• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
275 risultati
Tutti i risultati [275]
Biografie [51]
Letteratura [48]
Storia [30]
Arti visive [32]
Archeologia [29]
Religioni [18]
Filosofia [17]
Diritto [15]
Lingua [13]
Temi generali [11]

FERRARIO, Giulio Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARIO (Ferrarius, de Ferrariis), Giulio Emilio Francesco Piovan Nacque nel 1451 o '52, nella città o nel territorio di Novara. Quasi nulla si sa della famiglia d'origine; meno ancora si sa dei suoi [...] , p. 589; S. Prete, Ric. sulla storia del testo di Ausonio, Roma 1960, p. 85, 87; G. Billanovich, Il Petrarca e i retori latini minori, in Italia medioevale e umanistica, V (1962), p. 144 nota 3; R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Ciceróne, Marco Tullio

Enciclopedia on line

Ciceróne, Marco Tullio Scrittore e oratore latino (Arpino 3 genn. 106 a. C. - Formia 7 dic. 43 a. C.). Nato da agiata famiglia equestre, ebbe a Roma maestri di diritto i due Scevola, l'augure e il pontefice, di filosofia l'accademico [...] M. Marcello, 46; 43. Pro Q. Ligario, 46; 44. Pro rege Deiotaro, 45; 45-58. In M. Antonium Phil., 44-43. ▭ Opere retoriche. - Sono: il trattato De inventione (o Rhetorici libri), in due libri, composto nell'82-81; doveva essere un completo trattato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE FINIBUS BONORUM ET MALORUM – CATO MAIOR DE SENECTUTE – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – RHETORICA AD HERENNIUM – SESTO ROSCIO AMERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciceróne, Marco Tullio (6)
Mostra Tutti

SCUOLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCUOLA Giovanni CALO' Carlo ROCCATELLI Alberto BALDINI Agenore BERTOCCHI Ugo FISCHETTI Giulio COSTANZI Michele VOCINO . Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] dottrine e con la libertà dei metodi d'insegnamento, sono il sintomo più chiaro di questo svolgimento. Sorgono scuole di retorica, di grammatica e di filosofia e si giunge al concetto d'una ἐγκύκλιος παιδεία come ideale della cultura che la scuola ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCUOLA (15)
Mostra Tutti

VITRUVIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VITRUVIO (Vitruvius Pollio) Francesco Pellati La fama di V. è quasi unicamente affidata al suo trattato (i Dieci Libri di Architettura), che, ove se ne eccettuino alcune epitomi da esso derivate (Faventino, [...] di V., già difficile in sé stesso, diventava sempre più oscuro man mano che si chiudevano le scuole dei grammatici e dei retori, e del . resto un architetto del sec. V e di quelli successivi avrebbe potuto trarre dai Dieci Libri poco più che qualche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITRUVIO (3)
Mostra Tutti

ORLÉANS, Charles, duca d'

Enciclopedia Italiana (1935)

ORLÉANS, Charles, duca d' Salvatore Battaglia Principe e poeta francese, nato a Parigi il 24 novembre 1394, morto ad Amboise il 5 gennaio 1465. Fu avviato alla vita in un ambiente di regale grandezza [...] la maggior parte dei suoi rondeaux si esauriscono in una piacevole, saporita e innocua corrispondenza con cavalieri e scudieri, con poeti e retori, specie con i letterati della corte di Borgogna, al cui ambiente Ch. d'O. si andò accostando sempre più ... Leggi Tutto

Tolleranza

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Tolleranza Carlo Augusto Viano 1. La fine della tolleranza Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] procedere contro le innovazioni religiose considerate inaccettabili, come quella di cui fu accusato Socrate; e contro i filosofi o retori si levavano di tanto in tanto ostilità. Ma non si ha notizia di tentativi di stabilire un corpo di credenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETICA E MORALE – TEMI GENERALI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONCILIO DI CALCEDONIA – SEBASTIANO CASTELLIONE – FEDERICO II DI PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolleranza (5)
Mostra Tutti

imitazione

Enciclopedia machiavelliana (2014)

imitazione Nicola Bonazzi Entrare nelle «antique corti» Per inquadrare l’atteggiamento di M. rispetto al grande problema rinascimentale dell’i., e verificare come si nutra delle risultanze di un dibattito [...] la «virtù» dei Romani, non le «clausule ample», le «parole ampullose e magnifiche» (Principe dedica 4) dei loro poeti e retori. Il grande precetto umanistico dell’i. egli lo svolge su un piano concretamente operativo, per ridare sostanza di verità a ... Leggi Tutto
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – REPUBBLICA FIORENTINA – IMITAZIONE NELL’ARTE – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIOVANNI BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su imitazione (3)
Mostra Tutti

MEI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEI, Girolamo. – Donatella Restani Nacque il 27 maggio 1519 a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, da Paolo e da Pippa (o Peppa) de’ Serragli. La principale fonte biografica sul M. è costituita da [...] e le ricerche, traendone slancio per nuove acquisizioni. Durante l’estate del 1561, sulle tracce dei manoscritti delle Vite dei retori Iseo e Dinarco di Dionigi di Alicarnasso richiesti da Vettori, il M. si imbatté in alcuni trattati greci di musica ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMICO DELLA CRUSCA – DIONIGI DI ALICARNASSO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – MARCO SITTICO ALTEMPS – ARISTIDE QUINTILIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEI, Girolamo (1)
Mostra Tutti

Cavalcanti, Bartolomeo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Cavalcanti, Bartolomeo Claudio Mutini Noto anche come Baccio, nacque a Firenze il 14 gennaio 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di [...] de Tournon, Paris 1951, pp. 149-56 e passim; E. Garin, Note su alcuni aspetti delle retoriche rinascimentali, in Testi umanistici sulla retorica, Roma-Milano 1953, pp. 40 e segg.; R. von Albertini, Das florentinische Staats bewusstsein im Übergang ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – FRANCESCO GUICCIARDINI – ALESSANDRO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavalcanti, Bartolomeo (4)
Mostra Tutti

ROSINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSINI, Giovanni Marco Manfredi – Nacque il 24 giugno 1776 a Lucignano in Val di Chiana, nell’Aretino, da Bartolommeo, laureato in medicina, e da Maria Torelli. Per ragioni legate alla professione del [...] a Livorno pochi mesi dopo la sua nascita. Qui il giovane Rosini effettuò i primi studi di latino e di retorica sotto dotti precettori ecclesiastici. Con l’ulteriore trasferimento di Bartolommeo, nominato dieci anni più tardi vicario regio di Ponte a ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO III DI LORENA – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – FRANCESCO GUICCIARDINI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – MELCHIORRE CESAROTTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 28
Vocabolario
rètore
retore rètore s. m. [dal lat. rhetor -ŏris, gr. ῥήτωρ -ορος]. – Presso gli antichi Greci, nome con cui si indicavano gli oratori e i maestri di eloquenza (e in questo senso il termine si usa ancora con preciso riferimento al mondo greco-romano)....
retòrica
retòrica (ant. o raro rettòrica) s. f. [dal lat. rhetorica (ars), gr. ῥητορική (τέχνη)]. – 1. a. L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace; sorta nella Grecia antica con i sofisti, con finalità prevalentemente pragmatiche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali