• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
163 risultati
Tutti i risultati [9214]
Biografie [1502]
Storia [1084]
Geografia [672]
Arti visive [701]
Economia [507]
Temi generali [527]
Archeologia [564]
Diritto [533]
Geografia umana ed economica [311]
Medicina [365]

ELETTRICA, ENERGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] (420 kV e 245 kV), ma con un grado d'interconnessione molto spinto. La fig. 2 illustra l'estensione e l'articolazione della rete dell'Europa continentale a 420 kV e le connessioni a corrente continua e le reti, pure a 420 kV, della Gran Bretagna e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – ELETTROTECNICA
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – EUROPA CONTINENTALE – ENERGIA DI FUSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRICA, ENERGIA (5)
Mostra Tutti

SNAM

Enciclopedia on line

SNAM Società italiana (originariamente acronimo di Società Nazionale Metanodotti, costituita dall’Ente Nazionale Metano, dall’AGIP e da terzi) operante nel settore delle infrastrutture energetiche, con [...] alla Borsa di Milano dal 2001, le sue principali controllate includono: Snam Rete Gas S.p.A., per il trasporto del gas naturale; Stogit S.p e la transizione energetica. Al 2025 la società vanta una rete di trasporto dell’estensione di 38.000 km, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: EFFICIENZA ENERGETICA – SAN DONATO MILANESE – ENERGIE RINNOVABILI – BORSA DI MILANO – DISPACCIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SNAM (1)
Mostra Tutti

Benetton

Enciclopedia on line

Gruppo industriale italiano del settore dell’abbigliamento, con sede a Ponzano Veneto, creato nel 1965 dai fratelli Luciano (n. 1935), Giuliana (n. 1937), Gilberto (1941-2018) e Carlo (1943-2018) [...] collezioni portò, a partire dagli anni 1970, a una rilevante espansione, in Italia e all’estero, favorita da una rete di vendita capillare con ampio uso della formula del franchising e da un accorto ricorso al sistema produttivo dell’outsourcing. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA TESSILE – MARCHI COMMERCIALI
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – BENETTON GROUP – PONZANO VENETO – AGRICOLTURA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benetton (2)
Mostra Tutti

metano

Enciclopedia on line

Composto chimico, CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (serie delle paraffine o alcani). È un gas incolore, inodore, non tossico, di densità pari a circa metà di quella dell’aria; [...] (900 km ca. in totale) attraverso i quali è convogliato sulla rete nazionale il m. di provenienza russa: da Tarvisio, dove c’è prodotto dai giacimenti dell’Adriatico. I nodi di questa rete di trasporto sono costituiti da 19 centrali di compressione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: SINTESI DELL’AMMONIACA – RIFIUTI SOLIDI URBANI – ANIDRIDE CARBONICA – INDUSTRIA CHIMICA – CANALE DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metano (3)
Mostra Tutti

microonde

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Onde elettromagnetiche dai mille usi Le microonde fanno parte della grande famiglia delle onde elettromagnetiche. Il loro uso pratico è iniziato durante la Seconda guerra mondiale con la scoperta del radar. Oggi [...] televisivi da punto a punto, fino alla connessione in rete senza fili di computer Le microonde sono radiazioni elettromagnetiche che il nostro computer portatile perda la connessione in rete. Nel 1964 si scoprì che nell’Universo esiste una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ATMOSFERA TERRESTRE – COMPUTER PORTATILE – LUNGHEZZA D’ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microonde (7)
Mostra Tutti

preforma

Enciclopedia on line

Nello stampaggio delle materie plastiche, pezzo avente all’incirca la forma, le dimensioni e la massa dell’oggetto voluto. Si prepara con le preformatrici, sia comprimendo in uno stampo più semplice di [...] di vetro aventi pareti di piccolo spessore, convogliando con corrente d’aria le fibre verso il modello, generalmente di rete metallica, sul quale queste sono trattenute per aspirazione dall’interno e poi fissate con spruzzatura di un legante. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI
TAGS: MATERIE PLASTICHE

matrice

Enciclopedia on line

Anatomia Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto. M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] che vi sono contenute. È costituita da una componente fibrosa immersa in un mezzo più amorfo, composto da una rete di proteoglicani; questi si trovano anche sulla superficie delle cellule, dove funzionano da corecettori per permettere il legame fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – CITOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – ANALISI MATEMATICA – ANATOMIA – INDUSTRIA GRAFICA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE OMOGENEA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – POLINOMIO CARATTERISTICO – TABELLE A DOPPIA ENTRATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su matrice (5)
Mostra Tutti

Bènni, Antonio Stefano

Enciclopedia on line

Bènni, Antonio Stefano Industriale e uomo politico italiano (Cuneo 1880 - Losanna 1945). Fu tra l'altro presidente della Magneti Marelli (1923-35 e dal 1939) e del Banco di Roma (1928-35). Impegnato fin dal 1917 in un'intensa [...] presidente della Confindustria (1923-33), che aveva contribuito a fondare nel 1919, e come tale membro del Gran consiglio del fascismo, ministro delle Comunicazioni (1935-39), legando il suo nome all'elettrificazione della rete ferroviaria italiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – MAGNETI MARELLI – CONFINDUSTRIA – LOSANNA – CUNEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bènni, Antonio Stefano (3)
Mostra Tutti

concentratore

Enciclopedia on line

Informatica Piccolo calcolatore programmato per consentire comunicazioni multiple su una singola linea di trasmissione dei dati. Il suo impiego consente di sfruttare al massimo le capacità potenziali di [...] hub e gli switch. Negli hub, i pacchetti che arrivano vengono indirizzati a tutti i nodi della rete, ma soltanto il destinatario è in grado di identificare i propri. Gli switch, invece, operano in modo che i pacchetti destinati a un certo indirizzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – ELABORATORI – ELETTRONICA
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – INFORMATICA – ELETTRONI – SOFTWARE

FMS

Enciclopedia on line

Sigla di flexible manufacturing system, che nella produzione manifatturiera indica un sistema formato da centri di lavorazione collegati da un trasporto dei pezzi automatico; ogni centro di lavorazione [...] , per cui il sistema è detto flessibile (➔ flessibilità). In genere sono automatiche e controllabili da una opportuna rete di elaboratori tutte le operazioni del sistema: cambio di utensile sul mandrino dei robot di lavorazione; scambio dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
réte
rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
retèo
reteo retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali