• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
366 risultati
Tutti i risultati [1665]
Fisica [366]
Chimica [181]
Medicina [175]
Biologia [159]
Temi generali [153]
Arti visive [136]
Matematica [130]
Archeologia [126]
Fisica dei solidi [111]
Biografie [103]

gap

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gap gap 〈g✄èip〉 [s.ingl. "apertura, distacco", usato in it. come s.m. o talora s.f.] [FSD] G. di energia o g. energetico: banda di livelli energetici non consentiti per particelle di un sistema, per [...] e per quella di valenza hanno massimi e minimi, rispettiv., in accordo oppure in opposizione nello spazio del reticolo reciproco. ◆ [FSD] G. ottica fondamentale: v. fotovoltaico, effetto: II 751 e. ◆ [FTC] G. tecnologico: → divario: D. tecnologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

dispersore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dispersore dispersóre [agg. (f. -ditrice) e s.m. Der. del part. pass. dispersus del lat. disperdere (→ disperdente)] [EMG] (a) Generic., elettrodo che ha la funzione di disperdere cariche elettriche [...] di terra. ◆ [OTT] Organo che in vari strumenti o dispositivi serve a produrre la dispersione di un fascio di radiazioni, in partic. luminose: tipic., il prisma o il reticolo di diffrazione che costituisce la parte essenziale di uno spettroscopio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – OTTICA

superficie

Enciclopedia on line

superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata. Diritto Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] s. dei solidi cristallini I solidi cristallini possiedono una struttura periodica in cui gli atomi sono disposti ai vertici di un reticolo ma, a causa del fatto che gli atomi di s. non rispettano la simmetria dell’interno del solido, la struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – GEOMORFOLOGIA – GEOMETRIA
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – SPETTROSCOPIA DI FOTOEMISSIONE – CORROSIONE, ELETTROCHIMICA – EFFETTO TERMOELETTRONICO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su superficie (4)
Mostra Tutti

micrometro

Enciclopedia on line

Strumento usato per misurare con grande precisione piccole lunghezze; assume forme diverse a seconda del particolare tipo di misurazione richiesta. M. oculare Applicato all’oculare di un microscopio, serve [...] di 1/100 di mm. Se, in luogo di una scala graduata, si pone nell’oculare dello strumento ottico un reticolo filare spostabile a mezzo di una vite micrometrica, si possono eseguire misurazioni di più elevata precisione, collimando con un filo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: INCUDINE – STADIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su micrometro (1)
Mostra Tutti

rilassamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rilassamento rilassaménto [Atto ed effetto del rilassare "distendere, diminuire la tensione", der. del lat. relaxare, comp. di re- "di nuovo" e laxare "allargare, allentare"] [LSF] Generic., processo [...] medesimo. ◆ [FSD] R. spin-spin: la progressiva ridistribuzione dell'energia potenziale di spin elettronici in un reticolo in un campo magnetico tra gli spin con energia in eccesso, rispetto a quella di equilibrio, e gli spin con energia in difetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

proiettore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

proiettore proiettóre [Der. del part. pass. proiectus del lat. proicere "gettare innanzi"] [LSF] Che proietta, che lancia, anche in signif. figurati. ◆ [ALG] Dato un insieme X, è un endomorfismo P sull'insieme [...] di un insieme ha essa stessa una struttura algebrica, che, a seconda dei casi, può essere un'algebra di Boole, un reticolo, ecc. I p. hanno notevole interesse nella rappresentazione di operatori lineari, per es. in spazi di Banach e di Hilbert, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

macroscopico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

macroscopico macroscòpico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di macro- e -scopico] [LSF] (a) In contrapp. a microscopico, di oggetto o sistema materiale che, per le sue dimensioni non piccolissime, può essere osservato [...] di un corpo cristallino, ben identificabile a occhio nudo, mentre è una struttura microscopica la cella elementare del reticolo, per identificare la quale occorrono microscopi o addirittura dispositivi più raffinati; ancora, per es., è una teoria m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Franck James

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Franck James Franck 〈frànk〉 James (ted. Jacob) [STF] (Amburgo 1882 - Gottinga 1964) Prof. di fisica nel-l'univ. di Gottinga (1920-33), poi in varie univ. degli SUA (di cui assunse la nazionalità) e infine [...] di un atomo varia non con continuità, ma per "salti quantici": v. atomo: I 296 e. ◆ [FAT] Principio di F.-Condon: afferma che la transizione ottica di un centro F non provoca uno spostamento del reticolo degli ioni: v. centri di colore: I 555 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA

trattamento

Enciclopedia on line

Diritto T. di fine rapporto (TFR) La cosiddetta liquidazione che secondo la legge (art. 2120 c.c.) deve essere erogata ai lavoratori subordinati al momento della cessazione del rapporto di lavoro; il suo [...] assume ancora le strutture cristalline corrispondenti alle temperature in atto. Se la struttura è γ, l’atomo di C occupa il centro del reticolo cubico a facce centrate del ferro, mentre se la struttura è α il centro è occupato da un atomo di Fe. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – DIRITTO DEL LAVORO – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE – INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – TRASFORMAZIONE ISOTERMICA – TRASFORMATA DI FOURIER – GRAFICA COMPUTERIZZATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trattamento (1)
Mostra Tutti

Bloch, Félix

Enciclopedia on line

Bloch, Félix Fisico statunitense di origine svizzera (Zurigo 1905 - ivi 1983), dal 1936 prof. alla Stanford University (California). Noto per fondamentali lavori sulla conduzione elettrica dei metalli (teoria di B.) [...] della risonanza magnetica nucleare). È noto anche il teorema di B., relativo alla propagazione di un'onda in un reticolo cristallino illimitato. Ha studiato le perdite di energia di una particella carica per urti anelastici contro gli elettroni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOMENTO MAGNETICO DEL NEUTRONE – RETICOLO CRISTALLINO – CONDUZIONE ELETTRICA – STANFORD UNIVERSITY – ISTERESI MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bloch, Félix (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 37
Vocabolario
retìcolo
reticolo retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o una struttura che abbia aspetto di rete...
retìcola
reticola retìcola s. f. [dal lat. tardo reticŭla, dim. di rete «rete»]. – Strumento del tipo del planimetro, usato per la misurazione grafica delle aree, costituito da una lastra di vetro su cui sono tracciate due serie di rette parallele...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali