GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] 1931). Qaṣr alḤayr al-Sharqī era invece un grosso complesso circondato da mura fortificate e attraversato da una complicata rete di canalizzazioni. Probabilmente esso conteneva una riserva di animali, anche se non risulta del tutto chiara a tutt'oggi ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] possesso dei Turchi. L'ultima roccaforte bizantina a crollare, nel 1392, fu Filadelfia.
Bibliografia
Storia, geografia, rete viaria:
W.M. Ramsay, The Historical Geography of Asia Minor (Royal Geographical Society, Supplementary Paper, 4), London ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] locali civiltà urbane) e non andare oltre Dilmun. Lungo due millenni, per tutta la cosiddetta Età del Bronzo, la rete delle conoscenze geografiche si compatta più che estendersi; la provenienza di materiali esotici non è più distante che nelle fasi ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] insufficiente acquedotto della Bisanzio romana venne sostituito da quello fatto costruire da Valente nel 373 - collegato con una rete di canalizzazioni che raggiungevano la foresta di Belgrado e forse addirittura i massicci montuosi al confine con l ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] per aperture a nuove suggestioni di matrici 'estere', per botteghe itineranti, ma collegati tra loro da una molteplice rete di scambi determinati dalla viabilità, dal commercio o dai pellegrinaggi.La 'rinascenza liutprandea' - il momento più fecondo ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] asse perpendicolare: questa divisione in quattro parti costituirebbe l'antecedente del čahār bāgh ("quattro giardini") persiano. Una seconda rete di canali circonda la prima; l'insieme formava il centro di un parco che si estendeva non soltanto sulla ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] vulcanismo andino della Cordillera Real centrale in siti costieri arcaici dell'Ecuador costituisce una prova significativa dell'esistenza di una rete di scambio costa-sierra fino dall'inizio del II millennio a.C.; 2) l'ossidiana dell'isola di Lipari ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] È in questo secolo che vennero scritte le prime grandi opere di geografia universale, che derivavano dalla necessità di instaurare una rete postale regolare e perciò di studiare il sistema viario delle varie province dell'impero abbaside. Al-Kindī (m ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] in marmo dell'età antonina: un rilievo fortemente chiaroscurato. La superficie piatta del fondo è resa opaca da una fitta rete di piccoli punti, mettendo così in risalto la chiara lucentezza argentea dei viticci e della ninfa sdraiata. La stessa ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] una bacinella piena di sabbia collocata inferiormente. Non si ha traccia però d'impianti idraulici, né tanto meno di rete fognaria, a differenza di quanto riscontrato in certi complessi mesopotamici e medio-orientali. Le abitazioni del ceto medio ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...