MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] Institute of Technology sviluppano la teoria degli automi a reti neurali, che riproducono la struttura del sistema nervoso di società postindustriale, sebbene l'espressione sia fuorviante dati i nessi strettissimi che esistono fra l'industria moderna ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre accompagnato da una specificazione che ne precisa la natura (macchina idraulica, macchina elettrica ... ...
Leggi Tutto
Leopoldo Benacchio
Strumenti per amplificare la forza dell’uomo
Le macchine sono dispositivi che permettono di trasmettere e modificare l’energia impiegata per portare a termine operazioni complesse ma anche banali, come quella di sollevare un carico. L’uomo si è dotato fin dall’antichità di macchine ... ...
Leggi Tutto
Roberto Vacca
Il termine macchina indica qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi, in modo che il moto relativo di questi trasmetta o anche amplifichi la forza (umana, di natura o prodotta da motori di vario tipo), così da compiere azioni predeterminate ... ...
Leggi Tutto
màcchina [Der. del lat. machina, dal gr. machaná o mechané] [LSF] Dispositivo costituito da un complesso di parti collegate in modo da ottenere un certo scopo, che spesso è la produzione di un certo tipo di lavoro utilizzando determinate forze attive per vincere certe forze resistenti, ma che altre ... ...
Leggi Tutto
(XXI, p. 732)
Pietro Enrico BRUNELLI
Pier Franco BIEMMI
Velocità critiche degli alberi (p. 738). - Col nome di velocità critiche degli alberi s'indicano particolari valori della loro velocità angolare ai quali il moto è affetto da perturbamenti molto gravi, tali da rendere il funzionamento degli ... ...
Leggi Tutto
Aristide PROSCIUTTO
*
. Si dice macchina, in generale, ogni meccanismo o insieme di meccanismi atto a compiere lavori particolari quando a esso siano applicate delle forze. Una volta si chiamavano macchine semplici l'asse nella ruota (v.), il cuneo (v.), la leva (v.), il piano inclinato (v.), la ... ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] dalle inondazioni catastrofiche. La considerazione dei dati pluviometrici e limnografici e la ricerca di di calore del settore residenziale e del terziario sarà coperto da tali reti. Questo genere di distribuzione, che ha il merito di offrire in ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] .
Il piano decennale identifica una vasta gamma di reti di osservazione esistenti e in fase di continuo ammodernamento satellite geostazionario vengono utilizzate, se non altro per estrapolare i dati misurati in MW o interpolare fra di essi.
Per l' ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] e quello della magnetizzazione residua riscontrati nei dati sperimentali si osservano anche in questo caso stadio successivo. È possibile confrontare i modi in cui differenti reti neuronali generalizzano la stessa regola e paragonare gli errori che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] gestire la domanda sempre più crescente che gravava sulle reti telegrafiche. Un modo per rispondere alle richieste di più lunghe e con una velocità di trasmissione dei dati sempre più elevata, divenendo particolarmente critico negli ultimi decenni ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] , per trovare la dimensione ottimale dello strato nascosto di una rete con due strati, si potrebbero addestrare reti di diverse dimensioni sugli stessi dati.
La relazione tra questi concetti si può comprendere meglio se consideriamo una famiglia di ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] in dubbio la possibilità di realizzare reti di informazione quantistica distribuite (telecomunicazioni si rende conto se ci sia stata intercettazione osservando discrepanze nei dati ricevuti nei casi in cui invece C aveva, casualmente, selezionato ...
Leggi Tutto
Michele Colacino
Clima
SOS: si sciolgono i ghiacci del Polo
L'effetto serra nell'anno 2000
di Michele Colacino
24 marzo, 19 agosto
Il 24 marzo i quotidiani riportano che un gigantesco iceberg d'area pari [...] . Tale crescita non è però uniforme: esaminando l'andamento dei dati si vede che, partendo dal 1860, la temperatura oscilla intorno allo quelle regioni in cui è difficile impiantare e gestire reti di rilevamento. Dal lancio del primo TIROS (Television ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] ma ne costituiscono soltanto lo 0,0004% circa. Questi dati si riferiscono ovviamente a una situazione media, poiché esistono significative dei venti, sembra limitato ad aree lontane dalle reti di distribuzione dell'energia elettrica.
In conclusione, ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] interno di un dato intervallo di magnitudo. Se si riportano questi dati in un grafico, si osserva un andamento a legge di potenza. state recentemente identificate anche nelle proprietà topologiche di reti o network, che rappresentano un vasto campo di ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
cyberpunk
〈sàibëpḁṅk〉 s. ingl. [comp. di cyber(netic) «cibernetico» e punk (v.), qui prob. per significare «ribellione»], usato in ital. al masch. – Genere della narrativa e del fumetto di fantascienza affermatosi negli anni Ottanta del sec....