• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Medicina [13]
Biografie [8]
Patologia [2]
Discipline [1]
Temi generali [1]
Fisica [1]
Farmacologia e terapia [1]

reumatologia

Enciclopedia on line

Branca della medicina interna che ha per oggetto lo studio e la cura delle malattie reumatiche, cioè un gruppo di affezioni o manifestazioni morbose, acute, subacute e croniche, primitive o secondarie, a carico dell’apparato locomotore e in generale di tutti i tessuti connettivi dell’organismo, in passato comprensivamente indicate con il termine generico di reumatismi. Vi sono ascrivibili la febbre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PROTEINA C REATTIVA – APPARATO LOCOMOTORE – ARTRITE REUMATOIDE – TESSUTO CONNETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reumatologia (1)
Mostra Tutti

Klinefelter, Harry Fitch

Dizionario di Medicina (2010)

Klinefelter, Harry Fitch Medico statunitense (n. Baltimora 1912 - m. 1990). Prof. (dal 1966) alla Johns Hopkins Univ. di Baltimora; si interessò di reumatologia, endocrinologia e della cura dell’alcolismo. Sindrome [...] di Klinefelter Particolare quadro clinico di ipogonadismo maschile determinato da un’anomalia cromosomica; si manifesta chiaramente alla pubertà, ed è caratterizzato da piccolo volume dei testicoli, azoospermia, ... Leggi Tutto
TAGS: CROMOSOMI SESSUALI – RITARDO MENTALE – ENDOCRINOLOGIA – IPOGONADISMO – GINECOMASTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Klinefelter, Harry Fitch (1)
Mostra Tutti

BALLABIO, Camillo Benso

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BALLABIO, Camillo Benso Bruno Colombo Nacque a Milano il 17 apr. 1912 da Arturo e Ines Garavaglia. Superati brillantemente gli studi superiori, nel 1930 in seguito a concorso fu ammesso quale alunno [...] ), pp. 127-133, con L. Villa e G. Sala). Il B. fu autore di ricerche in quasi tutti i settori della reumatologia. Di particolare interesse appaiono quelle sulla gotta, con le quali poté dimostrare come l'acido urico sia presente nel sangue in forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIGANTE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGANTE, Domenico Mario Crespi Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino. Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] interna, I, Firenze 1980, pp. 499-528, in collaborazione con M. Crespi; L'artrite reumatoide oggi, in Atti del Convegno La reumatologia in Italia. Il presente. Il futuro, Cala Gonone-Nuoro… 1979, Roma 1981, pp. 11-28. Del G. sono ancora da ricordare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VILLA, Luigi

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VILLA, Luigi Clinico, nato a Milano il 7 settembre 1896. Ordinario di patologia medica, prima all'univ. di Pavia (1936), poi a quella di Milano (dal 1937 al 1949), dove dal 1949 è passato alla cattedra [...] di clinica medica. È presidente della Società italiana di medicina interna, della Società italiana di reumatologia e di quella del ricambio. Nel corso della sua intensa operosità scientifica ha rivolto l'attenzione a molteplici problemi: di patologia ... Leggi Tutto

Reumatismi

Universo del Corpo (2000)

Reumatismi Silvano Todesco Sotto la dizione reumatismi viene indicato un gruppo di malattie, dette appunto reumatiche, che hanno come caratteristica comune quella di causare danni e disturbi a carico [...] (i tessuti connettivi), distribuiti in tutto l'organismo. La disciplina che si occupa di queste malattie è la reumatologia. 1. Definizione e classificazioni Reumatismo deriva da ῥεῦμα, parola già presente negli scritti dei primi poeti e filosofi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – POLIMIALGIA REUMATICA – INTERFALANGEE DISTALI – FISIOCHINESITERAPIA – APPARATO LOCOMOTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reumatismi (4)
Mostra Tutti

termografia

Enciclopedia on line

Rilevamento della distribuzione di temperatura sulla superficie di un corpo ottenuto individuando, attraverso particolari strumenti, le radiazioni infrarosse da esso emesse. In medicina la t. è applicabile [...] superficiale di temperatura, in particolare tumori della mammella, anomalie ortopediche, anomalie nella circolazione del sangue, reumatologia. Nella tecnica, trova applicazioni nel controllo dell’isolamento termico di edifici, condotte ecc., nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – ISOLAMENTO TERMICO – REUMATOLOGIA – TERMOGRAMMA – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termografia (2)
Mostra Tutti

HENCH, Philip Showalter

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HENCH, Philip Showalter Medico, nato a Pittsburgh, Pennsylvania, il 28 febbraio 1896. Laureatosi all'università di Pittsburgh (1920), ha svolto attività di ricerca presso la Mayo Foundation (1921), per [...] ordinario nel 1947. La sua operosità scientifica è stata rivolta, con costante linearità di intenti, a problemi di reumatologia, cui ha fornito notevoli contributi: nel 1926 egli era già direttore del reparto per le malattie reumatiche della Mayo ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PENNSYLVANIA – REUMATOLOGIA – FISIOLOGIA – CORTISONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HENCH, Philip Showalter (2)
Mostra Tutti

LUCHERINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCHERINI, Tommaso Mario Crespi Nacque a Tivoli, presso Roma, il 2 febbr. 1891 da Enrico e Bianca Rosatelli. Conseguita la licenza liceale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] collab. con L. Buratti et al. Molto attivo in campo didattico e nella divulgazione tra i medici dell'importanza della reumatologia, il L. istituì nell'Università di Roma un corso di perfezionamento post laurea della specialità e nel 1955 fondò l'Ente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUNEDEI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUNEDEI, Antonio Stefano Arieti Nacque a Gambettola, nei pressi di Forlì, il 31 ag. 1900 da Arturo e da Ernesta Abbondanza. Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna, ove si laureò con [...] dal L. nel campo della patologia del connettivo. Dopo aver pubblicato alcuni lavori clinici sulle malattie di interesse reumatologico (La terapia medica della poliartrite cronica primaria, Pisa 1939, in collab. con E. Liesch - L. Rosselli Del Turco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
reumatologìa
reumatologia reumatologìa s. f. [comp. del gr. ῥεῦμα -ματος «reuma» e -logia]. – Branca della medicina interna che ha per oggetto lo studio e la cura delle malattie reumatiche.
reumatològico
reumatologico reumatològico agg. [der. di reumatologia] (pl. m. -ci). – Di reumatologia: clinica reumatologica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali