• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
783 risultati
Tutti i risultati [783]
Arti visive [167]
Archeologia [131]
Matematica [118]
Fisica [44]
Storia della matematica [42]
Architettura e urbanistica [40]
Algebra [40]
Biografie [35]
Temi generali [33]
Geometria [31]

istogramma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

istogramma istogramma [Comp. del gr. histós "trama, disegno" e (dia)gramma] [ALG] Tipo di diagramma cartesiano al quale si ricorre, spec. a scopi statistici, quando l'intervallo di definizione della [...] nome è diagramma a barre o a colonne. In vari casi ha signif. considerare, oltre che l'altezza, anche l'area di ogni rettangolo, e allora si parla anche di i. o (se non è a barre) diagramma areale o superficiale, oppure ancora la somma progressiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

MELANIPPOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELANIPPOS (Μελάνιππος, Melanīppus) G. Pesce 2°. - Architetto greco, attivo nel I sec. a. C. Insieme con C. e M. Stallius figli di Gaio, per incarico del re di Cappadocia Ariobarzane II Filopatore (65-62 [...] riproducessero quelle del primo o se ne fossero diverse. Dagli scavi risulta che la costruzione melanippea era inclusa in un rettangolo di m 63,40 × 25,10. I costruttori elevarono anche una statua al munifico sovrano con relativa iscrizione. Forse M ... Leggi Tutto

CURTEA-DE-ARGEŞ

Enciclopedia Italiana (1931)

Ş Città della Romania, situata sul fiume ArgeŞ (v.). È sede di vescovado e capoluogo del dipartimento di ArgeŞ. La città è una delle più antiche della Romania e fin dal sec. XIV, epoca della sua fondazione, [...] si afferma decisamente, nella pianta centrale, con le navi intersecantisi a forma di croce e inscritte in un rettangolo. L'influenza bizantina si riscontra pure in alcuni affreschi, mentre altri sono da considerare come magistrali lavori della ... Leggi Tutto
TAGS: CURTÉA DE ARGÈS – ARTE BIZANTINA – TRANSILVANIA – VALACCHIA – MUNTENIA

CLAMIDE

Enciclopedia Italiana (1931)

Pur essendo una sopravveste (ἐπιβλημα) importata dalla Tessaglia e dalla Macedonia, tanto che Alessandro Magno portava sempre la clamide sulle spalle, e in testa la famosa causia (v.), la clamide ebbe [...] leggiera, e stretta al corpo da un fermaglio. Consistente in un pezzo di stoffa, più o meno ampio, a forma di rettangolo, finiva in uno dei lati corti con taglio a semicerchio. Si poteva fermare sul petto, e allora le estremità della stoffa cadevano ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – MUSEO VATICANO – PALUDAMENTUM – W. AMELUNG – PARTENONE

METROPOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

METROPOLI (Μητρόπολις, Metropŏlis) Doro Levi 1. Antica città greca dell'Acarnania, fra l'Acheloo e il golfo Ambracico. Durante la guerra del Peloponneso si accamparono presso essa gli Ambracioti e i [...] villaggio Palecastro di Karditza, sul ruscello di Karditza, un affluente del Peneo: formò tale città l'angolo sud-orientale del rettangolo delle fortezze dell'Estieotide, confinando a sud-ovest con la Dolopia, a est col territorio di Cierio, a nord ... Leggi Tutto

costruzione con riga e compasso

Enciclopedia della Matematica (2013)

costruzione con riga e compasso costruzione con riga e compasso procedura tipica della geometria euclidea che consiste nel tracciare segmenti e angoli utilizzando una riga e un compasso non graduati. [...] prolungamento del lato BC con la circonferenza γ2 di diametro DB′. Il segmento CG è il lato del quadrato equivalente al rettangolo ABCD. Si completa la costruzione tracciando la circonferenza γ3 di centro C e raggio CG e le rette perpendicolari per E ... Leggi Tutto
TAGS: TRISEZIONE DELL’ANGOLO – EQUAZIONE POLINOMIALE – TRIANGOLO RETTANGOLO – ESTRAZIONE DI RADICE – TRIANGOLO EQUILATERO

Montecarlo, metodo

Enciclopedia della Matematica (2013)

Montecarlo, metodo Montecarlo, metodo locuzione con cui si indica un metodo di simulazione che applica un modello probabilistico, cioè un modello la cui evoluzione è regolata dall’esito di eventi casuali, [...] x = a e x = b, quando non sia elementarmente individuabile la primitiva della funzione. Si inscrive tale superficie in un rettangolo che la contenga tutta e che sia individuato sull’asse delle ascisse dall’intervallo [a, b] e sull’asse delle ordinate ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DEI GRANDI NUMERI – GRAFICO DI UNA FUNZIONE – ASSE DELLE ASCISSE – AGO DI → BUFFON

CARTOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] . omotetia (o dilatazione isotropa) di centro P e modulo lineare n1, con che si passa da Q a Q1; 2. rotazione rigida del rettangolo PH′Q1K1, intorno all'asse P H′, di ampiezza ψ, con che il punto Q1, restando a distanza costante da H′ va a collocarsi ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – RAPPRESENTAZIONE CONFORME – GEOMETRIA DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTOGRAFIA (8)
Mostra Tutti

CAERLEON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CAERLEON (Isca Silurum) J. Wilkes Fortezza legionaria occupata dalla Legio II Augusta a partire dal 74-75 d.C. c.a, situata nel Galles sud-orientale, nel territorio dei Silures, presso la foce del fiume [...] , nei pressi della sua confluenza con il più piccolo Afon Llwyd, su un pianoro protetto dal terreno paludoso. Il consueto rettangolo con angoli arrotondati tracciato dalle mura di cinta (495 X 420 m) formava una fortezza di media estensione (20,5 ... Leggi Tutto

quadrilatero

Enciclopedia della Matematica (2013)

quadrilatero quadrilatero nella geometria elementare del piano, poligono con quattro lati (e quindi quattro angoli e quattro vertici, che sono i rispettivi estremi comuni a due lati consecutivi). Un [...] se ha quattro angoli di uguale ampiezza e quattro lati di uguale lunghezza, cioè se è al tempo stesso un rettangolo e un rombo. Un quadrilatero è inscrivibile in una circonferenza se e solo se gli angoli opposti sono supplementari. Un quadrilatero ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI → TOLOMEO – FORMULA DI → ERONE – TEOREMA DI EULERO – PARALLELOGRAMMA – ANGOLO PIATTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 79
Vocabolario
rettàngolo
rettangolo rettàngolo agg. e s. m. [dal lat. tardo rectangŭlus o rectiangŭlus, comp. di rectus «retto2» e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Di ogni figura geometrica piana dotata di un angolo retto (o di più angoli retti). Così, un triangolo r....
rettangolare
rettangolare agg. [der. di rettangolo]. – Che ha figura di rettangolo: tavolo, stanza, campo rettangolare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali