Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] archeologici si possono datare in relazione a documenti scritti ed a volte è possibile estendere da tali province una rete di sincronismi che giunga ad abbracciare culture fuori di tali aree.
(A. M. Radmilli *)
2. - Arte paleolitica ed epipaleolitica ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] di rapportarla alle vicende generali dell'arte italiana tra Due e Trecento, evidenziando in tal modo la complessa rete di collegamenti che univano la pittura giottesca ai maggiori fenomeni figurativi del tempo, aiutato in ciò dalla sua vastissima ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] motivi conosciuti. Come faceva notare Teilhard de Chardin, inoltre, una stessa metamorfosi avrebbe potuto provocare dalla rete sparsa del Paleolitico i Neolitici regionali; tra le civiltà agricole, quindi, avrebbe potuto non esservi alcun legame ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] Pisa nel 1064, che avrebbe costituito un imprescindibile modello per l'intera età romanica in T. occidentale e oltre. La rete delle pievi venne in questi decenni fortemente rinnovata, su differenti tipologie, a basilica, o ad aula unica, come quasi ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] e falsari operanti a Roma nel XIX secolo. M. Guarducci ne ha esplorato le attività e l'intricata rete di rapporti internazionali soprattutto in relazione alla contestata autenticità della "fibula prenestina", già venerato incunabolo dell'oreficeria e ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] di una recinzione presbiteriale. La doppia marginatura superiore caratterizza altre lastre frammentarie, sia a maglie annodate sia a rete di campi quadrangolari definiti da nastri bisolcati o da trecce.Attraverso la serie significativa dei capitelli ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] , se destinati alla comprensione di una cerchia più ampia di quella degli "iniziati", devono essere inseriti in una complessa rete di relazioni, di allusioni e di metafore capaci di contestualizzare i materiali visibili e tangibili in un sistema di ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] A partire dalla metà del sec. 13° P. fu dotata di un sistema difensivo supplementare, detto delle Circole, forse consistente in una rete di fossati e di mura con porte, che inglobò le nuove aree suburbane (Herlihy, 1967, p. 92; S. Francesco, 1993, p ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] la bonifica della zona pinciana e sub pinciana. Nel novembre 1570 la congregazione bandì un concorso per costruire la rete di condutture in città. In realtà, si volle sottrarre alla Municipalità la distribuzione dell'acqua, scegliendo il progetto del ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] 'esperienza modenese (Porter, 1915-1917, II, p. 387; Quintavalle, 1984, pp. 821-829), oppure inseriti in una vasta rete di relazioni con opere appartenenti ad aree culturali del mondo germanico e testimoniate nella plastica dell'Italia settentrionale ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...