• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
160 risultati
Tutti i risultati [2073]
Diritto [160]
Biografie [1440]
Storia [423]
Religioni [270]
Letteratura [223]
Arti visive [145]
Diritto civile [94]
Musica [89]
Economia [63]
Storia e filosofia del diritto [46]

NICOLÒ, Rosario

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLO, Rosario Stefano Rodotà NICOLÒ, Rosario. − Nacque a Reggio Calabria il 12 settembre 1910, da Francesco e da Teresa Surace. Proveniente da una famiglia modesta, rimasto presto orfano del padre, [...] in Enciclopedia del diritto, VII, Milano 1961, p. 244). La sua presenza, in ogni modo, rimase costante, fino alla revisione e al coordinamento finale del testo approvato. Quelli del codice furono così per Nicolò veri anni formativi. Si proiettò al di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE – SALVATORE PUGLIATTI – AZIONE SURROGATORIA – AZIONE REVOCATORIA – ISTITUTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOLÒ, Rosario (2)
Mostra Tutti

DRAGO, Luigi Onorato

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGO (Dracco, Dracon), Luigi Onorato Elisa Mongiano Di famiglia nizzarda, oriunda della Provenza, nacque a Sospello (Nizza) nel 1512. Compì studi giuridici, conseguendo il dottorato in diritto civile [...] di recarsi, unitamente a Carlo Pallavicinol. governatore del marchesato di Ceva, presso tale Comunità e di procedere alla revisione generale di nutti gli libri di proposte et ordini del conseglio, impositioni de taglie, quinternetti, instromenti et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FELICIANI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICIANI, Matteo Hélène Angiolini Figlio di Angelo, nacque a Perugia intorno al 1370. Giureconsulto di fama, esercitò la sua lunga carriera professionale esclusivamente nella città natale. Dopo essersi [...] del 1426, e di nuovo giudice del Comune nell'aprile del 1429. Nello stesso tempo il F. fu impegnato nella revisione degli statuti del Collegio dei dottori. La nuova normativa fu sottoscritta dai professori dello Studium nel febbraio del 1427: nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALLINI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLINI (Caballino), Gaspare Hans Jurgen Becker Si era creduto per molto tempo che quello del C. non fosse il nome di un personaggio reale, ma solo uno pseudonimo del giurista francese Charles Dumoulin [...] iuris decisiones in theoria praxique frequentiores a probatissimis auctoribus collegi"). Successivamente sembra essersi impegnato soprattutto nella revisione e ristampa di opere altrui. Pubblicò tra l'altro Consilia di Antonio di Budrio e di Felino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

NICELLI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICELLI, Cristoforo Elisa Mongiano NICELLI, Cristoforo. – Nacque a Piacenza presumibilmente intorno al 1389 da Pietro. Il padre, appartenente ad antica famiglia della nobiltà locale, fu dottore e docente [...] tra i signori e la comunità di Revigliasco insieme al collega Guglielmo di Sandigliano e con quest’ultimo attese poi alla revisione degli statuti della medesima. Fu pure autore di diversi consilia, alcuni dei quali, in materia feudale, si leggono nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CEFALI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CEFALI, Giovanni Aldo Mazzacane Nacque a Ferrara nel 1511 (o nel 1512, se si sposta la data di morte), e vi seguì gli studi giuridici, conseguendo la laurea nel 1537. La sua formazione, avvenuta in [...] è che nell'ediz. postuma dei Commentarii il figlio precisava come la morte avesse impedito all'autore di farne una revisione (Epist. dedic.). A conclusione dell'opera (f. 87v) si legge infatti: "Supervenerunt vacationes finita lectione die lune. 27 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CANTELLI, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTELLI, Ugolino Tiziano Ascari Nacque da Bartolomeo, nobile parmense, intorno al 1390. Parecchi dei suoi antenati ebbero in Parma incarichi dal Comune, come suo nonno, di nome anche lui Ugolino, che [...] in dono una copia. Qualche mese dopo Guarino chiese ed ottenne in prestito dal C. una copia dell'opera di Gellio, alla cui revisione egli attendeva. Anche se i rapporti del C. con Guarino sono documentati solo per gli anni 1431-33, si può credere che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

EUSTACHI, Pietro Pasino

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUSTACHI, Pietro Pasino Nadia Covini Figlio quartogenito di Antonio e nipote quindi di Pasino, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, probabilmente a Pavia. La prima notizia che lo [...] Francesco, dottore in diritto canonico, al quale era molto legato. Nel gennaio del 1477, nel quadro di una generale revisione degli offici e delle magistrature seguita alla morte violenta del duca Galeazzo Maria, l'E. fu nominato vicario ducale nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

LANCELLOTTI, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCELLOTTI, Giovanni Paolo Raissa Teodori Nacque a Perugia nel 1522, da Ludovico, in una famiglia non particolarmente agiata. Della madre non si hanno notizie; Oldoino riferisce di un fratello di nome [...] 1562 era stato chiamato a rivedere gli statuti cittadini insieme con altri giureconsulti. Nel 1570 curò la revisione delle Collectanea del giurista Bernardino Alfani. Nel 1579 fu tra i giureconsulti incaricati di esprimersi riguardo alla successione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MONTESPERELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTESPERELLI, Giovanni Stefania Zucchini MONTESPERELLI, Giovanni (Iohannes Petrutii de nobilibus de Montesperello). – Figlio di Petruccio, nacque a Perugia intorno al 1390 e si distinse nella prima [...] gli statuti cittadini; nel 1433 sovrintese i lavori di riparazione della chiesa di S. Francesco e nel 1453 si occupò della revisione degli statuti dell’arte della lana (Perugia, Bibl. com. Augusta, ms. 968). Nel 1462 fu tra i dieci giuristi dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
reviṡióne
revisione reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
reviṡionare
revisionare reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali