BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] di Paolo V in condanna della dottrina di Molina, e una interpretazione - che doveva equivalere ad una vera e propria revisione - della bolla Unigenitus. Ma tutto ciò che le pressioni del B. e degli altri filogiansenisti ottennero fu l'enciclica del ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] di Senofonte (1444). Verso il 1450 finì la traduzione della Metafisica di Aristotele (che era in realtà una revisione della versione fatta da Guglielmo di Moerbek), cui aggiunse la versione del frammento dell'opera omonima di Teofrasto. Ne ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] e saggistica (si ricordano nuove edizioni e saggi su Manzoni e Leopardi), si profuse in un complesso lavoro di recupero, revisione e riordinamento dei suoi scritti. Fondamentale fu l’avvio, nel 1957, di Tutte le opere di R. B., affidata da ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Zeffiro Ciuffoletti
Domenico Proietti
Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti.
A dodici [...] .
Opere: Le carte del G. furono affidate, dopo la sua morte, dal padre a G. Capponi con pieni poteri di revisione e pubblicazione, che questi utilizzò ampiamente, sovrintendendo per l'editore Le Monnier a una prima edizione delle opere del poeta. A M ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] utile prospetto grammaticale (Roma, 1910), poi nella collezione degli "Scrittori d'Italia", Bari, Laterza, 1915 (con revisione e aggiornamento bibliografico di S. Caramella, 1930).
Un secondo gruppo, tutto dipendente da un subarchetipo con molteplici ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] ., in Diz. biogr. degli Italiani, 1, Roma 1960, pp. 704-07; G. Ghinassi, L. B. Alberti fra latinismo e toscanismo: la revisione dei "Libri della famiglia", in Lingua nostra, XXII (1961), p. 2; L. Martines, The Social World of the Florentine Humanists ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Domenico Proietti
Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] letteraria aveva recensito con favore i suoi scritti, e, soprattutto, provvedendo, su desiderio dell'autore, alla revisione dell'edizione delle commedie di Goldoni presso lo stampatore veneziano Giambattista Pasquali (1761-67). In questo periodo il ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca)
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi.
Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] procedere all'edizione di tutte le sue commedie, per cui egli dava fuori questo primo frutto e si accingeva alla revisione di Spiritata, Pinzochera, Sibilla e Parentadi. Resta fuori dall'elenco L'arzigogolo, il che può far pensare a una composizione ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
, Nacque a Piacenza il 1° genn. 1774 da Giambattista, possidente, e da Teresa Sambuceti. La sua infanzia, travagliata da problemi di salute che ne minavano - e [...] il napoletano P. Colletta che incoraggiò a ultimare la Storia del Reame di Napoli aiutandolo anche nella scrupolosa revisione finale; si distrasse piacevolmente con le serate nei salotti fiorentini; incontrò spesso i Napoleonidi concependo una vera ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] e occasionale dell'arte, che era bandito dal suo codice estetico. A tale vicenda si aggiungeva la continua e varia revisione dei testi, specie di quelli giovanili, sicché una storia della sua poesia che voglia scandirne il processo stilistico dovrà ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
revisionare
reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...