• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
371 risultati
Tutti i risultati [371]
Matematica [133]
Fisica [74]
Geometria [52]
Algebra [49]
Fisica matematica [49]
Temi generali [31]
Analisi matematica [29]
Ingegneria [29]
Storia della matematica [28]
Meccanica [22]

Newton, metodo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Newton, metodo di Newton, metodo di (delle tangenti per la risoluzione di equazioni) metodo numerico per la ricerca degli zeri di una funzione y = ƒ(x) attraverso l’uso di funzioni lineari. Il metodo [...] volge la concavità verso le ordinate negative) e ƒ(a) < 0, si ottiene ugualmente una sequenza di rette tangenti che permette di avvicinarsi progressivamente allo zero della funzione. La condizione di arresto può essere scritta nella forma |xi ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DELLE SECANTI – METODO DI NEWTON – DERIVATA SECONDA – METODO ITERATIVO – FUNZIONI LINEARI

matrice hessiana

Enciclopedia della Matematica (2013)

matrice hessiana matrice hessiana di una funzione ƒ: Rn → R, due volte differenziabile, è la matrice H delle sue derivate seconde: Il determinate della matrice hessiana è detto determinante hessiano [...] y)2 e la funzione ha minimi relativi sulla retta x + y = 0 nel piano z = 0; analogamente per b = −1 li ha sulla retta y = −x; 2) la funzione ƒ( , 0, 1, per cui il grafico attraversa nell’origine l’iperpiano tangente; 4) la funzione ƒ(x, y, z) = cosx − ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI → SCHWARZ – SVILUPPO DI → TAYLOR – MATRICE SIMMETRICA – MATRICE JACOBIANA – MINORI PRINCIPALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su matrice hessiana (2)
Mostra Tutti

cicloide

Enciclopedia della Matematica (2013)

cicloide cicloide curva piana tracciata da un punto A (detto generatore) rigidamente fissato a un cerchio che rotola, senza slittare, lungo una retta (detta base o retta direttrice). Una cicloide si [...] si hanno le cosiddette curve cicliche o cicloidali: epicicloide e ipocicloide, a seconda che il cerchio mobile sia tangente esternamente o internamente a quello fisso. Si chiama pericicloide la curva ottenuta in modo analogo alle precedenti quando ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI PARAMETRICHE – BRACHISTÒCRONA – CIRCONFERENZA – EPICICLOIDE – IPOCICLOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cicloide (3)
Mostra Tutti

piano e superficie, intersezione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

piano e superficie, intersezione di piano e superficie, intersezione di luogo dei punti dello spazio comuni a un piano e a una superficie assegnati. Tale luogo, se non è vuoto, è costituito da una curva, [...] costituito da uno o più segmenti o da una retta o più rette, e varia a seconda della superficie considerata e di un sistema del tipo avente per equazioni, rispettivamente, l’equazione della superficie e l’equazione del piano (→ piano tangente). ... Leggi Tutto
TAGS: PARABOLOIDE IPERBOLICO – VARIETÀ ALGEBRICA – CONICA DEGENERE – RETTE PARALLELE – INSIEME VUOTO

inversione circolare

Enciclopedia della Matematica (2013)

inversione circolare inversione circolare in geometria, corrispondenza del piano in sé stesso tale che, fissati un punto O del piano (centro di inversione) e una costante k > 0 (costante di inversione), [...] . Valgono inoltre le seguenti proprietà: • a una retta per O corrisponde la retta stessa; • a una retta non passante per O corrisponde una circonferenza per O la cui tangente in O è parallela alla retta data; • a una circonferenza non passante per O ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCONFERENZA – SEMIRETTA – GEOMETRIA

curvatura

Enciclopedia della Matematica (2013)

curvatura curvatura o flessione, numero che misura la rapidità dello scostamento di una curva dall’andamento rettilineo in prossimità di un suo punto. Se la curva è rappresentata parametricamente mediante [...] un punto x0 = ψ(s0), è data dalla norma della derivata del versore tangente, t = d ψ/ds per s = s0. La curvatura è anche indicata stesso. Se la curvatura è identicamente nulla la curva è una retta. Se la curvatura non è nulla, il suo reciproco, R, ... Leggi Tutto
TAGS: CERCHIO OSCULATORE – ASCISSA CURVILINEA – THEOREMA EGREGIUM – CURVA SGHEMBA – CIRCONFERENZA

curva ellittica

Enciclopedia della Matematica (2013)

curva ellittica curva ellittica curva proiettiva piana E definita da un’equazione del tipo y2 = x3 + ax + b con a e b tali che il discriminante δE = 4a3 + 27b2 ≠ 0. Se E è una curva ellittica definita [...] P, Q e R di E(Q) hanno somma Ω se e solo se appartengono alla stessa retta proiettiva (se uno dei due punti Q o R coincide con P, tale retta è la tangente a E in P). Tale gruppo è finitamente generato ed è esprimibile come somma di un gruppo finito ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI VARIABILE COMPLESSA – GRUPPO COMMUTATIVO – PRODOTTO DI EULERO – FUNZIONE ANALITICA – PRODOTTO INFINITO

podaria

Enciclopedia della Matematica (2013)

podaria podaria in geometria, la podaria o pedale di una curva piana γ rispetto a un punto P è il luogo dei punti del piano formato dalle proiezioni di P sulle rette tangenti alla curva, cioè il luogo [...] podaria di una parabola può assumere diverse configurazioni a seconda della posizione del polo; in particolare può risultare: • una retta (la sua tangente nel vertice), se il polo è il fuoco della parabola; • una → cissoide, se il polo è il vertice ... Leggi Tutto
TAGS: DIRETTRICE DELLA PARABOLA – LEMNISCATA DI → BOOTH – LUMACA DI → PASCAL – ASSI DI SIMMETRIA – RETTE TANGENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su podaria (3)
Mostra Tutti

tangenza all'infinito

Enciclopedia della Matematica (2013)

tangenza all'infinito tangenza all’infinito espressione intuitiva che equivale ad affermare l’esistenza di un asintoto. Per indicare che il grafico di una funzione y = ƒ(x) ha la retta r come asintoto [...] il grafico della funzione y = 1/x ha come asintoto orizzontale l’asse delle ascisse perché e quindi l’asse delle ascisse è tangente all’infinito al suo grafico. Il grafico di una funzione può avere anche più di un asintoto. Per esempio, il grafico ... Leggi Tutto
TAGS: GRAFICO DI UNA FUNZIONE – ASSE DELLE ASCISSE – ASINTOTO – TANGENTE – ARCTAN

vettore, direzione di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

vettore, direzione di un vettore, direzione di un direzione di una retta cui il vettore è parallelo. Il vettore nullo 0 ha direzione indefinita e quindi è parallelo a qualunque altro vettore. Nel piano, [...] dal numero νy /νx, che risulta uguale alla tangente trigonometrica dell’angolo che il vettore v forma con m, n, detti coseni direttori, rappresentano i coseni degli angoli che la retta parallela al vettore v e passante per l’origine forma con i tre ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO TRIDIMENSIONALE EUCLIDEO – TANGENTE TRIGONOMETRICA – COSENI DIRETTORI – PRODOTTI SCALARI – VERSORI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 38
Vocabolario
tangènte¹
tangente1 tangènte1 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare»]. – 1. agg. In geometria, di ente (retta, linea, piano, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento con altro ente, definito caso per...
tangenziale
tangenziale agg. [der. di tangenza]. – Genericam., che è tangente, o che ha comunque relazione con una retta tangente, con un piano o con un altro ente geometrico tangente. In partic.: 1. In geometria piana, coordinate t. (o coordinate di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali