• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Medicina [4]
Industria [3]
Religioni [2]
Comunicazione [1]
Filosofia [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Chimica [1]
Alimentazione [1]
Cinema [1]

retto

Sinonimi e Contrari (2003)

retto /'rɛt:o/ [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre "dirigere, guidar diritto"]. - ■ agg. 1. [che è, che procede in linea retta] ≈ e ↔ [→ RETTILINEO agg. (1)]. 2. (gramm.) [di caso della flessione [...] . ↑ irreprensibile. ↔ abietto, corrotto, disonesto. ● Espressioni: abbandonare (o lasciare o perdere o smarrire) la retta via [darsi alla vita corrotta] ≈ mettersi sulla cattiva strada, sviarsi, tralignare. ↑ corrompersi, pervertirsi, traviarsi ... Leggi Tutto

obliquo

Sinonimi e Contrari (2003)

obliquo /o'blikwo/ agg. [dal lat. obliquus]. - 1. (geom.) [di retta o piano che non siano né paralleli né perpendicolari a un'altra retta o a un altro piano] ↔ ‖ normale, parallelo, perpendicolare. 2. [...] un punto d'osservazione: tracciare sul foglio una linea o.] ≈ diagonale, inclinato, pendente, sbieco, sghembo, storto. ↔ diritto, dritto, retto. 3. (fig.) a. [non lineare: venni a sapere il fatto per vie o.] ≈ indiretto, tortuoso, traverso. ↔ diretto ... Leggi Tutto

storto

Sinonimi e Contrari (2003)

storto /'stɔrto/ [part. pass. di storcere]. - ■ agg. 1. a. [non riconducibile alla forma, anche approssimativa, di un segmento di linea retta o di una superficie piana: avere le gambe s.; un pezzo di legno [...] s.] ≈ inclinato, obliquo, pendente, sbieco, sbilenco, sghembo, sghimbescio. ↔ diritto, dritto. d. [che non procede in linea retta: un viottolo tutto s.] ≈ a zig-zag, contorto, ritorto, serpeggiante, sinuoso, tortuoso. ↔ diritto, dritto, rettilineo. e ... Leggi Tutto

bacare

Sinonimi e Contrari (2003)

bacare [der. di baco] (io baco, tu bachi, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) [subire guasti per opera di bachi, detto di frutta, formaggi, carni, ecc.] ≈ alterarsi, andare a male, avariare, danneggiarsi, [...] guasto a qualcosa] ≈ alterare, danneggiare, deteriorare, guastare, rovinare, sciupare. 2. (fig.) [allontanare qualcuno dalla retta via] ≈ corrompere, fuorviare, mettere sulla cattiva strada, rovinare, traviare. ↑ depravare, pervertire. ↔ correggere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sviare

Sinonimi e Contrari (2003)

sviare /zvi'are/ [der. di via², col pref. s- (nel sign. 3)]. - ■ v. tr. 1. a. [spostare dalla via, dalla direzione giusta o solita] ≈ deviare, dirottare. ↔ incanalare, indirizzare, instradare. b. (ferr.) [...] . da del secondo arg.: s. un giovane dagli studi] ≈ distogliere, distrarre, stornare. b. [allontanare dalla retta via: è stato sviato dalle cattive compagnie] ≈ corrompere, fuorviare, guastare, rovinare, traviare. ↔ redimere, riscattare. ■ sviarsi ... Leggi Tutto

bisecante

Sinonimi e Contrari (2003)

bisecante [comp. di bis-¹ e secante]. - ■ agg. (geom.) [di retta che si appoggia in due punti a una curva sghemba] ≈ bisettrice. ■ s. f. (geom.) [retta bisecante] ≈ bisettrice. ... Leggi Tutto

dritto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

dritto¹ [forma sincopata di diritto¹]. - ■ agg. 1. a. [che procede secondo una linea retta: strada d.] ≈ diritto, rettilineo, retto. ↔ curvo, obliquo, sghembo, storto. ● Espressioni: tirare dritto → □. [...] ciò che vuole] ≈ astuto, furbo, scaltro. ↔ allocco, gonzo, ingenuo. ↑ fesso, sciocco, sprovveduto. ■ avv. 1. [in linea retta: guardare d.] ≈ diritto. ↔ storto. 2. [senza soste o deviazioni: andare d. a casa] ≈ difilato, direttamente, diritto. ■ s ... Leggi Tutto

equidistanza

Sinonimi e Contrari (2003)

equidistanza /ekwidi'stantsa/ s. f. [der. di equidistante]. - 1. (geom.) [proprietà, condizione di essere equidistante: e. di due punti da una retta]. 2. (fig.) [modo d'agire equo e misurato: e. tra due [...] opposti blocchi] ≈ e ↔ [→ EQUILIBRIO (4. c)] ... Leggi Tutto

errare

Sinonimi e Contrari (2003)

errare [lat. errare "vagare; sbagliare"] (io èrro, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [andare qua e là senza meta certa: e. per i campi, per i monti, per le strade] ≈ girovagare, peregrinare, (lett.) [...] (non com.) [mettersi sulla cattiva strada, anche fig.: e. dalla via, dal retto sentiero] ≈ perdersi, pervertirsi, sviarsi, tralignare, traviarsi. ↔ ravvedersi, rinsavire, ritornare sulla retta via. 2. (estens.) a. [essere in errore in ciò che si dice ... Leggi Tutto

perpendicolare

Sinonimi e Contrari (2003)

perpendicolare [dal lat. tardo perpendicularis, der. di perpendicŭlum "filo a piombo"]. - ■ agg. 1. [che segue la direzione verticale del filo a piombo: una parete p.] ≈ a piombo, verticale. ↔ obliquo, [...] . 2. (geom.) [di ente geometrico, che forma angoli retti con altro ente geometrico, con la prep. a: segmento p. a un altro segmento] ≈ normale, ortogonale. ■ s. f. (geom.) [linea, retta, o anche direzione, perpendicolare: tracciare la p. a un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
retta
Ente geometrico fondamentale, in genere assunto come primitivo nelle trattazioni assiomatiche. Astronomia R. d’altezza Proiezione di un tratto del cerchio d’altezza (➔ cerchio) sopra una carta di Mercatore. Le r. d’altezza sono utilizzate per...
retta
retta retta ente fondamentale della geometria, insieme al punto e al piano, considerato nella geometria euclidea un concetto primitivo, non suscettibile di definizione autonoma. Il suo significato è precisato attraverso il sistema di assiomi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali