• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
371 risultati
Tutti i risultati [371]
Matematica [133]
Fisica [74]
Geometria [52]
Algebra [49]
Fisica matematica [49]
Temi generali [31]
Analisi matematica [29]
Ingegneria [29]
Storia della matematica [28]
Meccanica [22]

traiettoria ortogonale

Enciclopedia della Matematica (2013)

traiettoria ortogonale traiettoria ortogonale in analisi, per una famiglia di linee piane F, linea Г che interseca ortogonalmente le linee di F. Per esempio, le traiettorie ortogonali della famiglia [...] di equazione x 2 + y 2/2 – c = 0 e inoltre dalla retta di equazione y = 0. Se le linee di F sono le linee di livello è soluzione dell’equazione differenziale che esprime il parallelismo tra la tangente a Г e la normale alla linea ƒ = C, individuata ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – GRADIENTE – IPERBOLI – PARABOLE – TANGENTE

Keplero, metodo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Keplero, metodo di Keplero, metodo di in geometria, procedura per costruire per punti un’ellisse o un’iperbole, utilizzando riga e compasso. Per disegnare l’ellisse si fissano su una retta a i due fuochi [...] di fuochi F1 e F2 e di costante 2a = F1A. Al variare della retta r nel fascio di centro F1, il punto P descrive un’ellisse. L’asse del segmento F2A è tangente all’ellisse. Ripetendo la costruzione, ma con il punto F2 all’esterno della circonferenza ... Leggi Tutto
TAGS: RIGA E COMPASSO – CIRCONFERENZA – GEOMETRIA – IPERBOLE – TANGENTE

inclinazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

inclinazione inclinazione posizione di una retta o di un piano rispetto a una retta o a un piano di riferimento; viene definita quantitativamente misurando l’angolo, detto angolo di inclinazione, formato [...] o piano considerati con la retta o piano di riferimento. La tangente trigonometrica dell’angolo di inclinazione è detta pendenza. Il termine è usato, con accezioni simili, in astronomia, in ottica e in altre applicazioni fisiche. Nel piano cartesiano ... Leggi Tutto
TAGS: TANGENTE TRIGONOMETRICA – COEFFICIENTE ANGOLARE – ASSE DELLE ASCISSE – CURVA PIANA – DERIVABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inclinazione (3)
Mostra Tutti

segmento di tangente

Enciclopedia della Matematica (2013)

segmento di tangente segmento di tangente segmento avente per estremi un punto P esterno a una curva e il punto T in cui una retta per P è tangente alla curva stessa. Nel caso di una circonferenza e [...] di un punto P esterno a essa, si hanno due segmenti di tangente congruenti, ciascuno dei quali è medio proporzionale tra i segmenti PA e PB, essendo A e B le intersezioni con la circonferenza di una qualsiasi secante condotta da P (→ secante e ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIO PROPORZIONALE – CIRCONFERENZA – SECANTE – TEOREMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su segmento di tangente (2)
Mostra Tutti

Lambert, proiezione cilindrica di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lambert, proiezione cilindrica di Lambert, proiezione cilindrica di proiezione cartografica, detta anche lambertiana, ottenua e costruita nel modo seguente: dopo aver circoscritto alla superficie terrestre [...] tangente all’equatore, si considera il piano parallelo al piano equatoriale passante per un punto qualsiasi P′ della superficie sferica e il semipiano per l’asse terrestre che contiene il meridiano passante per P′; questi determinano una retta ... Leggi Tutto
TAGS: PROIEZIONE CARTOGRAFICA – MERIDIANO – EQUATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lambert, proiezione cilindrica di (5)
Mostra Tutti

secante e tangente, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

secante e tangente, teorema di secante e tangente, teorema di nella geometria del piano, stabilisce che se da un punto P esterno a una circonferenza si conducono una tangente PT e una retta PBA secante [...] la circonferenza, il segmento di tangente PT è medio proporzionale tra l’intera secante e la sua parte esterna alla circonferenza: PA : PT = PT : PB. Il teorema può essere considerato una situazione limite del teorema delle secanti. ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIO PROPORZIONALE – CIRCONFERENZA – GEOMETRIA

quadrica

Enciclopedia on line

Superficie algebrica del secondo ordine. Sono q., per es., gli ellissoidi (di cui sono un caso particolare le sfere), i paraboloidi, gli iperboloidi. L’equazione di una q. in coordinate cartesiane è del [...] ed è un cono con vertice in tale punto. Tutti gli altri punti sono parabolici: il piano tangente al cono in ciascuno di essi incontra il cono in due rette coincidenti nella generatrice per il punto; c) se la caratteristica di A è 2, l’equazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: PARABOLOIDE IPERBOLICO – TRASFORMAZIONE AFFINE – NUMERI REALI – IPERBOLOIDE – ELLISSOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quadrica (3)
Mostra Tutti

coefficiente

Enciclopedia on line

Matematica In matematica, e nelle sue applicazioni, grandezza, dimensionata o adimensionata, costante o dipendente da qualche variabile, che, operando su una certa quantità A (per es., la misura di una [...] eguagliato a zero, dà luogo all’equazione stessa. C. angolare Il c. angolare di una retta r in un piano π rispetto a un dato sistema di riferimento cartesiano, è la tangente trigonometrica dell’angolo α che la r forma con l’asse delle x. Non dipende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – MONETAZIONE
TAGS: TANGENTE TRIGONOMETRICA – ECONOMIA AZIENDALE – MATEMATICA – POLINOMIO – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coefficiente (2)
Mostra Tutti

trazione

Enciclopedia on line

trazione Forza che agisce su un corpo in modo da provocarne l’allungamento nella direzione della forza stessa. Medicina Metodi di t. Metodi applicati in alcune manovre terapeutiche, quali la riduzione [...] di estremità della trave in modo da avere la medesima retta d’azione e con orientamenti rivolti verso l’esterno della non superiore a 5°-6°), al seno può essere sostituita la tangente e quindi la pendenza che, per definizione, è proprio uguale alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – TEMI GENERALI – EDILIZIA
TAGS: ACCELERAZIONE – DIVERTICOLI – ESOFAGO – ELLISSE – ATTRITO

pendenza

Enciclopedia on line

Condizione di ciò che è inclinato rispetto alla linea verticale. Geografia Si definisce p. o inclinazione reale della superficie topografica in un punto l’angolo formato dal piano orizzontale con il piano [...] montuosi dove questi fanno passaggio alle aree pedemontane. Matematica Per p. di una retta rispetto a un piano s’intende la tangente trigonometrica dell’angolo formato dalla retta con il piano; quest’angolo prende il nome di inclinazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMETRIA – EDILIZIA – IDRAULICA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: TANGENTE TRIGONOMETRICA – MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 38
Vocabolario
tangènte¹
tangente1 tangènte1 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare»]. – 1. agg. In geometria, di ente (retta, linea, piano, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento con altro ente, definito caso per...
tangenziale
tangenziale agg. [der. di tangenza]. – Genericam., che è tangente, o che ha comunque relazione con una retta tangente, con un piano o con un altro ente geometrico tangente. In partic.: 1. In geometria piana, coordinate t. (o coordinate di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali