• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
783 risultati
Tutti i risultati [783]
Arti visive [167]
Archeologia [131]
Matematica [118]
Fisica [44]
Storia della matematica [42]
Architettura e urbanistica [40]
Algebra [40]
Biografie [35]
Temi generali [33]
Geometria [31]

Delannoy, numeri di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Delannoy, numeri di Delannoy, numeri di numeri che contano i percorsi di un particolare tipo nel reticolo intero del piano cartesiano. I movimenti consentiti per procedere nel percorso sono solo quelli [...] 1, y + 1). Il numero di Delannoy D(n, k) è il numero di percorsi dallʼorigine del riferimento cartesiano (0, 0) al punto (n, k) utilizzando solo i tre movimenti possibili e senza uscire mai dal rettangolo individuato dai due vertici (0, 0) e (n, k). ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO CARTESIANO

KYŌTO

Enciclopedia Italiana (1933)

KYŌTO (in antico: Miyako, la capitale; A. T., 101-102) Alfred SALMONY Marcello MUCCIOLI Città del Giappone centrale, capoluogo del fu omonimo, fra le più antiche e importante storicamente per essere [...] di Ch'ang-an (ora Hsi-an-fu), capitale della Cina sotto i T'ang.L'antica Kyōto aveva la forma di un immenso rettangolo, nel cui lato nord, al centro, era il palazzo imperiale, cinto da mura, in cui s'aprivano 12 porte. Una grande arteria, il Suzaku ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KYŌTO (2)
Mostra Tutti

ŠUMADIJA

Enciclopedia Italiana (1936)

ŠUMADIJA (A. T., 77-78) Elio Migliorini Regione ben individuata della Iugoslavia, limitata a N. dalla Sava e dal Danubio, a E. dalla Morava meridionale, a S. dalla Morava occidentale, mentre ad occidente [...] turco, in modo che per molti riguardi viene considerata il Piemonte della Serbia. Nell'insieme la forma è quella d'un rettangolo allungato nel senso dei meridiani, con terreni che aumentano gradatamente d'altezza da N. verso S. L'aspetto generale è ... Leggi Tutto

tangenti, metodo delle

Enciclopedia della Matematica (2013)

tangenti, metodo delle tangenti, metodo delle (per il calcolo di un integrale definito) metodo numerico per il calcolo approssimato dell’integrale definito la cui formula di approssimazione è dove [...] punto medio di ciascun sottointervallo [xi−1, xi] e ƒ(mi) è il valore della funzione in corrispondenza del punto medio mi. Il rettangolo ABCD che ha per base il sottointervallo di estremi xi−1 e xi e per altezza ƒ(mi) è equivalente al trapezio ABC′D ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DELLE ASCISSE – INTEGRALE DEFINITO – VALORE ASSOLUTO – ALGORITMO – TANGENTE

ergodicità

Enciclopedia on line

ergodicità In meccanica statistica e nel calcolo delle probabilità, proprietà che caratterizza i sistemi e i processi ergodici, sistemi meccanici complessi dotati della proprietà di assumere, nel corso [...] angolo uguale a quello di incidenza: se il moto della palla si prolunga indefinitamente, essa finirà con il passare quanto si vuole vicino a ogni punto interno al rettangolo del biliardo (la traiettoria del punto, insomma, finisce con il riempire il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: MECCANICA STATISTICA – STATO MACROSCOPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ergodicità (3)
Mostra Tutti

RIGA

Enciclopedia Italiana (1936)

RIGA Luigi Campedelli . Strumento che dà modo di tracciare sul foglio del disegno, mediante una punta scrivente, un segmento, cioè un tratto di linea retta. In sostanza per tale scopo può servire un [...] a cui comunemente si ricorre nella pratica è costituito da un'assicella sottile, di legno o di metallo, avente forma di rettangolo, e assai lunga rispetto alla sua larghezza; uno dei due bordi maggiori è di solito affilato per rispondere a taluni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIGA (2)
Mostra Tutti

FATEHPUR SIKRI

Enciclopedia Italiana (1932)

SIKRI Cita dell'India Anteriore, 37 km. a ovest di Agra (Provincie Unite), costruita a partire dal 1569 dall'imperatore Akbar, per ringraziamento verso un santone maomettano, che incontratolo per via presso [...] tempo la residenza del principe di Agra, la città fu abbandonata ora conta solo 5173 ab., ed è compresa in un rettangolo avente 2700 per 1350 m. di lato (1921). Monumenti. - Le rovine della città sono relativamente bene conservate. Un muro lungo 5 ... Leggi Tutto
TAGS: ALLAHABAD – ARENARIA – BERLINO – MOSCHEA – LONDRA

BOTHWELL

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del Lanarkshire (Scozia), situata sulla riva destra del fiume Clyde, 3 km. a NO. di Hamilton. Fra Hamilton e Bothwell si trova lo storico ponte presso il quale, il 22 giugno 1679, avvenne una sanguinosa [...] , si ammirano le rovine del castello, un bell'esemplare di stile gotico, che consiste principalmente in un gran rettangolo, fiancheggiato da torri rotonde, nel lato meridionale. La parrocchia di Bothwell comprende parecchie città e villaggi fiorenti ... Leggi Tutto
TAGS: SCISTI BITUMINOSI – SCOZIA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La teoria delle parallele

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La teoria delle parallele Christian Houzel La teoria delle parallele Secondo la def. 23 che Euclide fornisce nel Libro I degli Elementi, [...] ) ragionando su una figura che somiglia molto a quella di al-Ḫayyām. Dimostra poi che la somma dei due angoli acuti di un triangolo rettangolo è uguale a un angolo retto e che la somma dei tre angoli di un triangolo qualunque è uguale a due retti. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

distanza

Enciclopedia on line

La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti. Astronomia Storia I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo [...] è nel primo o ultimo quarto, il triangolo TLS, che ha per vertici la Terra (T), la Luna (L) e il Sole (S), è rettangolo in L. Osservando le posizioni della Luna e del Sole nel cielo, Aristarco valutò inoltre che l’angolo LTS misurasse 87° e, quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOMETRIA – DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: DISTANZA TRA DUE RETTE SGHEMBE – RELAZIONE PERIODO-LUMINOSITÀ – PERIODO DI RIVOLUZIONE – MAGNITUDINE APPARENTE – COORDINATE CARTESIANE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 79
Vocabolario
rettàngolo
rettangolo rettàngolo agg. e s. m. [dal lat. tardo rectangŭlus o rectiangŭlus, comp. di rectus «retto2» e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Di ogni figura geometrica piana dotata di un angolo retto (o di più angoli retti). Così, un triangolo r....
rettangolare
rettangolare agg. [der. di rettangolo]. – Che ha figura di rettangolo: tavolo, stanza, campo rettangolare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali