avviso, modestissimo, il vocabolario Treccani (in rete) dovrebbe modificare quanto si legge al lemma "diaconessa": «

Atlante (2016)

Nel caso di celibe senz’altro ha avuto più lungo corso, a tutt’oggi, una semantica “al maschile”. L’esempio tratto dal Manzoni resta una perla rara andata in proverbio. Va però notato, a proposito di celibato, che il sintagma celibato femminile ha u ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vi scrivo per avere conferma della corretta frase: "partire col piglio giusto" per indicare una buona partenza di un'attività

Atlante (2016)

Cercando qua e là in rete, si nota come partire col piglio giusto sia frequente nelle dichiarazioni rese alla stampa dagli allenatori o giocatori di squadre di calcio, pallacanestro e altri sport. Per [...] dire: «Chievo batte Inter. Maran: “Siamo partiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Spesso si sente e si utilizza il verbo vocificare. È proprio così sbagliato?

Atlante (2015)

Vocificare? Che mai strana creatura è questa? Che cosa vorrebbe dire? Se è - come sembra, dalle sparse testimonianze che si raggranellano in rete – una forma addomesticata di vociferare, diciamo proprio [...] che non ce n'è bisogno: c'è già vociferare.È « ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Definizioni sbagliate su due voci. “Carioca": il termine non è assolutamente sinonimo di "brasiliano". Carioca vuol dire escl

Atlante (2014)

Non si tratta di “spunti” presi facendo qui e là zapping tra i mille programmi della tele-vita o pescati a casaccio tra le onde della Rete: si tratta del mestiere del dizionario (del dizionarista, per [...] la verità), che non è quello di censurare usi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Sul vostro dizionario non ho trovato la parola “impariglio” / “imparigliare”, nella lingua italiana esiste? l'ho trovata sola

Atlante (2014)

I termini impariglio e imparigliare non compaiono nei principali dizionari della lingua dell'uso e hanno scarsissime attestazioni nella lingua scritta in Rete. Là dove compaiono, sembrano effettivamente [...] avere il significato di 'accoppiamento di due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Esiste il verbo “stereotipare” con l'accezione di 'definire, giudicare per stereotipi' qualcuno o gruppi etnici? Oppure il ve

Atlante (2014)

In rare occasioni si trovano attestazioni scritte, soprattutto in rete, ma anche in uno o due saggi recenti dedicati al problema dell'immigrazione, di stereotipare 'definire, giudicare per stereotipi; [...] ricondurre a stereotipi', che, però, in tale acc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Quale è la traduzione del termine: “log-in”?

Atlante (2011)

Il termine dell’informatica login, pronunciato in italiano corrente loghìn, è divenuto ormai da tempo famigliare ai numerosi frequentatoti della Rete. È documentato per la prima volta nell’italiano scritto [...] giornalistico a partire dalla metà degli an ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Dopo un'accesa disputa per determinare la correttezza o meno di un termine mi rivolgo voi. Il termine in questione è “indipen

Atlante (2010)

Indipendizzarsi non è registrato né nei dizionari della lingua italiana dell’uso, né nei dizionari specializzati nella raccolta di parole nuove. È attestato qui e là nella scrittura in rete – e si sente [...] usare, talvolta, nella lingua parlata: due cos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2
Vocabolario
réte
rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
retèo
reteo retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
rete
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente elettrico o elettromagnetico). Anatomia R....
RETE
RETE Gabriella Aruch Scaravaglio . Abbigliamento. - Nel sec. I dell'era cristiana le donne romane portavano il reticulum o retiola aurea per raccogliere la massa dei capelli: quest'acconciatura, derivata dal cerifalo greco dell'epoca classica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali