Complesso di attività che si riferiscono alla costruzione di edifici d’ogni genere.
Architettura
L’e. si definisce residenziale quando comprende lo studio e la realizzazione di edifici e complessi destinati [...] l’uso improprio del territorio e di impedire le altre violazioni alla disciplina edilizia, ha fatto ricorso a una rete di controlli che coinvolgono i notai, i funzionari del catasto, i conservatori dei registri immobiliari, le aziende erogatrici dei ...
Leggi Tutto
Complesso di pratiche ed esperienze di espressione e comunicazione artistico-visuali che intervengono nella dimensione stradale e pubblica dello spazio urbano, originariamente provviste di una fisionomia [...] degli edifici di Manhattan.
Cenni geografici. La s.a. è un fenomeno artistico e culturale prettamente globale, tanto nella rete internet quanto nelle strade di tutte le città del mondo occidentale, registrando una crescente presenza anche in realtà ...
Leggi Tutto
L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto.
Tecniche di lavorazione
I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli [...] gioielli spesso privi di funzione pratica (uova di Pasqua). Fabergé è il primo a creare, attraverso una rete di filiali, un nuovo modello commerciale, fornendo il prototipo organizzativo ai futuri grandi commercianti di gioielli: Cartier ...
Leggi Tutto
Termine usato per designare, criticamente e cronologicamente, una produzione artistica e architettonica sviluppatasi in Italia e nel resto d’Europa nel corso del sec. 17°.
Arte e architettura
Dalla fine [...] ‘evidenze sensibili’, indaga zone del reale non osservate prima, trovando somiglianze e analogie fra settori lontani, in una rete di collegamenti che costituiscono le coordinate di una nuova mappa del mondo e una possibilità di orientamento.
Il b ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] sulla sponda veronese del Lago di Garda, e in misura minore quello montano della Lessinia e del Monte Baldo. La rete delle comunicazioni poggia sulle direttrici autostradali e ferroviarie Milano-Venezia e del Brennero, e su una serie di assi minori. ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] se è migliorato notevolmente in questi ultimi anni, permane ancora inadeguato rispetto alle crescenti esigenze dei traffici e del turismo. La rete ferroviaria nel 1993 raggiungeva i 10.413 km; quella viaria, nel 1992, circa 60.000 km.
Le linee aeree ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] ) che si moltiplicavano in numero enorme, per portare l'acqua fin nei punti più remoti, costituendo per tutta la villa una rete sotterranea della quale si può ben dire che ne formasse il sistema circolatorio.
La stessa acqua formava prima una cascata ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] delle relazioni regionali ed è favorito da un'ampia gamma di attrezzature ricettive, da buone strutture congressuali e da una rete capillare di comunicazioni.
Fra le attività terziarie, con poco meno di 24 milioni di presenze nel 1989, va infine ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] tende annualmente a ridursi.
Le vie e i mezzi di comunicazione sono notevolmente migliorati in questi ultimi anni. Potenziata la rete stradale, le ferrovie sono passate da 302 a 509 km. La flotta mercantile, inesistente nel 1960, ha raggiunto 20 navi ...
Leggi Tutto
Il concetto che dell'arredamento si aveva fino alla vigilia dell'epoca attuale - e cioè, a un di presso, fino al periodo che precedette la guerra mondiale - si è venuto in questi anni radicalmente modificando.
Secondo [...] e ricco valendosi di nuovi tessuti e di nuovissime gamme di possibilità, come ad esempio quelle svariatissime offerte dai tessuti a rete di Anita Pittoni, dai tessuti di paglia, di rafia, di rayon, di canapa, dalle stuoie di cocco, dalla iuta.
Per l ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...