• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
44 risultati
Tutti i risultati [783]
Fisica [44]
Arti visive [167]
Archeologia [131]
Matematica [118]
Storia della matematica [42]
Architettura e urbanistica [40]
Algebra [40]
Biografie [35]
Temi generali [33]
Geometria [31]

rettangolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rettangolo rettàngolo [agg. e s.m. Der. del lat. rectangulus o rectiangulus, comp. di rectus "retto" e angulus "angolo"] [ALG] Di ogni figura geometrica piana dotata di uno o più angoli retti: triangolo [...] r. è pari al prodotto ab delle dimensioni; la lunghezza comune delle due diagonali, ciascuna delle quali è l'ipotenusa di un triangolo rettangolo di cateti a e b, vale (a2+b2)1/2. ◆ [LSF] R. magico: estensione del quadrato magico, costituito da un r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rettangolo (3)
Mostra Tutti

trirettangolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trirettangolo trirettàngolo [agg. Comp. di tri- e rettangolo] [ALG] Detto di ente caratterizzato da tre angoli retti. ◆ [ALG] Gruppo t.: lo stesso che gruppo quadrinomio. ◆ [OTT] Prisma t.: prisma ottico [...] riflettente, a forma di piramide triangolare con angoli al vertice di 90°, per cui un fascio di luce parallelo inviato ortogonalmente sulla base è riflesso indietro nella medesima direzione anche se il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – ALGEBRA

Numeri, calcoli, misure

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Numeri, calcoli, misure Anna Parisi L'invenzione dei numeri Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] A ha coordinate x=0 e y=0 (lo abbiamo collocato noi in questo modo), per 'spostare' il vertice rosso del rettangolo B sul vertice rosso del rettangolo A dobbiamo spostarlo a sinistra di 2 e in basso di 5: x=2−2=0 y=5−5=0 In questo modo i due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – ARITMETICA – MATEMATICA APPLICATA – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

squadra

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

squadra squadra [Der. di squadrare, dal lat. exquadrare "ridurre a forma quadrata", comp. del pref. ex- e quadrare, da quadrus "quadrato"] [ALG] Uno degli strumenti della geometria elementare, costituito [...] da un triangolo rettangolo di legno, di plastica o metallico, con uno o più dei lati graduati in centimetri e millimetri, che serve per tracciare segmenti tra loro ortogonali e, con l'ausilio di una riga, segmenti tra loro paralleli. ◆ [GFS] S. zoppa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su squadra (2)
Mostra Tutti

cilindro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cilindro cilindro [Der. del lat. cylindrus, dal gr. ky´lindros, che è da kylíndo "rotolare"] [ALG] Superficie geometrica elementare che s'ottiene facendo rotare di un giro completo tre lati di un rettangolo [...] intorno al quarto lato, e anche il solido limitato da tale superficie. Più in generale (c. indefinito), la superficie che s'ottiene (fig. 1) facendo rotare intorno a una retta fissa (asse) una retta a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cilindro (3)
Mostra Tutti

blocco 1

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

blocco 1 blòcco1 [Dal fr. bloc "tronco abbattuto, quantità di materia", poi "oggetto piuttosto consistente" e sim.] [ALG] [FAF] Nella logica matematica, successione chiusa in sé di quantificatori esistenziali [...] o universali. ◆ [ELT] [FTC] B. funzionale: simbolo grafico, di solito in forma di rettangolo con opportuni altri simboli oppure didascalie nell'interno, per rappresentare una sub-unità di un impianto la quale svolga una funzione specifica (per es., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA

Pitagora

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Pitagora Pitàgora [STF] Matematico e filosofo del 6° sec. a.C., nato a Samo e trasferitosi poi nella Magna Grecia, a Crotone. ◆ [ALG] Teorema di P.: uno dei primi teoremi della geometria classica, secondo [...] il quale il quadrato costruito sull'ipotenusa di un triangolo rettangolo è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui cateti; ha numerose generalizzazioni (teorema di P. generalizzato, n-dimensionale, ecc.) ed è alla base del concetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
TAGS: SPAZI EUCLIDEI – MAGNA GRECIA – GEOMETRIA – CROTONE – CATETI

triangolo

Enciclopedia on line

Matematica In geometria, figura piana limitata da 3 segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due 3 punti non allineati (vertici del t.); è dunque un poligono di 3 lati. Rispetto ai lati si distinguono [...] rispetto agli angoli (fig. 1 D-F): t. acutangolo (che ha 3 angoli acuti), t. ottusangolo (che ha un angolo ottuso), t. rettangolo (che ha un angolo retto). Altro tipo di t. è il t. sferico (➔ sfera). In un t. si chiama angolo interno ciascuno degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – TEMI GENERALI – FENOMENI – FISICA MATEMATICA – GEOMETRIA
TAGS: DISUGUAGLIANZA TRIANGOLARE – COORDINATE CARTESIANE – TEOREMA DI PITAGORA – MEDIO PROPORZIONALE – TRIANGOLO AUSTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su triangolo (3)
Mostra Tutti

parallelepipedo

Enciclopedia on line

In geometria, prisma (fig. 1) delimitato da 6 parallelogrammi, a due a due uguali e paralleli (ossia giacenti in piani paralleli); il p. ha 12 spigoli, a 4 a 4 uguali e paralleli; se, in particolare, le [...] facce contigue del p. sono tra loro ortogonali, si parla di p. rettangolo o retto (fig. 1 B); le facce sono allora rettangolari. Regola del p. In analisi vettoriale, regola per la composizione di 3 vettori applicati in un punto e non complanari, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – GEOMETRIA
TAGS: REGOLA DEL PARALLELOGRAMMA – ANALISI VETTORIALE – PARALLELOGRAMMI – GEOMETRIA – PRISMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parallelepipedo (3)
Mostra Tutti

trapezio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trapezio trapèzio [Der. del lat. trapezium, dal gr. trapézion, dim. di trápeza "tavolo"] [ALG] Quadrangolo con due lati paralleli (basi) e due non paralleli (lati obliqui), i quali ultimi possono essere [...] uguali fra loro (t. isoscele: fig. 1) o no (t. scaleno: fig. 2), oppure uno ortogonale a una base (t. rettangolo: fig. 3), risultando allora uguale all'altezza (distanza h tra le basi); l'area è pari al prodotto dell'altezza per la semisomma della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trapezio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
rettàngolo
rettangolo rettàngolo agg. e s. m. [dal lat. tardo rectangŭlus o rectiangŭlus, comp. di rectus «retto2» e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Di ogni figura geometrica piana dotata di un angolo retto (o di più angoli retti). Così, un triangolo r....
rettangolare
rettangolare agg. [der. di rettangolo]. – Che ha figura di rettangolo: tavolo, stanza, campo rettangolare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali