STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] di governo, perché in tempi e in forme diverse, con una continuità d'impegno non comune, hanno contribuito alla revisione della concezione dello stato federiciano come 'stato modello'. Una concezione, questa, che affondava le sue radici nell'idea di ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] S. Agnese) la fondazione è stata spostata a un periodo successivo alla morte di Costantino129. Un ampio dibattito di revisione che ha coinvolto, suscitando vivaci reazioni, anche la basilica di S. Pietro, la cui realizzazione è stata posticipata all ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] da A. Saliceti - e appassionatamente discusso -, che tra l'altro contemplava la sospensione della nomina dei pari e la revisione della costituzione ad opera della Camera dei deputati. Il re rispose che non era in suo potere modificare la costituzione ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] : 10 voti contro 7). Egli votò anche contro un emendamento Lucifero che prevedeva il non ricorso al procedimento di revisione costituzionale per modifiche dei patti (anche questo passato di stretta misura: 8 a favore e 7 contrari): evidentemente il ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] , ma ne vogliono riprecisare i singoli contenuti. Sebbene nessun fattore della 'sindrome' esca indenne da questa operazione di revisione - in particolare, sono ridiscussi il ruolo del leader, della mobilitazione di massa e dell'ideologia - la volontà ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] la Grande Chancellerie et suprême Justice, composé de deux Chambres, savoir d'une Chambre de Requêtes et d'une Chambre de Révision,in R. M. Borsarelli, Nuovi documenti intorno alla rinascita del Consiglio di Stato nel 1831,in Rassegna stor. d. Risorg ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] VI 39,5 non reca traccia di un riferimento alla morte di Origene, che sarebbe stato poi malamente adattato durante un’eventuale revisione eusebiana di questo passo.
62 C. Mazzucco, Il modello martiriale, cit., pp. 221-222.
63 Eus., h.e. VII 1.
64 Eus ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] 6 del concilio di Nicea – del quale già si è fatto cenno – che nel concilio di Costantinopoli subisce una revisione e un ampliamento per concedere alla sede episcopale costantinopolitana il secondo posto dopo quello di Roma79, e nel concilio di ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] riscontrano scarti considerevoli fra aventi diritto e iscritti. La legislazione italiana prevede liste permanenti da sottoporre a revisione annuale, secondo un sistema misto di iscrizioni e cancellazioni d’ufficio da parte delle autorità municipali e ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] 27, pp. 52 s., 75 ss., 159, 162 s., 172, 408, 474, 482; Gli antichi statuti delle arti veronesi secondo la revisione scaligeradel 1319 …, a cura di L. Simeoni, Venezia 1914, pp. XXIX, XXXIX, XLV, 3; Nova Alamanniae. Urkunden, Briefe undandere Quellen ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
revisionare
reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...