• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Medicina [4]
Industria [3]
Religioni [2]
Comunicazione [1]
Filosofia [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Chimica [1]
Alimentazione [1]
Cinema [1]

declinare

Sinonimi e Contrari (2003)

declinare [dal lat. declinare, der. di clinare "chinare, piegare", col pref. de-]. - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [volgersi verso il basso] ≈ abbassarsi, calare, digradare, discendere, scendere. ↔ alzarsi, [...] diminuire, scemare. ↔ accrescersi, aumentare, crescere. 3. (fig., non com.) [portarsi lontano, con la prep. da: d. dalla retta via] ≈ allontanarsi, deviare, discostarsi. ↔ avvicinarsi (a), riavvicinarsi (a). ■ v. tr. 1. (lett.) [piegare in giù: d. il ... Leggi Tutto

attenzione

Sinonimi e Contrari (2003)

attenzione /at:en'tsjone/ s. f. [dal lat. attentio -onis, der. di attendĕre "rivolgere l'animo"]. - 1. [atto di rivolgere e applicare la mente e i sensi a un oggetto: la correzione delle bozze richiede [...] porgere (o prestare) attenzione (a qualcuno) [fare quel che è stato consigliato] ≈ ascoltare (ø), dare ascolto, dare retta, obbedire, porgere (o prestare) ascolto (o orecchio), seguire (ø), (fam.) stare a sentire (ø). ↔ disobbedire, [con riferimento ... Leggi Tutto

rettifica

Sinonimi e Contrari (2003)

rettifica /re't:ifika/ s. f. [der. di rettificare]. - 1. (tecn.) [il fare in modo che qualcosa assuma o riprenda l'aspetto di una linea retta: r. di una tubatura] ≈ rettificazione. ‖ raddrizzamento, raddrizzatura. [...] 2. (fig.) [il modificare precisando e correggendo: r. di una notizia, di un atto amministrativo] ≈ correzione, modifica, precisazione, puntualizzazione, rettificazione. 3. (chim.) [distillazione frazionata] ... Leggi Tutto

rettificare

Sinonimi e Contrari (2003)

rettificare v. tr. [dal lat. tardo rectificare, comp. di rectus "dritto" e tema di facĕre "fare"] (io rettìfico, tu rettìfichi, ecc.). - 1. (tecn.) [fare in modo che qualcosa assuma o riprenda l'aspetto [...] di una linea retta: r. una tubatura] ≈ ‖ raddrizzare. ↔ piegare, storcere. 2. (fig.) [con riferimento a inesattezze e errori, effettuare modifiche e correzioni: r. una data, un documento] ≈ correggere, modificare, precisare, puntualizzare, [con uso ... Leggi Tutto

rettificazione

Sinonimi e Contrari (2003)

rettificazione /ret:ifika'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo rectificatio -onis, der. di rectificare "rettificare"]. - 1. (tecn.) [il fare in modo che qualcosa assuma o riprenda l'aspetto di una linea retta] [...] ≈ [→ RETTIFICA (1)]. 2. (fig.) [il modificare precisando e correggendo] ≈ [→ RETTIFICA (2)]. 3. (chim.) [distillazione frazionata] ≈ rettifica ... Leggi Tutto

rettilineo

Sinonimi e Contrari (2003)

rettilineo /ret:i'lineo/ [dal lat. tardo rectilineus, comp. di rectus "diritto" e linea "linea"]. - ■ agg. 1. [che è, che procede in linea retta: strada perfettamente r.] ≈ diritto, dritto, retto. ‖ lineare. [...] 2. (fig.) [in senso morale, che procede con coerenza, senza deviazioni: comportamento r.] ≈ coerente, conseguente, lineare, retto. ‖ onesto, virtuoso. ↔ contraddittorio, incoerente. ‖ disonesto. ■ s. m. [tratto di strada o di pista che corre diritto ... Leggi Tutto

obbedire

Sinonimi e Contrari (2003)

obbedire (o ubbidire) v. intr. [lat. oboedire, der. di audire "ascoltare", col pref. ob-] (io obbedisco, tu obbedisci, ecc.; aus. avere). - 1. a. [ascoltare chi ordina qualcosa ed eseguire gli ordini, [...] la prep. a o assol.: o. ai genitori; il mio è un cane che obbedisce] ≈ (fam.) dare retta. ↑ assoggettarsi, sottomettersi, sottostare. ↓ accondiscendere, acconsentire, assecondare (ø), condiscendere, prestare orecchio. ↔ contrastare (ø), disobbedire ... Leggi Tutto

rieducare

Sinonimi e Contrari (2003)

rieducare v. tr. [der. di educare, col pref. ri-] (io rièduco, tu rièduchi, ecc.). - 1. (educ.) [educare di nuovo, eliminando i difetti provocati da una cattiva educazione o le deviazioni da una retta [...] vita morale e sociale] ≈ ‖ (non com.) correggere. 2. (med.) [con rifermento a organi o apparati che siano stati menomati, riportarli con metodico esercizio a compiere la loro normale funzione: r. una gamba ... Leggi Tutto

dietro

Sinonimi e Contrari (2003)

dietro /'djɛtro/ (ant. drieto) [lat. de retro]. - ■ prep. 1. [nella parte posteriore; di là da un oggetto, da un luogo; dopo, anche con le prep. a e di: d. il tavolo; d. all'orizzonte; d. di me; camminare [...] (a), dopo (di). ↔ davanti (a), prima (di). ● Espressioni (con uso fig.): andare dietro (a qualcuno o qualcosa) ≈ dare retta, imitare (ø), rincorrere (ø), seguire (ø); correre dietro (a qualcosa o qualcuno) ≈ [→ CORRERE (2. b)]; fam., dire dietro ... Leggi Tutto

indipendente

Sinonimi e Contrari (2003)

indipendente /indipen'dɛnte/ agg. [der. di dipendente, col pref. in-²]. - 1. a. [che non dipende, che non è subordinato ad altre persone o ad altre cose: stato, ufficio, organo i.] ≈ autonomo, libero, [...] , separato, slegato, svincolato. ↔ collegato, connesso, dipendente, interdipendente, interrelato, legato. ‖ vincolato. b. (gramm.) [di proposizione, che non è retta da altra proposizione] ≈ principale, reggente. ↔ dipendente, secondario, subordinato. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
retta
Ente geometrico fondamentale, in genere assunto come primitivo nelle trattazioni assiomatiche. Astronomia R. d’altezza Proiezione di un tratto del cerchio d’altezza (➔ cerchio) sopra una carta di Mercatore. Le r. d’altezza sono utilizzate per...
retta
retta retta ente fondamentale della geometria, insieme al punto e al piano, considerato nella geometria euclidea un concetto primitivo, non suscettibile di definizione autonoma. Il suo significato è precisato attraverso il sistema di assiomi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali